| inviato il 13 Luglio 2017 ore 10:35
Idem |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 10:53
Ragazzi, penso che chi ha usato il termine HDR nei post precedenti si riferisse alla semplice unione di più esposizioni, che a tutti gli effetti è un HDR (high-dynamic-range)... Se poi la volete chiamare bracketing, doppia esposizione, fusione di più scatti, sempre la stessa solfa rimane! Un saluto, Leonardo |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 12:01
“ calcola che al 90% chi fa paesaggi va di HDR „ Faccio quasi solo paesaggi e mai fatto un HDR, che, mia opinione personale, trovo di pessimo gusto, ripeto, mia opinione personale, ma dire che il 90% dei paesaggi sono in HDR mi pare eccessivo. Detto questo ecco le mie motivazioni per l'uso (sempre, 100%) del treppiede nelle mie foto: - mi permette di definire con ESTREMA esattezza la composizione; - ho meno vibrazioni nello scatto e quindi foto più nitide, anche con lo specchio precedentemente sollevato (anche questa è una pratica che adotto sempre); - se uso filtri, non solo gli ND ma anche i digradanti, magari per scurire un cielo troppo chiaro (io utilizzo molto le diapositive e la loro gamma dinamica non è estesissima), mi permette di posizionarlo con precisione; - mi da il tempo di aspettare il momento giusto (esempio: assenza di vento che muove foglie) o la luce giusta (anche di svariati minuti o mezz'ora), o la posizione di una nuvola, mantenendo l'inquadratura scelta; - mi costringe ad essere più selettivo nelle foto che faccio (mi evita di scattare centinaia di foto a caxxo in un giorno). Quindi per me, per il mio modo di scattare, la domanda sarebbe "perché ci sono foto scattate senza il treppiede?". Non ricordo chi l'ha detto, credo si trattasse di un noto fotografo che, alla domanda su quale fosse il miglior obiettivo (vabbè, domanda stupida) rispose "il mio treppiedi". Come dico sempre scherzando ed estremizzando "vorrei che le macchine fotografiche fossero vendute con il treppiedi attaccato e irremovibile Poi si può assistere anche a scene come quella che ho visto pochi giorni fa: un fotografo che fotografava a mano libera ma tenendo il treppiedi attaccato alla macchina (quindi sollevato lateralmente nelle inquadrature verticali) Ecco lui può dire che scatta tutte le foto col treppiedi Hahahahah volevo morire , OK, che il treppiedi era in fibra di carbonio (col mio in alluminio che pesa oltre 3 Kg avrei voluto vederlo), però daiiiii, non si può vedere (e non erano foto rubate al volo, stava fotografando architettura in un paesino) |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 12:05
“ espandere la gamma dinamica "manualmente" attraverso strumenti più sofisticati „ Mi piacerebbe saperne di più |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 12:09
“ Mi piacerebbe saperne di più Sorriso „ Parlo di effettuare più scatti con diverse esposizioni e fonderli manualmente, servendosi per le transizioni delle maschere di luminosità... |
user69293 | inviato il 13 Luglio 2017 ore 12:13
Si usa comunque il treppiede per curare meglio la composizione. Ad esempio radrizzare l'orizzonte. |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 12:23
“ un fotografo che fotografava a mano libera ma tenendo il treppiedi attaccato alla macchina (quindi sollevato lateralmente nelle inquadrature verticali) Eeeek!!! Ecco lui può dire che scatta tutte le foto col treppiedi MrGreen „ evidentemente non poteva girare la testa in verticale   |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 14:22
Nelle esposizioni multiple utilizzi valori di scatto diversi tra una foto e l'altra, ma quando la pubblichi devi inserire i dati di un solo scatto. Questo fatto, magari, ti ha tratto in inganno. Ciao, Roberto. |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 14:29
Da poco un fotografo è salito in gommone con il cavalletto con l'intenzione di utilizzarlo per le fotografie di una regata. Beh, non sono riuscito a trattenermi dal ridere |
user46521 | inviato il 13 Luglio 2017 ore 14:46
Adasso con la olympus em1 mk2 il treppiedi me lo dimentico volentieri a casa |
user46521 | inviato il 13 Luglio 2017 ore 14:47
Giusto per uscite mirate mirate... |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 14:47
Noooo questo del gommone ha vinto l'edizione 2017 e le 10 successive !!! |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 14:49
“ calcola che al 90% chi fa paesaggi va di HDR „ ma anche no |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 15:18
“ ed io che mi definisco paesaggista senza avere mai fatto un'HDR?!? farò parte del restante 10%... „ sì ma sei in buona compagnia, tranquillo |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 19:00
“ Comunque la risposta alla domanda "Uso del treppiede con tempi brevi...perchè?" è banale: perché senza treppiede o la foto ti viene mossa o scatti a iso altissimi „ Ma leggete prima di rispondere? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |