RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rapporto d'aspetto: 16:9 vs 4:3 e nel mezzo il 3:2


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Rapporto d'aspetto: 16:9 vs 4:3 e nel mezzo il 3:2





user46920
avatar
inviato il 21 Luglio 2017 ore 1:09

Pistinna:
anche le immagini pubblicitarie sui cartelloni tendono ad allagarsi verso i 16:9

Beh, non c'è molto da dire ... che sia moda, volere comune, volere governativo o altro, la realtà è quella, ma alcune cose bisognerebbe forse precisarle meglio.

Innanzi tutto la coppia dei formati 4:3 e 16:9 sono in strettissima relazione geometrica tra di loro: infatti 4x4 = 16 e 3x3 = 9 ... e naturalmente restano tuttora collegati con le riprese video televisive (TV). Non per niente Panasonic è all'interno della cerchia del 4:3 e le registrazioni video delle comuni fotocamere, vengono attivate automaticamente in 16:9.
Per cui, il formato Leica 3:2, che è riconducibile sostanzialmente alla sola fotografia (... e non solo in 35mm), è un rapporto a sé stante e non "una via di mezzo" tra gli altri due.

Sulla questione dei gusti, si potrebbe accennare soltanto al fatto che la nostra visione binoculare presenta comunque una finestra di forma ellittica in taglio orizzontale



con un rapporto tra asse maggiore e asse minore, che varia mediamente da 1.20 a 1.34:1.
Ma questo, appunto, non vuol dire affatto che la visione binoculare sia 4:3, anzi ... dice solo che per alcuni potrebbe essere quasi normale preferire quel rapporto, nonostante all'interno dell'ellisse sia comunque possibile circoscrivere qualsiasi formato con ogni altro rapporto d'aspetto, dal quadrato 1:1 fino al cinematografico 2.35:1 (ad esempio).

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2017 ore 2:34

Bellissima spiegazione occhiodelcigno! Dico sul serio perché a quest'ora magari non sto attento troppo alla forma e magari qualcuno si offende.
Siamo alla seconda pagina di questa discussione e a me sta benissimo che si scenda nel dettaglio fino a descrivere e precisare la parte squisitamente tecnica e matematica del discorso, però io vorrei capire perché non mi piace il formato panoramico. Non lo sto chiedendo direttamente perché risponderei anch'io a uno che mi ponesse una domanda del genere: cosa vuoi che ne sappia io di cosa e come vedi tu. Ho già dato la mia motivazione del perché il 16:9 non mi piace ma per capirne fino in fondo il perché l'idea è quella di confrontarla con quella di altri. Il 16:9 viene usato sempre più spesso e lo rimarchi anche tu dicendo che
la realtà è quella
. Allora vorrà dire che a molti piace no? A te piace? Lo usi? Ti sorprendi a guardare senza macchina davanti all'occhio capendo che stai utilizzando di fatto quel formato?
Fino a qui mi è stato fatto notare che l'evoluzione della specie a cui anch'io appartengo ha preferito una visione molto ampia sui lati piuttosto che dall'alto in basso. Tu mi aggiungi che di fatto nel mio campo visivo tecnicamente posso racchiudere tutti i formati dicendo quindi che posso scegliere di fatto il formato che più mi aggrada.
Fino a qui non ho capito molto di più del perché non sopporto il formato panoramico ma ho intuito forse che la domanda che devo pormi è un'altra.
Ora però ci devo dormire su.
Grazie degli interventi.
Andrea




avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2017 ore 8:41

Diciamo che cerco di non abbandonare i formati ritenuti "standard" anche per non farmi prendere dalla mania di ritagliare sempre e comunque: cerco in ogni caso di rimanere il più possibile con la corrispondenza di almeno un lato tra sensore e immagine finita (tranne in macro quando lavoro a scatto singolo, dove spesso ho bisogno di non avvicinarmi troppo per non perdere pdc, ma poi devo ritagliare, generalmente con un'immagine finale da 6 MP, sui 10 totali del sensore).
Seguendo questa logica, sui paesaggi mi capita di ritagliare in 16:9 sui montaggi di più scatti, più raramente su scatto singolo col grandangolo; nel primo caso per un'evidente avvicinamento a quel formato già in fase di montaggio, nel secondo quando, per allargare il campo inquadrato orizzontalmente, entrano nell'inquadratura anche particolari indesiderati o, più frequentemente, aree insignificanti in alto o in basso.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2017 ore 8:45

Il formato 16:9 è ormai l'unico formato televisivo dei dispositivi ma i contenuti trasmessi sono spesso ancora in formato 4:3. Quasi tutte le persone che possiedono televisori 16:9 distorcono i contenuti 4:3 allargandoli a riempire tutto lo schermo, preferiscono distorcere le immagini e guardare dei bei faccioni di luna piena piuttosto che rispettare il formato originale e vedere delle fasce nera ai lati immagine. Come lo spieghiamo questo?

user72463
avatar
inviato il 21 Luglio 2017 ore 8:50

Ma dai,solo qualche TV locale trasmette ancora in 4/3,nessun canale di Sky o dtt HD lo fa..e chi si guarda contenuti 4/3 senza adattare il formato allo schermo lo fa per pigrizia o ignoranza (nel senso che ignora la funzione TV specifica)..

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2017 ore 8:52

A livello di "massa" conta certamente anche l'assuefazione alle mode del momento, al rapporto dimensionale tra i lati del monitor appena acquistato ecc., quindi non deve stupire se il formato 16:9 sta prendendo piede anche in modo sostanzialmente acritico, ovvero senza un reale rapporto con la composizione di ciascuna particolare immagine, che invece sarebbe l'aspetto da curare maggiormente, a costo di uscire alle volte anche da tutti i possibili "canoni" precostituiti (qualche rara volta mi è capitato anche questo).
Sempre a livello di massa conta anche il fatto che moltissimi non eseguono nessuna postproduzione, nemmeno per un ritaglio, e pubblicano le proprie immagini nel formato nativo, soprattutto da cellulare.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2017 ore 8:52

Ma alla fine qual'é il formato maggiormente usato? Intendo anche nelle tante foto che si vedono qui

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2017 ore 9:23

Un altro problemino riguardante il formato che io ho riscontrato è questo: il formato di stampa su carta delle stampanti da tavolo o dei libri fotografici che si possono creare e stampare in rete è quasi sempre il formato DIN cioè 1,414:1 che non coincide né con il 16:9 (1,77:1) né con il 3:3 (1,5:1) né con il 4:3 (1,33:1).
Non è un grosso problema forse ma comporta sempre uno spreco di carta e/o una cornice bianca intorno all'immagine non proporzionata sui due lati.
Un ulteriore problema del formato 16:9 a mio avviso è che sfavorisce completamente le foto in formato portrait rispetto a quelle in landscape. I social fotografici si comportano diversamente a questo proposito: alcuni tagliano tutte le immagini riducendole tutte al formato quadrato, altri come Flickr nel proporre la pagina iniziale danno prevalenza al formato landscape e riducono l'altezza delle foto portrait che sono viste con notevole scalatura che non le rende apprezzabili.
Su facebook se cliccate sulle immagini singole o appartenenti ad un album vi si aprono in una finestra nera orizzontale che presenta dunque in dimensione molto scalata le immagini portrait. Juza invece propone un formato quadrato e mostra l'immagine con strisce nere sopra e sotto se son landscape e strisce nere laterali se lo scatto è portrait in tal modo la scalatura è identica nei due casi; ma non fa questo nella pagina iniziale delle "Gallerie" dove tutto è presentato in landscape.
Io ho l'impressione che ci sia una generale prevalenza del formato landscape che viene nettamente favorito e preferito, sarebbe curioso sapere quanti "like" sono destinati alle immagini landscape e quanti alle portrait.
Sarei anche curioso di sapere come vengono visualizzate le immagini nei concorsi fotografici a cui ormai si sottopone sempre e solo il file: quando la giuria visiona i file lo farà sicuramente su schermo 16:9 immagino, che fa, gira il monitor in verticale ogni volta che guarda un portrait? non credo. In tal modo penso che siano evidentemente penalizzate le immagini verticali.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2017 ore 9:41

@Maxxy: non posseggo abbonamenti televisivi e televisione per cui effettivamente non conosco bene la situazione delle emittenti. Personalmente ho un proiettore e guardo esclusivamente film che mi scelgo. é un fatto però che 20 anni fa tutti deformavano le immagini. E spesso mi capita di recarmi da amici e guardare magari film anni 50 60 che sono girati in formato 4:3 e la gente preferisce riempire lo schermo che vedere strisce nere laterali, tu non lo hai notato?
Ma la cosa è anche peggiore: nel senso che la generalità delle persone non ha sensibilità per le proporzioni e per la composizione. Insegno linguaggio grafico in una scuola per estetiste (estetiste, dico, dovrebbero avere un'attenzione particolare all'aspetto ed all'estetica) ma vi garantisco che tutti gli anni devo andare in bestia perché quando incollano delle immagini in un documento a computer non rispettano MAI le proporzioni originali dell'immagine ma la adattano sempre a casaccio per inserirla. Persino quando si tratta di visi di modelle, te li distorcono visibilmente nell'incollarli accanto al testo

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2017 ore 10:00

teniamo presente anche un aspetto squisitamente tecnico, facendo un passo indietro nel tempo.
il formato quadrato in fotografia e in cinematografia era il più comodo.
infatti la proiezione di un'ottica è rotonda, e ricavarne un quadrato è più "normale" che ricaverne un 16:9, c'è meno spreco.
Lo stesso vale per il vecchio tubo catodico, nei primi gli angoli erano penosi.
i tubi catodici sono appunto tubi, e sono lunghi, molto lunghi come ora non siamo più abituati a vedere. in passato avere un 16:9 sarebbe equivalso ad avere un televisore ancora più lungo perchè il tubo doveva coprire i bordi.
Quindi per diversi motivi, i quadrilateri che più si approssimavano al cerchio erano, in base alla bassa tecnica costruttiva di una volta, decisamente preferibili.

Poi questo non è stato più un problema, specie nelle trasmissioni tv e in video, e si è scatenata quindi quella voglia repressa di scermo largo.



il problema resta la visualizzazione verticale delle foto. occorrerebbe uno schermo quadrato per restituire pari dignità ai due tagli, verticale ed orizzontale, oppure due schermi.

user72463
avatar
inviato il 21 Luglio 2017 ore 10:04

io di film girati in 4/3 ne ricordo ben pochi,già negli anni 50 e 60 il formato cinematografico era quello panoramico,cmq si,forse 20 anni fa con l'avvento delle prime tv 16/9 tutti deformavano le immagini,ma di fatto sono almeno 10 anni che tutti i canali satellitari hanno iniziato a trasmettere nativamente in 16/9,e almeno 5 o 6 che la cosa si è estesa anche alle principali emittenti del digitale terrestre
non parliamo poi della massiccia diffusione del dvd ad inizio anni 2000 che ha contribuito in modo determinante alla diffusione delle tv widescreen..
sul fatto che ormai si scatti prevalentemente in orizzontale ne scrive anche Scott Kelby,e sostanzialmente il motivo è proprio quello,ossia la visione a monitor.quando la fotografia era fatta esclusivamente di stampe era praticamente indifferente scattare in verticale o orizzontale,ma visto che la quasi totalità delle immagini oggi è fruita a monitor è verissimo che un taglio verticale è penalizzato

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2017 ore 10:07

non era strettamente necessaria la deformazione, nei tv c'era e in molti c'è ancora la funzione di taglio sottrattivo, o taglio inclusivo.

user72463
avatar
inviato il 21 Luglio 2017 ore 10:11

sì è vero,ma di fatto tutti quanti adattavano l'immagine col risultato di avere i faccioni MrGreen
dvd a parte (e nel mio caso videogames,comprai la mia prima tv widescreen nel 2002 apposta per l'xbox e la ps2,era un magnifico jvc 32" dal peso di circa 65 kg ) i primi a cominciare a trasmettere in 16/9 furono quelli di tele+.che avevano un canale specifico (chiamato appunto tele+16/9)
poi con l'arrivo delle hdtv le cose son cambiate drasticamente

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2017 ore 10:23

Oltre a un TG al giorno, per ricevere almeno un minimo d'informazione, l'unico programma che mi capita di vedere è "La signora in giallo" all'ora di pranzo (sei a tavola, la moglie accende la TV; che fai: ti metti a litigare? MrGreen). Anche se ormai la conosco a memoria, mi farebbe un certo senso vedere la faccia di Jessica Fletcher storpiata in 16:9

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2017 ore 11:13

alla fine non ho capito quale sia il formato più idoneo da usare o quale formato usa in gran maggioranza chi scatta foto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me