RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-t2 come lavorare i file?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji x-t2 come lavorare i file?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

user81826
avatar
inviato il 12 Luglio 2017 ore 18:56

Scusa Les ma se rileggi non ho detto che è correlato al filtro passa-basso, bensì ho detto una cosa ben diversa, direi opposta, ovvero che gli artefatti, essendo di per sé i file già nitidi, insorgono prima rispetto ad un file con AA; cosa che succede anche per i rispettivi casi in Bayer.
I casi particolari di cui parli se insorgono non lo fanno minimamente con la cadenza e l'intensità di 1 anno fa. Io personalmente prima li trovavo spesso esagerando, ora praticamente mai ;-)

avatarsupporter
inviato il 12 Luglio 2017 ore 19:06

Apri un file di una x100f a TA con una ripresa da vicino e poi mi dici se non ti viene voglia di aumentare lo Sharp. Oppure un file di xt2 con 18-55 e dimmi se l'assenza di filtro ti pare sufficiente come Sharp. Cmq questo non c'entra Paolo. Il fatto è che, quando occorre aumentare la nitidezza, con Adobe possono insorgere problemi.
Ora io sono abbonato CC da sempre e ho ancora circa 500 file di x-t2 da sistemare. Da anni il problema lo trovo praticamente invariato.
Per quanto mi riguarda risolvo sistemando direttamente il jpg e "fregandomene" quando insorge il problema. Tanto ho capito che il 90% delle persone non se ne accorgeva... A quanto pare me ne accorgo io e qualcun altro un po' esigente. ;-)

avatarsupporter
inviato il 12 Luglio 2017 ore 19:07

PS: non è vero che con i sensori Bayer senza AA i problemi insorgono COME con l'x-trans... Proprio per nulla!

user81826
avatar
inviato il 12 Luglio 2017 ore 19:15

Scusa, mi quoteresti la frase dove l'ho scritto?
Perché sono due volte che travisi le parole.
Il discorso filtro X-trans è ben separato dal discorso AA/non AA.
Ho appunto specificato questa cosa nel primo post ed ho detto che le differenze post-produttive esistono tra AA e nonAA indipendentemente da che stiamo parlando di Bayer (infatti ho scritto:
per i rispettivi casi in Bayer.
) o che stiamo parlando di X-trans.

Trovi il problema invariato? Bè, questo è davvero curioso, prova ad aprire uno stesso file con una 6.0 e con una 6.9 o 6.10 di Lightroom e dimmi se ti pare lo stesso Eeeek!!!
I due file non sono neanche comparabili.
Sul fattore esigenze non entro nel merito, è una valutazione soggettiva ma stai già presupponendo l'interlocutore "non esigente", buon per te.

Edit:
qui una vecchia comparativa dove si mostravano le differenze di algoritmo tra la 5.7 e la 6.1:
www.fujivsfuji.com/lightroom-5pt7-vs-6pt1-for-x-trans/
Personalmente la 6.1 l'ho utilizzata ed era una delle versioni dove trovavo molti più problemi delle ultime versioni.




avatarsupporter
inviato il 12 Luglio 2017 ore 19:39

Paolo, ma perché ti senti sempre preso in causa???
Ho voluto fare una precisazione e non traviso un tubo di quello che sostieni. Posso dire la mia o devo chiedere il permesso personalmente a tutti coloro che hanno una Fuji e che hanno scritto prima di me??
Non ti quoto perché non ti ho quotato manco nel mio primo post a riprova che il mio intervento è separato da quello che dici.
Se vuoi che io sia ancora più preciso "quando il problema c'è, c'è a prescindere se usi C1 o LR" . Mia opinione !! Sempre che si possa ancora considerarsi cittadini di uno stato laico e liberale!

user81826
avatar
inviato il 12 Luglio 2017 ore 19:54

Les, ti tiro in causa perché hai scritto:
"non c'entra un tubo il fatto.di avere o meno il filtro antialias."
"PS: non è vero che con i sensori Bayer senza AA i problemi insorgono COME con l'x-trans... Proprio per nulla! "
dopo i miei interventi.
Ora se tu mi vuoi dire che il P.S. fosse li casualmente e non in risposta al mio commento ti credo pure ma magari specificalo visto che sembra proprio una risposta al mio di commento dove ho detto una cosa ben diversa MrGreen
Svelato il mistero (spero) del "perché mi sento preso in causa", il sempre lo eviterei.
Per il resto non so cosa c'entri la libertà di espressione e tutte le altre frasi visto che ho sempre rispettato il tuo punto di vista da che frequento il forum ma appunto ho una Mia Opinione differente dalla tua.

avatarsupporter
inviato il 12 Luglio 2017 ore 19:56

e allora io e te prima o poi dobbiamo bere assieme MrGreen . Fine OT
e che l' x-trans sia con voi!

user81826
avatar
inviato il 12 Luglio 2017 ore 20:06

;-)
La conclusione è sempre la stessa "provare poi decidere", come scritto a Filipp.
Personalmente affiancherò una macchina alla Fuji, Bayer od X-Trans che sia, quando qualcuno presenterà una ff entry level, tipo d610, non Sony, mentre anche con la post dopo un periodo a provare qua e la credo che rimarrò per un bel pezzo con Adobe "accontentandomi".
E birra sia, filtrata o non filtrata fa lo stesso.

avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2017 ore 20:56

Grazie per gli altri Consigli ora vedrò di provare un po' alla volta... Grazie a tutti!

avatarsupporter
inviato il 12 Luglio 2017 ore 22:28

Perché non Sony Paolo?

user81826
avatar
inviato il 13 Luglio 2017 ore 1:37

Mah, poi non è detto, è.
Comunque non c'è un motivo preciso dietro quanto più che altro un insieme di piccole cose che non me la fanno desiderare, come l'estetica, l'organizzazione tramite le app, aggiornamenti firmware non così costanti, problemini qua e la tipo lo star eater, il monitor che non ha l'opzione di spegnimento su certi modelli, una certa antipatia per come hanno sviluppato il parco ottiche aps-c, e così via.
Fondamentalmente ho già tutta la qualità che mi serve per il poco che faccio. Valuterò un affiancamento solo quando troverò un prodotto interessante o, per meglio dire, la scimmia interessante al prezzo giusto; attualmente per fortuna non ci penso neanche ad affiancamenti vari MrGreen


user6400
avatar
inviato il 13 Luglio 2017 ore 5:43

...a volte è quasi un'alchimia...
Io volevo Sony, sono andato in negozio per comprarla e, presa in mano e provata lì sul posto, non mi è piaciuta e l'ho lasciata lì senza prendere niente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me