| inviato il 17 Luglio 2017 ore 22:49
Passare al formato pieno è scoprire un pianeta diverso : personalmente sono passato dalla Canon 1000D alla 5D old e ti assicuro che....ho quasi ritrovato il gusto della foto analogica ( oltre alla qualità straordinaria dei files ). Arrivato poi alla 6D mi si è aperto un mondo di possibilità ( foto a luce ambiente e soprattutto maggiore portabilità ) ed il corredo di lenti che avevo mi ha dato ancora più appagamento : a questo proposito capisco il desiderio di avere una lente tuttofare ( il Canon 24-105 f4 ti darà belle soddisfazioni ) ma ti consiglio di provare qualche fisso ( basta un 50mm f1,8 per cominciare ). Vedrai che rimarrai senza fiato ! |
| inviato il 17 Luglio 2017 ore 22:53
“ Ciao, attualmete ho una 1200D e vorrei passare a FF. Come molti, ho pensato a una 6D. Ne ho trovata una usata con due anni di garanzia e 5000 scatti a 1100 euro. 1- Come prezzo ha senso secondo voi? Considerando che è venduta da un negozio. 2- Ha ancora senso la 6D? „ 1100 euro per una 6D usata è un furto. Detto questo è normale che passando dal buco della serratura della 1200D a una FF ti fa sembrare tutto molto diverso. Ma se ad esempio avessi una semiprofessionale la differenza sarebbe decisamente meno, molto meno. |
| inviato il 17 Luglio 2017 ore 23:16
“ Ho scattato diapositive per 25 anni a 50 iso..... Ora 25600 non bastano? „ Per anni ci sono volute settimane (se non mesi) per andare in Cina, o negli USA. Ora per mete del genere, se si trova un biglietto con uno scalo da 15 ore a Francoforte questo non viene (giustamente) nemmeno preso in considerazione. I tempi cambiano, e la tecnologia ci permette di fare cose che prima si potevano (forse) immaginare: pensate anche solo alla fotografia astronomica quanto è stata stravolta negli ultimi anni, sarebbe da pazzi pensare di tornare a farla cona pellicola. Detto questo, è ovvio che le foto a 50 iso si fanno ancora, e si faranno sempre. Ma mi pare ovvio che a 25.600 se ne faranno altre, che prima non si potevano fare. |
| inviato il 17 Luglio 2017 ore 23:31
Vedo che hai capito il senso del mio ragionamento..... Sembrerebbe che le foto che fa con poca luce la 6d non siano sufficienti. Avesse parlato di un aps -c con ccd di dieci anni fa potevo capire. I problemi della 6d non sono certo nelle foto notturne. |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 4:23
A 1100 euro, fossi io al tuo posto, andrei dritto spedito sul Nuovo con doppia capriola rotante e atterraggio sulle punte ! Non te fa fregá ! Ciao |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 7:31
Ciao. Io ho avuto la 6d prima di passare ad un 5diii e ti dico che e' una macchina fantastica. Naturalmente ha dei limiti se la vuoi utilizzare per sport o avifauna dove af e raffica risulterebbero poco performanti rispetto ad altri corpi. Qualche mese fa il mio negozio di riferimento la vendeva nuova a 1190 euro. |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 19:10
Scatti di notte non ne faccio molti, anche perché nella zona di Torino le stelle non si vedono molto bene. Ovvio che però quando vado in montagna qualcosa lo faccio. Principalmente, come avevo detto, faccio paesaggi. Ormai ho la 1200D da quattro anni e mi piacerebbe veramente iniziare a usare una macchina di un livello un po' più alto. La 1200D devo dire che comunque mi ha dato parecchie gioie, ho visitato un sacco di città, ho stampato un sacco di foto e molte sono venute davvero bene. Per quanto riguarda il prezzo, sinceramente, se usata, la 6D preferisco prenderla in un negozio, in modo tale da avere un minimo di assistenza, poterla provare e sicuramente prima di metterla in vendita la hanno controllata. Prendendola usata risparmierei circa 300 euro e vendendo la 1200D e le lenti per apsc mi vorrei comprare un 24-105 f4. |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 19:30
Il 24 105 prendi il f4 L classic o il 24/105 stm. 5000 scatti é praticamente nuova. 2 anni di garanzia é la garanzia del nuovo. Se il negozio é comodo prendilo in considerazione. Su un altro 3d si sta discutendo di uno zoom economico. A circa 100/150 hai il 28/105 o il 24/85 |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 22:52
Qualche mese fa fu proposta anche a me una 6d usata (Testuali parole del venditore: praticamente nuova) allo stesso prezzo proposto a te, ma alla fine ho preferito spendere 200,00 € in più e prenderla nuova. Anche perché gli scatti sono verificabili, ma le ore di video no. Se il vecchio proprietario faceva sopratutto filmati e con quella macchina ci ha girato video per ore, tu non lo potrai mai sapere, ma di fatto il sensore è stato sfruttato. Secondo me a quel prezzo non vale la pena di prenderla usata. |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 1:07
io posseggo la 6D da 2 anni. molto soddisfatto. secondo me ha assolutamente senso perché è una macchina di sostanza. la prenderei anche io nuova per quella cifra. piuttosto che il 24-105 valuta il tamron 24-70 f2.8 stabilizzato, è appena uscita la seconda versione e il primo modello lo trovi ancora a meno. per me non c'è paragone col 24-105L, da tutti i punti di vista |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 1:44
spendere oltre 700euro per una 6d usata (anche con 2 scatti)... è da folli !! |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 2:25
considerando quello che fai a livello di scatti ovvero roba molto generica io più che a una 6d mi orienterei ad una 80d in modo tale da continuare a sfruttare le ottiche che hai (se ne hai) e poter sperimentare tutto il mondo della fotografia e affinare la tecnica, soprattutto comprando tante lenti diverse a prezzo modico cosa che l'aps-c consente mentre su FF non è decisamente possibile in quanto qualsiasi ottica e soprattutto quelle più creative o particolari costano sempre di più. Prendere una 6d per poi piazzarci davanti un 24-105 e stop o peggio zoom più economici è una perdita di soldi e tempo, FF conviene passarci quando si ha una vera idea di che scatti si vogliono fare. |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 7:37
La resistenza agli alti ISO è proprio il suo forte (altro che limite). La 6d è tutt'ora una fotocamera di riferimento in questo parametro. Non capisco i commenti di gente che interviene a casaccio fornendo informazioni errate e che la 6d non l'ha neanche mai presa in mano e non ne conosce le caratteristiche. I limiti di questa fotocamera sono ben altri che la resistenza agli alti ISO. Non credo che la 6d2 possa fare chissà quanto meglio, anche perché avrà più MP. Probabilmente, avrà la stessa resistenza agli alti ISO della prima serie o al massimo un miglioramento di 1/3 di stop. Tra l'altro Matteo, prima gli dici che per foto al buio è una macchina superata (cosa non vera) e poi gli consigli una 80d che di resistenza agli alti ISO ne ha molta meno di una 6d... |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 8:49
Esatto Dario! |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 9:04
“ considerando quello che fai a livello di scatti ovvero roba molto generica io più che a una 6d mi orienterei ad una 80d in modo tale da continuare a sfruttare le ottiche che hai (se ne hai) e poter sperimentare tutto il mondo della fotografia e affinare la tecnica, soprattutto comprando tante lenti diverse a prezzo modico cosa che l'aps-c consente mentre su FF non è decisamente possibile in quanto qualsiasi ottica e soprattutto quelle più creative o particolari costano sempre di più. „ Mi sembra un modo elegante per dire che messa in mano a chi fa quelle foto la 6D è sprecata |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |