JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per paesaggistica ti sconsiglio la 7D II e ti consiglio la 6D old. dai via anche il 17-85 e prendi un obiettivo che abbia anche il grandangolo. A me non piace molto il grandangolo spinto, ma a molti piace, infatti sono molto diffusi il 17-40L ed i vari 16-35L.
Non guardare me... con la 5d classic ho finalmente ritrovato il giusto peso per le mie mani... e ora mi serve il corredo per riempire la borsa grande e lo zaino grande...
Viaggiare leggero è una cosa che non ho mai fatto in effetti.
“ Siamo sempre più deboli... giorno dopo giorno... generazione dopo generazione. MrGreen „
Quoto: tra un paio di generazioni o le reflex avranno l'ingombro/peso di un'attuale smartphone od inizieranno a vedere gli Yak
Personalmente se ti diletti in paesaggistica su tutto cercherei una 6D mk1 con in combo 16-35 f/4 od il 17-40 f/4 a seconda del budget. Il 70-200 che hai va benone per i paesaggi ed in seguito potrai aggiungere un 24-105 (o magari il nuovo 24-70 G2 di Tamron). Alla fin fine passare ad una buona apsc come la 80D, aggiungere un Tokina 11-20 f/2.8 o Canon 10-22 non vai a spendere molto meno, ed anche lì ti troveresti prima o poi a dover cambiare lo zoom standard visto che il 17-85 non è granchè. Per le stampe non noteresti questa differenza tra APS-C e FF (anche se vai con un 100x75), ma il file di una FF è decisamente più lavorabile e la post produzione in paesaggistica è una cosa molto molto importante. Il limite principale della 6D che consiste in un modulo autofocus abbastanza "spartano" per gli standard moderni non sarà certo un problema con i paesaggi. 16-35 f/4 e 17-40 f/4 hanno dei limiti per gli stellati (se per fotografia notturna intendi quella, per le classiche ore blu/nightscape zero rogne tanto diaframmi da f/8 in su su cavalletto), ma io ti consiglio di far pratica ed aggiungere con il senno di poi un fisso luminoso, come uno dei Sigma Art, alla focale che prediligi: il corredo meglio farlo un passo alla volta ma bene per quanto il Samyang 14 sia una buona lente e costa relativamente poco confrontato soprattutto con il 16-35 f/4 necessita di costosi filtri a lastra da 150x170. Per le lunghe esposizioni un ND da 10 stop ed uno da 3 stop sono quasi un must have e due lastre di buona marca, tipo NISI, HAIDA, RAYMASTER, costano un botto a cui aggiungere holder dedicato. Su 16-35 e 17-40 puoi montare sia i filtri a vite che le più economiche lastre da 100mm.
Se opti per restare in Aps-d, farei un pensierino sul 10-18 Canon. Non costa una fortuna ed è un buon acquisto. Io non amo ste focali corte, ma quando decido di usarlo non mi delude mai.
Quando passi al ff è difficile tornare indietro, specialmente se utilizzi ottiche grandangolari. Quoto un corpo macchina usato (6D) per lasciare quanti più soldi possibile su una buona ottica possibilmente fissa. La 60d la terrei come secondo corpo qualora sentissi l'esigenza di un tele un po' più spinto. Fra gli zoom più apprezzati per paesaggio riscuote molto successo il 16-35 f4 is utilizzabile per altro anche su apsc diventando "normale". Non trascurerei il treppiede di buona qualità e dal peso contenuto: oggetto davvero costoso se dotato di una buona testa, ma indispensabile per i generi che ti piacciono.
Indipendentemente dalla marca e dal modello sia le foto di paesaggi sia le foto notturne normalmente si scattano con il cavalletto. Detto questo la stessa foto, intesa come inquadratura dallo stesso punto di ripresa e di diaframma utilizzato risulterà sempre con una maggiore profondità di campo se abbiamo usato una APS-C. Viceversa non c'è proprio storia nel ritratto, proprio perché la profondità di campo più ridotta di una FF aggiungono una maggiore tridimensionalità alla foto.
Ringrazio tutti per le vostre opinioni, adesso ho le idee un pò più chiare, resta solo da vedere cosa permette di fare il budget Buona serata a tutti!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.