RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji xf 50 e xf 56 alcuni chiarimenti


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Fuji
  6. » Fuji xf 50 e xf 56 alcuni chiarimenti





avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2017 ore 21:34

Buonasera, grazie a tutti per la condivisione delle vostre esperienze, da cui deduco che il 56 (liscio) non è poi così carente quanto velocità di AF. Come detto sin dal principio, non ho necessità di fare foto a soggetti particolarmente veloci, ma nemmeno sempre in posa, è in quest'ottica che sto cercando di capire se la lente fa per me oppure se mi conviene "ripiegare" sul 50.

Molte grazie
Luigi

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 22:52

Non ho capito molto.. preferisci il 50 al 90 come.resa?

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 23:21

Il mio corredo 23 f2 50 f2 e il 90 f2 a breve... il 50 è molto nitido... un'ottica strepitosa

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 14:00

Ho il 56 sulla T2. E' un obiettivo che da spettacolo nel ritratto ma anche nel paesaggio usato a TA per riprese particolari. Non mi lamento dell'AF, non faccio foto dinamiche e un AF super veloce non mi necessita.
Resta un obiettivo di gran classe, usato per le sue doti regala soddisfazioni immense.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 16:07

Photozone.de, in genere piuttosto pignoli:

- sul 50mm f/2 (recensione pubblicata pochi giorni fa):

"The (inner) AF operates fast and essentially noiselessly" ;

- sul 56mm R:

"Since our last Fujinon review we migrated from to Fujifilm X-E1 to the X-T1 with its best-in-class AF system (as of the time of this review). Obviously this makes a hell of a difference in terms of increased AF speed and this also shows up when used with the Fujinon XF 56mm f/1.2 R. However, while being fast for sure, this combination is still not quite as snappy as -say- a contemporary Canon EOS camera with the Canon EF 85mm f/1.8 USM" ;

- sul 56mm APD:

"While there's a slight penalty in certain situations, the AF speed remains certainly fast enough (without being really fast though)" .

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 16:08

Io lo uso su t1 e sinceramente l'af, pur essendo accettabile, non è certo un fulmine. Ci si riesce comunque a fare quasi tutto, ma fosse più rapido non mi dispiacerebbe.
Come resa invece è spettacolare

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 16:28

Quelli di Photozone fanno anche delle prove sul campo quindi no, non credo che i test siano fatti solo da vicino (vedi foto pubblicate al termine di ogni recensione, nella pagina delle conclusioni, tipo:

www.photozone.de/fuji_x/1014-fuji50f2?start=2 .

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 16:34

Comunque xt1 è 56 come precisione, almeno in af singolo, sono perfetti anche a ta... È rarissimo che una foto sia sfuocata

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 21:14

Riapro questo argomento per non aprire la solita discussione. Ho il 23 f2 che adoro e non cambierei nemmeno volendo. Ora uso il 50 summicron f2
E lo trovo splendido ma essendo manuale diventa faticoso usarlo a 360 gradi sopratutto in viaggio. La mia domanda é questa: mi prendo il 56mm e la faccio finita dando via il 50 summicron o cambio il 50 summicron con il 50 f2 fuji e poi mi lancio sul 90 f2? Se il 50 mantiene la qualità del 23 così come sembra avrei una lente perfetta da viaggio e per ritratti da interni e mi potrei permettere di lanciarmi sul 90mm focale che dovrei imparare a conoscere che userei ovviamente all'aperto che ha un bokeh stupendo paragonabile al 56mm.
Ora il fatto é che la focale 50/56 la uso molto, il 56 costa quanto il 90 ma così ne prenderei 1 e non 2 obiettivi 50+90 quindi spenderei meno soldi, rimarrei più leggero ed avrei una lente perfetta per i ritratti sia in esterno che in interno. Che ne pensate?

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 21:23

Se il 50mm f2 ha un bokeh migliore del 23mm che possiedo, e la lunghezza focale superiore dovrebbe giocare a favore del miglior sfuocato l'idea di fare 23+50+90 potrebbe essere affascinante abbinandoci un giorno il 14mm o il 12 sammy.
In realtà nulla toglie che potrei prendere ora il 56mm avere 23+56 ed abbinarci in futuro il 90 comunque dato che non possono certo pestarsi i piedi il 56 ed il 90 causa la notevole differenza focale. Il peso del 90 mi spaventa ad essere sincero, ho paura di sbilanciare la xt2 inoltre verrebbe meno il mio diktat della leggerezza ad ogni costo arrivando a superare 1kg corpo più lente. Insomma la scelta si fa dura. L'unico vero problema é il dover sacrificare il summicron per monetizzare e mi scoccia molto perché fa foto pazzesche

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2018 ore 22:52

È esattamente quello che ho fatto ieri. Per di più un M. Werzlar anno '60, ma, alla fine: il 56 dialoga con il software, è autofocus, ma soprattutto stacca di più sulle distanze. Ho tanti vintage comunque, ovviamente non al livello del Leitz, ma nella settimana che l'ho avuto il 56 mi ha stregato.... decisione netta, via!

user63757
avatar
inviato il 22 Dicembre 2018 ore 15:40

La differenza soprattuto luminosità non si può sostituire luminosità.
Poi altra differenza aps-c con FF una ottica 85 f1.2 su FF rittrati stacca ben diverso rispetto una ottica 56 1.2 aps-c.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2018 ore 17:13

Non capisco. Io parlavo tra il 50/2 e il 56/1.2. Tom tra quest'ultimo e il 90/2...

user100872
avatar
inviato il 22 Dicembre 2018 ore 21:32

Io mi trovo bene con 35 1.4 e 90, ho avuto il 56 R e l'ho trovato veramente lento su xt1 ... Inoltre la distanza minima di maf troppo lunga per primi piani stretti, il 90 è decisamente un altro pianeta.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2018 ore 22:46

Per il mio uso, 90 son troppi... inoltre sembrerebbe meno progressivo nello sfocato. Più "moderno" come resa. Comunque mai provato. Vedremo con 'sto 56 cosa riesco a fare....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me