RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Infrarossi







avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 15:20

Vuoi mettere d5+14-24, d4s+24,70, d4+ 70-200 velocità assicurata come qualche erniaMrGreenSorriso non si sporca nenache il sensore

Invece 300g di d50 da portare solo quando si ha intenzione di scattare Ir per me non sono un problema

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 15:20

concordo sul discorso degli scatti, ho inizi seramente a fare infrarosso oppure finisce che fai max un centinaio di scatti all'anno e magari solo 10-20 realmente interessanti, senza contare che ogni foto va postprodotta...

La differenza con il filtro sul sensore o meno è che se è sul sensore guadagni luce, risposta IR (di fatti sulle macchine con filtro AA) e immediatezza in composizione, anche a scatti a persone.

user120016
avatar
inviato il 19 Luglio 2017 ore 18:32

Diego, io porto dietro due corpi macchina solo se voglio usare due pellicole di sensibilità diversa o magari una bw ed una color... a meno di portare l'hasselblad con più di un magazzino... le uniche eccezioni in cui porto due macchine (D3 e D800) per non stare a cambiare lente, è per i matrimoni, per ovvi motivi...;-)

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 19:54

Beh c'ero Domenico, direi che in quel caso due corpi sono indispensabili. Io ironizzato sulle uscite domenicali per hobby con due corpiMrGreen

user120016
avatar
inviato il 19 Luglio 2017 ore 20:15

Io ironizzato sulle uscite domenicali per hobby con due corpi


eppure se ne vedono....oh eccome! ;-)

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 1:35

Penso che inizierò con l'acquisto di un 720 da montare sullobiettivo , ho una nikon df è una collpix p900. Prima di comprare un altro corpo macchina vorrei approcciare con cavalletto e filtro sullobiettivo, da quello che ho letto la p900 si presta meglio delle reflex.

Grazie a tutti delle opinioni e dei consigli !!

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 2:04

Mauro non so come il filtro passo basso della df
Potresti comprare il filtro e non avere i risultati desiderati perché troppo denso.

Io ti consiglio di prendere una d80.

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 9:11

La df non è molto adatta, se per ora vuoi provare con filtri usa la coolpix

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 13:00

Una curiosità, a che scopo si usa una macchina modificata per gli infrarossi?
C'é qualche foto che si può vedere?
Grazie.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 13:15

www.google.it/search?q=foto+infrarosso&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X

Google is your friend;-)

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 16:25

Su juza
www.juzaphoto.com/hashtag.php?l=it&tag=InfraRed

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 16:26

www.juzaphoto.com/hashtag.php?l=it&tag=infrarosso

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 9:52

Sono ormai 3 anni che mi sto specializzando nella fotografia a infrarossi con fotocamere modificate, sia con filtro fisso sul sensore che full spectrum.

1) la sola rimozione del filtro UV-IR cut dal sensore rende la fotocamera full spectrum ma non sarà più possibile usare la messa a fuoco automatica tramite mirino. Sarà possibile solo in live view e comunque si potrebbero avere problemi agli estremi di lavoro dell'obiettivo utilizzato (ad es. problemi di messa a fuoco a infinito). Va pertanto inserito un filtro neutro (in caso di modifica full spectrum) correttivo di opportuno spessore. Inoltre il sensore, durante il funzionamento, è una calamita per la polvere e lasciarlo "nudo" è un rischio. Per non parlare del rischio di graffiarlo e comprometterlo irrimediabilmente.

2) una qualsiasi modifica (ad es. infrarosso o full spectrum) che implica la rimozione del filtro UV-IR cut dal sensore permette di scattare con tempi normali pur utilizzando filtri IR esterni davanti all'obiettivo. Anzi, talvolta la sensibilità aumenta e a seconda dei casi i tempi addirittura diminuiscono leggermente.

3) se decidete di fare modificare una fotocamera dovrete accettare di avere qualche puntino di polvere che inevitabilmente rimane sotto il nuovo filtro posto sul sensore. Nessun laboratorio ha una "camera bianca", inoltre a meno di impiegare filtri in vetro ottico extra puro sviluppati appositamente per essere montati sul sensore (dal costo elevatissimo) potrebbero esserci delle microimpurità (oppure microbolle) nello stesso vetro. Questi "difetti" si traducono in piccoli puntini scuri sulla foto come se fosse sporco il sensore. Sono comunque problemi di secondaria importanza poiché si eliminano facilmente in post produzione e comunque si evidenziano a diaframma relativamente chiuso.

4) una qualsiasi fotocamera in generale lavora fra 400 e 700 nm (nanometri) che equivale allo spettro visibile. Quindi per poter usare la propria fotocamera con filtri IR bisogna che essi siano almeno da 720nm e anche molto selettivo (consiglio il filtro Hoya IR72). Filtri con tagli inferiori tipo 590, 630, 665, 680 implicano una finestra di luce fino a 700nm che creerebbe problemi (anche perché siamo in situazione di lunghe esposizioni). L'uso di filtri IR su fotocamere non modificate non raggiungeranno mai la stessa resa di fotocamere modificate anche se comunque i risultati potrebbero essere interessanti e piacevoli.

5) la modifica, a meno di usare sul sensore un filtro di spessore opportunamente calibrato implica la necessità di effettuare una nuova taratura della messa a fuoco (se fosse solo leggermente starata potrebbe venirci in aiuto la modalità live view ma la modalità mirino rimarrebbe comunque inutilizzabile). Quindi quando fate fare una modifica assicuratevi che il laboratorio a cui vi rivolgete effettuerà la taratura elettronica della maf.

6) aprire una fotocamera implica il rischio di danneggiarla. Basta un connettore messo male per danneggiare una scheda. Inoltre se rompete un connettore sono dolori...

Parlo per esperienza diretta sul campo. Non improvvisatevi "tecnici" se non avete gli strumenti e le capacità di effettuare il lavoro

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 10:17

Valerio ha spiegato benissimo la situazione.
Nel caso, comunque, volessi cimentarti a modificare una reflex, spendendo poco, la nikon D70 è la macchina giusta ;-).

tutorial : www.nikonschool.it/experience/digitale-ir7.php

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 10:21

È un post del 2017, comunque, all'insegna della reversibilità, un occhio alla vecchia Sigma SD1 è d'obbligo.

www.fotografiainfrarosso.it/-l-infrarosso--tutorial-.html

www.nadir.it/ob-fot/SIGMA_SD1/sigma-sd1-merrill.htm

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me