| inviato il 17 Luglio 2017 ore 11:58
È lento già sulle reflex, sulle mirrorless aggancia ma solo dopo essere andato avanti e indietro per un po'. Per carità, si usa, ma l'STM va molto più veloce e preciso sul punto di fuoco. |
| inviato il 17 Luglio 2017 ore 12:01
Per lo sviluppo del RAW inizia con il software Canon in dotazione (DPP) , poi se vuoi cimentarti nel fotoritocco gimp va benissimo. Ma le fotografie si fanno con la fotocamera, non seduti davanti ad una tastiera |
| inviato il 17 Luglio 2017 ore 12:45
Ancora grazie!!! Grandioso, appena scaricato DPP ed eos utility per la sincro wifi anche sul surface.. Che dire grazie di tutto! |
| inviato il 17 Luglio 2017 ore 16:29
Figurati, nelle catacombe delle mirrorless Canon ci si aiuta volentieri |
| inviato il 17 Luglio 2017 ore 17:32
“ Figurati, nelle catacombe delle mirrorless Canon ci si aiuta volentieri „   |
| inviato il 17 Luglio 2017 ore 18:51
Che poi, Gio, è un gioco facile : i consigli sulle lenti EF-M finiscono subito , le macchine non hanno problemi, l'interfaccia è semplice, i risultati sono quelli che sono. La realtà è che non c'è molto da dire, e quello che c'è è già stato scritto - infatti l'autore del thread si era già informato prima di aprirlo. Son macchine fotografiche, si usano così, ci son quelle lenti lì, fanno quelle foto lì. È un po' noiosa la catacoMba, forse ci vorrebbe un flame. |
| inviato il 17 Luglio 2017 ore 19:44
Ahahah! Sì in effetti conoscevo più il singolo prodotto in sé e la sua bontà (facendo zapping per il web in 'sti giorni ho notato le diatribe, specie con sony, su forum di fotografia ma vi assicuro essere molto apprezzata per la sua versatilità in forum/siti di tecnologia) che nozioni sulla fotografia in generale (il che non è difficile: livello terra ). Ma da venerdì ferie, spero di rimediare imparando sul campo. Un campo nascosto si sa mai mi vedano, le catacombe non ce la faccio proprio con sto tempo dopo un anno di ufficio |
| inviato il 17 Luglio 2017 ore 20:20
Sshhh...per favore....non fate casino nelle catacombe.... |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 19:50
50 mm me l'hanno dato ugualmente, a questo punto per sfizio lo provo comunque, magari prendendo un adattatore non originale quale questo https://www.amazon.it/Anello-adattatore-Canon-EF-S-EOS/dp/B00YES32HM/r a meno che non me lo sconsigliate ovviamente. Appena preso il 22 mm e provato giusto un paio di minuti. Luminosissimo, sicuramente la soluzione (e portabilissimo, ho camera e due obiettivi in una custodia hama di 17h*12l*11l circa con all'interno anche due batterie di scorta) anche se, non so se essere un'impressione o meno ma sembra un po' più lento nel mettere a fuoco del 15/45, anzi mi pare che lo perda anche un po' se non maneggio il tasto dello scatto, in particolar modo l'inseguimento del focus se un soggetto si muove mi pare quasi assente, perde il fuoco subito, ma è proprio un'impressione di pochi minuti davanti alla stazione del paese in cui mi sono incontrato col privato che me l'ha venduto e non è che abbia tutta sta esperienza). Caricata l'auto per il viaggio faccio qualche prova di nuovo. |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 20:18
Il 22mm è un f2 e ha un'escursione della messa a fuoco abbastanza lunga, è normale che sia un po' lento e non stia dietro all'AF-C, che sulla M3 non è proprio il massimo. I più veloci tra gli EF-M sono il 18-55 e l'11-22. |
user22354 | inviato il 23 Luglio 2017 ore 20:23
Nessuno a parlato delle batterie e non mi pate ci sia riferimento nel lungo post di avvio. Io ho la M e non so se la M3 sia meglio, ma consiglio vivamente, l'acquisto di almeno un altra batteria, anche non originale, vista la fame che mi pare abbiano tutte le ML. |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 20:55
Ah ok ok, grazie Max, chiarissimo :) Sì sì Md, anche l'M3, sui 230/250 scatti. Ho preso altre due batterie originali alla fine. Ero tentato dalle patona ma, a parte la cosa del non indicare il livello di batteria che non è un problema, volevo evitare, se ho ben capito, di portare un ulteriore caricabatterie ad hoc per il viaggio. |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 23:47
Se vuoi, puoi abilitare AF Continuo su ON, però ti consuma più batteria perché mette continuamente a fuoco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |