user148381 | inviato il 22 Marzo 2018 ore 13:44
Probabilmente qualcuno si confonde e spero sia solo "confusione" ma la D610 non ha mai avuto problemi nè di olio nè di sporco sul sensore. Lo sporco semmai ci dovesse essere, dipende dal cambio obiettivo in condizioni errate. I problemi ci sono stati sulla D 600 con riparazioni in garanzia da parte di Nikon e importatore; altri problemi veri semmai ci sono stati con tre richiami ufficiali sulla Nikon D750. Vai con laD610 i 39 punti di messa a fuoco non sono un vero problema se non fai foto di avifauna in volo, diversamente da ciò son solo "pippe". Salutoni |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 14:34
Grazie dei vostri interventi... Tzeol io sono parecchio tentato dalla d700 per via della sua ottima fama. Quello che un po mi frena è la non più giovane età se così possiamo dire. Ma credo che la 600/610 gliela vinca per gamma dinamica,sensore e tenuta iso migliore e maggior dettaglio per via delle 24 megapizze..(oltre la possibilità di crop ove dovesse servire) Per il resto credo che la 700 sia una regina e lo rimanga anche.. Soprattutto se accoppiata ad ottiche serie d come faceva notare Darp.. A presto... |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 14:41
Grazie anche a te Capo... Non sono tipo da avifauna in volo... Ed in verità non credo sia un genere a cui mi possa avvicinare pertanto condivido il tuo.pensiero riguardo l'af a 39 punti. Credo che in molte occasioni non avrei problemi a focheggiare col centrale ed eventualmente ricomporre... |
| inviato il 22 Marzo 2018 ore 14:56
Già!!!! Grazie per il link. Se decido di prenderla nuova mi sa che devo ancora aspettare un pochino per racimolare qualche altro soldo.. |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 0:51
@campooro, dipende dalle condizioni di luce, ma in linea di massima è un modulo AF che ho su D7000, avuto su D5200 e da esperienza di altri con gli stessi difetti su D610, cioè tendenza al back focus, di giorno in piena luce no, ma appena si scende di env anche se ancora in un range di scatto è decisamente probabile, con l'ausilio del flash in assistenza all'AF già più gestibile, meglio usare i punti centrali o il centrale bloccato e ricomporre nella maggior parte dei casi;per esperienza lenti come il 24 e 50 serie D non sono gestite bene da questo modulo AF, mentre provate su D700 con il vecchio 51 punti con a croce solo sul centrale non mi sbagliava un colpo. |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 4:15
Io ci sono passato, D700 o D600? Corpo e disposizione tasti tutta la vita D700, però pietre non devo spaccarne, ne fare sollevamento pesi e alla disposizione tasti ci si abitua. Alla fine meglio una D600 molto più leggera e gestibile per quanto mi riguarda, poi come tutte le cose è soggettivo. Dopo aver provato entrambe le macchine, le due discriminanti sono l'af scarso della D600 e il sensore “scarso” della D700. Per quanto riguarda l'af, se usato con il centrale è dignitoso in realtà, mai avuto grossi problemi, il problema sono i laterali. Però è reattivo, vengo dal 51 punti della D300(dovrebbe essere lo stesso della D700) ed usando il centrale, tutta la vita quello della D600, mentre sui laterali non c'e storia, D600 paragonabile a una dx entry level, con tutto il rispetto per le dx e le entry level. Per quanto riguarda il sensore, beh, è quello che mi ha fatto prendere la decisione tra le due, ed anche alla svelta. Dopo un week end passato con amici che me le hanno fatte gentilmente provare, ho fatto gli stessi scatti, in diverse occasioni, a mano libera e su cavalletto, con stessi obiettivi e settaggi in macchina. Dopo aver lavorato e confrontato i file, 5 giorni dopo ho preso la D600, e lo rifarei mille volte. Senza nulla togliere alla D700, se si paragona la qi e la lavorabilità del file non c'e storia. Calcolando che la d600 si trova usata, non avendo fretta, anche sotto i 600, io non avrei dubbi su cosa scegliere, ovviamente se la priorità è il sensore, sennò la scelta è più da ragionare. |
| inviato il 25 Marzo 2018 ore 17:45
Grazie per le tue considerazioni Dario... Buona domenica |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 19:09
MA DEVI ANCORA FARE IL PASSO.. allora ti consiglio di guardare in giro una d800 .. io l'ho trovata a 1000 euro 9000 scatti. e per me è una gran macchina. Risoluzione, AF, micromosso inferiore alla D3200 (a 1/160 praticamenete nullo). C'è chi ci fa pure dell'avifauna. Altrimenti con una d610- d750 rischi di fare le stesse foto della D3200 in buona luce. Mentre con una d800 comunque anche a 100 iso la differenza è abissale. E' come avere un amplificatore di nitidezza. (se ti interessa posso chiedere a mio fratello che la deve vendere perché in questi giorni ha preso una d850 ed ha gia una d810, ed è un usato strasicuro, con pochi scatti) E se non ricordo male deve avere pure una D700 che la usa saltuariamente (fa il fotografo professionista), maniaco della precisione. |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 22:08
io la uso con file raw compressi senza perdita a 40 MB.. onestamente considerando che li trasferisce via USB3, è solo un filino piu pesante nell'elaborazione, io ho un i7 di 4 anni fa con 16 GB di ram. non c'è molta differenza rispetto alla d3200 Purtroppo visti i risultati ci si vizia, farei molta fatica a tornare ai 24 MB www.juzaphoto.com/hr.php?t=2676778&r=5651&l=it la verità è che rende speciali anche obiettivi buoni, ma non eccelsi. Comunque la d3200 se la sviluppi in C1 o DXO PHOTO LAB può dare molto fino a 3200 iso. Unico consiglio per tempi maggiori di 1/200 scatta in LV. il movimento dello specchio crea vibrazioni che in un corpo leggero come la d3200 non sono attutite a sufficienza questo è un buon scatto della d3200, penso simile a quello che otterresti con una d610 o d750 www.juzaphoto.com/hr.php?t=2750135&r=92708&l=it |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |