| inviato il 23 Settembre 2012 ore 11:14
“ Ma diventa necessario se non scatti in RAW!" Riferendomi alla risposta di Maugall, che mi risulta corretta e se sbaglio ditemelo... ma scattate in jpg? „ corretta l'osservazione di Maugali...la regolazione dei picture style ha effetto solo sui jpeg ... ai raw si può unicamente applicare in PP con DPP |
| inviato il 23 Settembre 2012 ore 11:17
Uso raw + jpg. Quest'ultimo è destinato solo a stampe istantanee durante l'evento ed è importante che sia calibrato al meglio. |
| inviato il 23 Settembre 2012 ore 19:16
Da altro post. “ I prodotti interessati sono le 5D Mark III con numero di serie in cui la sesta cifra è 1 o 2. Ad esempio,?"xxxxx1xxxxxx"?o "xxxxx2xxxxxx". „ Potresti fare un controllo al volo della matricola? |
| inviato il 23 Settembre 2012 ore 19:42
Identico problema da me ravvisato con la 5 mark 2 a fianco ad una d700. Elevate tonalità dell'incarnato in interni verso l'arancione..... Il problema si può risolvere quasi completamente cambiando il picture style, da "Standard" a "Neutro", anche "Immagine fedele" non è male, diciamo che è una via di mezzo, ma con "Neutro" di sicuro hai colori più "tranquilli". Certo condivido poco questa filosofia di progetto di Canon.... caricare tre "Picture Style" con nome che potrebbe significare la stessa cosa ma profondamente diversi... Facci sapere! |
| inviato il 24 Settembre 2012 ore 1:03
Molte grazie per i vostri suggerimenti! Sono appena rientrato dopo 12 ore di lavoro con la 5d iii. Domani se riesco condivideró le nuove impressioni. Per il momento rimane il problema esposimetro flash .. Alcune volte quando il 580 ex ii lo si punta diretto ho verificato delle sottoesposizioni. Inoltre noto dei rallentamenti dell'AF (al servo) comandato dal raggio infrarosso del flash (in scarsa luce ). Una nota se puó esservi utile: la batteria blumax dopo il secondo ciclo di carica ha fatto ben 1250 scatti e dialoga perfettamente con la macchina. Buonanotte ..!! |
| inviato il 24 Settembre 2012 ore 9:47
“ noto dei rallentamenti dell'AF (al servo) comandato dal raggio infrarosso del flash „ ...nella modalità AI SERVO l'illuminatore ausiliario AF del flash viene automaticamente disabilitato... Bye TurniNotturni |
| inviato il 24 Settembre 2012 ore 10:35
“ Alcune volte quando il 580 ex ii lo si punta diretto ho verificato delle sottoesposizioni. „ Se ti può essere di aiuto anche a me succede, sempre con 580 ex II ma con 50D. Per quanto riguarda il passaggi a Nikon, conosco un fotografo di cerimonia che usa sia 5D III sia D800 ma mi ha confidato che trova la D800 rumorosa. |
| inviato il 24 Settembre 2012 ore 10:42
“ D800 ma mi ha confidato che trova la D800 rumorosa. „ qualcun'altro dopo il primo servizio l'ha venduta, la versatilità della 5dmkIII é superiore, comunque se vuoi la compatibilità al 100% con il flash devi prendere il 600, d'altronde la nuova 5 ha un sistema AF completamente nuovo ed innovativo. Io con il 430 non ho problemi, se l'esposizione é sballata dipende da me. |
| inviato il 24 Settembre 2012 ore 12:22
"...nella modalità AI SERVO l'illuminatore ausiliario AF del flash viene automaticamente disabilitato... " Vero! Effettivamente i problemi di messa a fuoco li ho con priorità allo scatto. Se punto il soggetto con flash spento il pallino della corretta messa a fuoco è immediato, viceversa con flash acceso puó ritardare. "Per quanto riguarda il passaggi a Nikon, conosco un fotografo di cerimonia che usa sia 5D III sia D800 ma mi ha confidato che trova la D800 rumorosa. " Conosco la d800 solo per sentito dire o letto. Qui c'è un confronto alti iso 5diii vs d800 interessante.. Mi spaventano solo i 36 mega da gestire senza ridimensionamento raw come Canon.. Posso solo affermare che i 3200 iso della 5d iii sono come i 400 iso di 5d old. A 6400 iso il file è utilizzabilissimo. "qualcun'altro dopo il primo servizio l'ha venduta, la versatilità della 5dmkIII é superiore, comunque se vuoi la compatibilità al 100% con il flash devi prendere il 600, d'altronde la nuova 5 ha un sistema AF completamente nuovo ed innovativo. " Ha venduto la d800 giusto? Si la 5diii se funzionasse (parlo per me) sarebbe eccellente! Non sono d'accordo ad acquistare il flash 600 dato che il mio 580 ii ha tre anni. In questo vedo troppa speculazione, in fondo parliamo di una lampada e poco altro .. Il resto è elettronica e aggiornamenti software vari ( opinione personale). Oggi ho portato la 5diii in camera service Roma. Vi aggiornerò appena possibile. Ancora grazie per le vostre condivisioni e per favore scrivete se sapete di cambi brand in ambito cerimonia. Fabrizio Vinti |
| inviato il 24 Settembre 2012 ore 12:50
Io credo che al di là di tutti i consigli e pareri che ti possaimo dare, quello che devi considerare è che quando cambi attrezzatura (di qualunque genere, non solo fotografica) trovi funzioni e migliorie che prima non avevi, ma trovi anche differenze di funzioni e migliorie che prima avevi e che ora non hai più. C'è un proverbio siciliano che tradotto fa così: "meglio il male conosciuto che il buono da conoscere". Forse la cosa migliore da fare è provare nikon, fare dei test aprofonditi e vedere come ti trovi. |
| inviato il 24 Settembre 2012 ore 13:09
È vero! Sarà che è la prima volta che penso di cambiare.. La cosa che più mi fa inc....re è che questa 5d iii sarebbe quella giusta.. spero nella Santa assistenza.. magari è solo difettosa la mia. Comunque lavorando solo con full frame valuteró una top level nikon usata o Canon ( non prime produzioni..) . |
| inviato il 24 Settembre 2012 ore 13:18
Se ti sei trovato male coi colori o col bilanciamento del bianco della mark3, difficilmente cambiando modello nell'ambito di Canon troverai grosse differenze.... sono "filosofie della casa", un po' come una volta si sceglieva Kodak per i carnevali e Fuji per i paesaggi.... Ad ogni modo ogni macchina (per fortuna) è personalizzabile e le impostazioni si possono cambiare a secondo dei gusti prima di eseguire un lavoro. Fatta la prova che ti ho detto? La mark2 a "Neutral" fornisce dei colori molto tranquilli e lavorabili.... spero di non sbagliare ma presto avrò anche io una mark3 e mi aspetto di trovare lo stesso comportamento.... |
| inviato il 24 Settembre 2012 ore 13:18
se sapevo che stavi a Roma...conosco bene Maurizio di CS mandami un MP con il tuo nome, se vuoi ti segnalo ciao |
| inviato il 24 Settembre 2012 ore 13:26
Mickey grazie mille per l'eventuale segnalazione. sono stato da loro stamattina. Si sono a Roma e ho lo studio a Ostia. Se capiti caffè pagato. Fabrizio Vinti |
| inviato il 24 Settembre 2012 ore 13:37
Ho anchc'io la 5Diii, sono professionista di cerimonie in provincia di Verona, vengo dalle varie 5 (5 e 5ii). Con il passaggio dalla 5 alla 5ii ho avuto questa difficoltà che descivi tu, a suo tempo l'avevo risolta acquistando un metz 58 e ho lavorato bene per anni. Ho acquistato la nuova 5 iii e mi ritrovo con lo stesso problema. Questa volta il metz non collabora bene, mi sono informato in giro e mi hanno risposto, "siccome la nuova 5iii ha un modulo af sofisticato funziona bene con il suo flash 600." Di controvoglia, ma non riuscivo a darmi pace, ho comprato il nuovo flash. Ha risolto qualche cosa, non molto. Anche il rallentamento nella messa a fuoco che mi garantivano funzionasse, è come l'altro, un pò più lento. Sono ricorso anche ai filtri che ti vendono assieme al flash, funzionano ma... su ambienti con luce mista ne escono delle brutture che fai fatica a correggere anche in post-produzione. Adesso, con mia buona pace, ho regolato il flash nuovo su +1 stabile e mi sembra che al 95% funzioni, lavorando poi in post-prduzione. Certo che spendere un botto e poi risolvere i problemi da soli e così a spanne... Scusate la lungaggine. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |