RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Domanda su ISO estesi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Domanda su ISO estesi





avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2017 ore 18:02

Le compatte che partono da 64 ISO se non sbaglio sono quelle che avevano sensori CCD. Anche le Hasselblad con sensore CCD partono da 50 ISO mentre quelle con sensore CMOS iniziano da 100 ISO. Forse è in relazione al tipo di sensore: CCD o CMOS

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2017 ore 21:08

@Cereal Killer

Film: ISO 50 meno sensibile di ISO 200, tutti d'accordo?

Digitale: 50 ISO DI BASE significa che quando sali di ISO (attenzione: una volta con ISO si cambiava pellicola, cioè sensore) sottoesponi in proporzione un 50 ISO con perdita di dinamica. Quindi la macchine che hanno ISO base 200 hanno un sensore più sensibile di quelle a 100 ISO (se il costruttore non bluffa sugli ISO...).

Se una macchina con base 200 ISO ti propone Low 100 ISO, è già stato spiegato bene sopra che equivale a una sovraesposizione di 1 EV e un'automatica compensazione in macchina (il raw viene spostato a sx di 1 EV). Ogni costruttore "pesa" i livelli in un certo modo, non è una semplice divisione x 2 (cioè: lineare).

L'operazione fatta di proposito si chiama ETTR (Expose-To-The-Right). Scopo della ETTR è migliorare il segnale/rumore (SNR) di tutta l'immagine, si perde però in dinamica.

In soldoni: se la scena non ha contrasto (dinamica) alto, scegli Low 100 e avrai SEMPRE una foto migliore, tranne quando tagli involontariamente le alte luci;-)

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2017 ore 21:21

Scopo della ETTR è migliorare il segnale/rumore (SNR) di tutta l'immagine, si perde però in dinamica

Noao, anzi, la dinamica viene spostata verso le ombre, distribuendosi in maniera più uniforme.

Inoltre : il a passaggio da ISO 50 ad un ISO superiore non comporta una sottoesposizione, ma uno spostamento del range di sensibilità del sensore.
I sensori che partono da ISO 200 semplicemente non hanno il range EV corrispondente ad ISO 100.

Fuori dalla sensibilità ISO "reale" le macchine funzionano in isolineare, ovvero applicano una sottoesposizione (per i bassi ISO) od una sovraesposizione (per gli alti ISO) direttamente in-camera sul raw.
Ciò significa che, se scatti ad ISO 200 e sottoesponi uno stop in PP, avrai lo stesso risultato che otterrai scattando ad ISO 100 isolineare. E sì, è una sorta di ETTR fisso ad 1 stop.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2017 ore 21:33

ma all'atto pratico ci sono differenze?

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2017 ore 21:43

Gli iso veri sono un'operazione elettronica: varia l'amplificazione del sensore. Ad iso più alti maggiore la corrente in entrata. (E quindi il rumore del segnale in uscita, oltre all'intensità del segnale vero).

Gli iso estesi sono un'operazione digitale, numerica sul segnale già letto ad iso 200 (o 12800 per esempio per l'estensione di quelli alti) ed è una specie di post produzione.


avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2017 ore 21:46

ma all'atto pratico ci sono differenze?

Possono essercene, in pratica rinunci ad uno stop di gamma dinamica, se la scena non ha troppo contrasto il risultato sarà identico, in caso contrario perderai informazioni.
Direi che in condizioni normali usare l'estensione ISO non ha alcun senso, caso diverso se si ha necessità di fare una lunga esposizione... Li rinunciare ad un po' di DR per avere un raddoppio dei tempi può decisamente avere senso.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2017 ore 22:08

ah ecco, io invece sapevo che tenere iso bassi quando c'è buona luce va a tutto vantaggio della chiarezza e pulizia del'immagine, quindi una foto fatta a 50-80 iso rende meglio di una fatta a 100-200. Per scene con poco contrasto invece pensavo bastasse operare sull'apposito parametro senza toccare gli iso.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2017 ore 22:18

@Mirko tenere gli ISO bassi vuol dire che hai buona luce, cioè alla fine buona qualità fotografica:-P Gli ISO li alzi perché sei obbligato, ad es. vuoi un tempo molto rapido per congelare un'azione oppure fotografi di sera.

Il fatto è che il sensore nelle digitali è sempre quello, se di base è 100 ISO, ogni ISO che alzi gli arriva meno luce e peggiora la qualità. In pratica, a 400 ISO hai sottoesposto di 2 stop (EV);-)

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2017 ore 22:25

tenere gli ISO bassi vuol dire che hai buona luce, cioè alla fine buona qualità fotografica


quello che ho detto io in pratica,
ma allora avere un sensore che ha 50 o 80 iso nativi è meglio che avere uno da 100 200 iso nativi.
quello che non capisco è perchè macchinette da 1,2/3 " arrivano a iso così bassi e macchine con sensori più grandi partono da 100 200 e hanno bisogno della estensione
L'estensione pareggia il divario? chiedo

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2017 ore 22:35

@Mirko se hai 50 ISO nativi, metti che esponi f/4 - 1/125s, con un 200 ISO esporresti ad es. f/8 - 1/125s (se ti serve pdc) oppure f/4 - 1/500s (se devi congelare l'azione), quale sensore preferisci? ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2017 ore 22:38

@Mirko i sensori più piccoli non sono meno sensibili IN SÉ, semplicemente raccolgono meno luce, sarebbe criminale tararli a 200 ISO di base e far arrivare meno luceMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2017 ore 22:43

ah ecco, questo volevo sapere, quindi è legato semplicemente alla grandezza del sensore, grazie

potremmo quasi affermare che ad es 50 iso su un telefonino è come fossero i 100 200 di una reflex ml

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2017 ore 23:17

@Mirko alla fine gli ISO identificano un guadagno, può essere solo analogico, solo digitale o un mix di entrambi.

Non è banale fare un equivalenza di ISO, per esempio le MF al top hanno spesso ISO nativo 50 e non hanno niente in comune con uno smartphone da 50 ISO nativi.

Le ammiraglie Canikon hanno spesso ISO nativo 100 e ISO 50 e 64 estesi, sappiamo perché: per raccogliere più luce sovraesponendo (ETTR).;-)

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2017 ore 0:27

Grazie ancora per le risposte, interessanti... :)
Credo che comincero' a scattare a partire dai 200ISO, ricorrendo ai 100ISO solo quando effettivamente necessario.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2017 ore 2:15

Doverosa menzione di Michael Reichmann (fondatore di Luminous Landscape, scomparso nel 2016Triste) che parlò di ETTR nel 2003, sotto istigazione di Thomas Knoll, uno dei fondatori di Photoshop.:-P

en.wikipedia.org/wiki/Exposing_to_the_right

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me