| inviato il 16 Luglio 2017 ore 13:51
Ecco, Steve1169 è un po' meno buono di me... |
user59759 | inviato il 16 Luglio 2017 ore 13:59
Senza voler rincarare la dose... Sulla A9 e sui primi raw in rete, perfino Juza aveva aperto un topic sulla presunta diminuzione della DR rispetto ad altre fotocamere del brand. Poi la cosa é finita quando la macchina é arrivata sul mercato. Aspettiamo che succeda lo stesso con la 6dmk2. |
| inviato il 16 Luglio 2017 ore 14:00
Io penso che la 6D II la compreranno in tanti, ma i fotoamatori danarosi si rivolgeranno alla 5D Mark IV. Credo che Canon non avrà da lamentarsi per i risultati di vendita delle due macchine e gli obiettivi che si era prefissa verranno pienamente raggiunti. Tra 1300D, 200D, 80D, 6D II e 5DIV ha una linea di prodotti dalle buone/ottime caratteristiche complessive in grado di soddisfare un'ampia fascia di mercato e di esigenze. Non dimentichiamo poi le ottiche dato che sono determinanti sulla scelta del sistema e che in generale sono ottime. |
| inviato il 16 Luglio 2017 ore 14:17
6d2 schifosa ? 6d1 migliore ? 5d4 il top ? 1dx2 una merda ? 5d l'unica best buy ? ma perchè tutte ste fisime ogni volta ? che ognuno compri quel caxxo che vuole e non spacchi i maroni alle reflex altrui. oibò !! p.s. io son contento che a sto giro la 6d ha un sensore dalla qi minore della 5d. era prima che era andata di culo tra 6d e 5d3. che poi questa famosa differenza di miglior tenuta iso, lavorabilità e bla bla era nà roba da pippaioli ficus ficus, perchè all'atto pratico non c'erano diffrenze. ho lavorato per 5 anni con 5d3 e 6d e mai visto questo famoso 'un pelo migliore'. CAXXATE DA FORUM !!! chi vuole compri tranquillamente sta 6d2 e non si faccia pare. è dalla 5d che le differenze di qi tra i sensori sono risibili. bene, buona domenica regaz |
user59759 | inviato il 16 Luglio 2017 ore 14:22
Cosi parlò Zarathustra!! Scherzi a parte, Zen, condivido il fatto che qui si eccede nel valutare le macchine dai grafici di qualche laboratorio. Spesso ci si dimentica che obbiettività é una funzione tipica (quasi) delle macchine e non degli umani. |
| inviato il 16 Luglio 2017 ore 14:47
Per me la resa del sensore rappresenta l' 80% della fotocamera....di conseguenza se il miglioramento del sensore non è sconvolgente non mi interessa cambiare modello. Tra l'altro l' AF della 6D old (suo principale difetto) mi soddisfa quanto basta. |
user4758 | inviato il 16 Luglio 2017 ore 15:33
Ma di che vi lamentate?!? se la 6D era già la macchina migliore del mondo, come facevano a migliorarla ulteriormente?!? Tornando seri... questa 6DII è un'ottima macchina e rappresenta sicuramente un'evoluzione della vecchia! a parte le questione della gamma dinamica, credo che comunque il sensore sia di nuova generazione come quello contenuto nella 5DIV/1DXII! altrimenti ci sarebbe si da inca22arsi! |
| inviato il 16 Luglio 2017 ore 15:47
“ Io ho sempre detto che non era il momento di far uscire una 6d ii....non ce n'era la necessità, la I era talmente azzeccata che potevano aspettare altri 5 anni e far migliorie reali più avanti. Poi per forza escono modelli inutili così.... io da possessore della 6D old non farò il passaggio perché la II non mi offre niente di meglio della mia (lo schermo articolato e touch per me è un difetto) „ scusa con tutto il rispetto ma io non comprerei mai la 6d mentre quasi sicuramente comprerò questa 6d II . Quindi che non vedo perché avrebbero dovuto offrire una ff con un af decente solo a partire da 3200 euro solo perché qualcuno pensa che per produrre una versione II si debba necessariamente offrire una gamma dinamica più alta. ma dove sta scritto? dual pixel 45 punti af a croce schermo touch snodabile batteria da 1200 scatti raffica da 6.5 6 Mpixel in più maggiore sensibilità usabile non scherziamo |
| inviato il 16 Luglio 2017 ore 16:14
Secondo me la 6D I ha un buon AF preciso e affidabile.... se non devi fare sport/avifauna va bene “ per produrre una versione II si debba necessariamente offrire una gamma dinamica più alta. ma dove „ Nei paesaggi la gamma dinamica ha la sua importanza...forse più della raffica, dei 45 punti af, e dello schermo touch |
| inviato il 16 Luglio 2017 ore 16:18
Io continuo a mettere via i soldini per le lenti e poi, con calma, aggiornerò su quale corpo comprare... Ma sicuramente la 6DII rimane nella rosa senza se e senza ma... Tutto il resto sono pippe da forum. |
| inviato il 16 Luglio 2017 ore 16:24
Io che ho provato la mark2 posso dirvi che non c'è paragone con la 6D, una macchina totalmente diversa in todo. Più allround ma che strizza allo stesso tempo l'occhio ai paesaggisti (anche se sembra un controsenso). Ma con un sensore che non è migliorato a bassi Iso, aime rimane lì dov'è. Strizzerei l'occhio a 5DSR o risparmierei per la 5D4 |
| inviato il 16 Luglio 2017 ore 16:37
C'è anche la 80d.... Grande gamma dinamica, basso rumore a 100 iso, display orientabile, buona risoluzione.... Per un paesaggista non ossessionato dai megapixel può essere una valida risorsa.. |
| inviato il 16 Luglio 2017 ore 16:43
ma chi ha stabilito che se uno compra una ff da 2000 euro debba farci solo paesaggi?? ma che film vi fate ? :D c'è una differenza minima di dinamica tra la 6d e la 6d II e abissale per tutto il resto. chiunque scatti seriamente o non faccia solo cartoline si avvantaggia di più punti di messa a fuoco per di più a croce, che faccia ritratti, istantanee, qualsiasi foto dinamica - non esiste solo l'avifauna o il calcio - . la 6d è veramente "entry level" e castrata. la 6d II no. |
| inviato il 16 Luglio 2017 ore 16:48
Eh, no: se non puoi aprire le ombre di almeno 6 stop, è uno scandalo! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |