| inviato il 09 Luglio 2017 ore 13:53
“ Non c'è nessuno spirito polemico. Ho capito le tue motivazioni e semplicemente mi offro di rimuovere il commento. Peraltro essendo identico a quello del topic precedente, mi sembrava opportuno segnalarlo. Tutto qui. „ Ti chiedo scusa. Ho frainteso completamente allora. Pace? |
| inviato il 09 Luglio 2017 ore 14:09
“ Ieri mi è successa una cosa strana „ è successo anche a me, uguale uguale, su D5300. Ho pensato però fosse un problema "estemporaneo e (speriamo) non ripetibile", non mi è venuto in mente di controllare otturatore e sensore, se non in maniera davvero veloce. Credo però lo farò ora... |
| inviato il 09 Luglio 2017 ore 14:14
“ Ti chiedo scusa. „ Ci mancherebbe... e poi quale pace? Ci deve stare una guerra, poi un armistizio e poi con comodo... la pace... Visto come queste cose vanno in Italia, ci impelagheremmo almeno per mezzo secolo... |
| inviato il 09 Luglio 2017 ore 14:15
“ è successo anche a me, uguale uguale, su D5300. Ho pensato però fosse un problema "estemporaneo e (speriamo) non ripetibile", non mi è venuto in mente di controllare otturatore e sensore, se non in maniera davvero veloce. Credo però lo farò ora... „ Facci sapere se anche tu hai qualche problema con l'otturatore, può aiutarmi a capire se i due eventi siano collegati o no. |
| inviato il 09 Luglio 2017 ore 14:43
Per curiosità, il retro dello specchio ha dei segni? |
| inviato il 09 Luglio 2017 ore 14:52
“ Per curiosità, il retro dello specchio ha dei segni? „ Nessun segno all'interno del corpo, nè lo retro dello specchio nè qualsiasi altro punto. |
| inviato il 09 Luglio 2017 ore 15:07
davvero strano. Sei sicuro che siano bruciature, e non possa essere altro? residui come suggerisce G.forciniti, intendo. |
| inviato il 09 Luglio 2017 ore 15:25
Seguo. Avrei altre domande per te Raffaele: Quando è successo: Avevi un flash sulla slitta? Un trigger? L'obiettivo che usavi? Questo per capire se ci possono essere interazioni. Ci sono condensatori dappertutto dentro sta reflex |
| inviato il 09 Luglio 2017 ore 15:27
“ davvero strano. Sei sicuro che siano bruciature, e non possa essere altro? residui come suggerisce G.forciniti, intendo. „ A occhio mi sembrano bruciature, in particolar modo quella più grande, cioè, la reazione chimica di dilatazione (o " bollitura") di alcune leghe metalliche a temperature alte, la sensazione è quella.
 Questa sembra persino avere i segni attorno. Mentre, effettivamente le altre hanno un aspetto un po' diverso, eppure mi ricordano di più segni di calore intenso piuttosto che liquido appiccicato
 |
| inviato il 09 Luglio 2017 ore 15:39
“ Avevi un flash sulla slitta? Un trigger? L'obiettivo che usavi? „ No, nessun flash nè trigger, e al momento del freeze (qualora collegato in alcun modo con questi segni sull'otturatore) avevo un Nikon 85mm f/1.8D , ho controllato gli exif proprio ora, ero incerto perchè pensavo al Sigma Art, e invece no. |
| inviato il 09 Luglio 2017 ore 15:48
@Raffaele Franco “ Questa sembra persino avere i segni attorno. „ Così ingrandita, anche a me fa pensare ad una micro scarica elettrica, con quella leggera bruciatura che continua sulla lamella sottostante. Nell'altra foto, ancora più inquietante, una 'bolla' è a cavallo tra due lamelle |
| inviato il 09 Luglio 2017 ore 16:13
La d750 è in garanzia? |
user44306 | inviato il 09 Luglio 2017 ore 17:06
Comunque ad avere la D750 non ci si annoia!!! Questa è davvero strana! Però se dici che è qualcosa che è successo anche su altri modelli direi che non è una particolarità della Nikon ma una semplice anomalia che potrebbe essere stata provocata da qualche condensatore anomalo... O più semplicemente sono la concretizzazione degli jastemi degli altri utenti d750-muniti |
| inviato il 09 Luglio 2017 ore 17:27
ma la scarica non dovrebbe aver passato anche il sensore? senza danni? Fabio. |
| inviato il 09 Luglio 2017 ore 18:08
mmm... osservando bene quei segni sembrano delle bruciature da lente grandangolare con lo specchio alzato. Mi spiego, le lenti grandangolari concentrano molto i raggi di luce e solitamente questi cadono a fuoco sul sensore nel momento dello scatto e del sollevamento specchio. Supponiamo però di scattare magari per distrazione con un tempo lungo in modalità Mup... se non perfettamente a fuoco, puntando il sole, i raggi concentrati potrebbero finire direttamente sull'otturatore causando bruciature (secondo me) identiche. Provate a concentrare con un grandangolo i raggi solari su un foglio di carta... prende fuoco! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |