| inviato il 16 Luglio 2017 ore 19:29
Piccolo suggerimento per neofiti: 1) scatta in automatico 2) metti in manuale e rifai la stessa foto varie volte, variando l'apertura, i tempi e gli ISO rispetto ai parametri scelti dalla macchina. Esaminando i risultati dell'esperimento, capirai più che leggendo un manuale. P.S. gli effetti della variazione dell'apertura li vedrai molto di più sul 50mm F/1.8 che sul grandangolo, per ragioni che un giorno saprai... |
| inviato il 16 Luglio 2017 ore 19:53
Sarà fatto! gli effetti della variazione dell'apertura li vedrai molto di più sul 50mm F/1.8 che sul grandangolo mi fai diventare curioso, ma mi sembra di avere letto che dovrebbe dipendere dalla diversa lunghezza focale, comunque non ci metterei la mano sul fuoco |
| inviato il 17 Luglio 2017 ore 10:13
Estremizzando un po', si può dire che un grandangolo può fare le stesse foto che fa un cellulare (con buona luce): mette a fuoco tutto, vicino o lontano che sia. Questo perché i paesaggi ripresi con il grandangolo "subiscono" l'effetto: 1) di una lunghezza focale molto limitata, 2) del fatto che il soggetto centrale su cui si mette a fuoco non è ai bordi dell'inquadratura, bensì al centro, e abbastanza lontano dalla fotocamera 3) del fatto che, per i paesaggi, di solito si usano diaframmi piuttosto chiusi (da F/8 in poi). Uno dei motivi che fanno apprezzare l'acquisto di una reflex, invece, è proprio la possibilità di mettere a fuoco il soggetto (una persona o un oggetto, ad esempio), sfocando quello che sta davanti o dietro (ed evitando così che chi osserva la foto si distragga dal messaggio che si vuole comunicare). Per questa ragione, il tuo 50mm (e in misura maggiore le lenti ancor più specializzate nel ritratto), a differenza di un grandangolo, hanno una lunghezza focale superiore e consentono di aprire fino a F/1.8 (qualcuna fino a F/1.4 o F/1.2 o anche di più... ma questi ultimi sono pezzi da ultra-appassionato più che da amatore). I cellulari non possono mettere a fuoco, ad esempio, l'occhio di una persona per immortalarne lo sguardo, sfocando tutto il resto (se non con algoritmi di post-produzione più o meno efficaci). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |