RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I consigli per migliorare!


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » I consigli per migliorare!





avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 22:25

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2017 ore 15:58

A proposito di vasel(l)ina, David Hamilton (vedi Bilitis) era uso spalmarne un po' sulla lente maestra dei suoi obbiettivi.....


franco santi

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2017 ore 16:09



Bilitis


franco santi

user90373
avatar
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 16:41

Questa citazione di Leo Longanesi la faccio mia:

" Non datemi consigli! So sbagliare da solo! "

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2017 ore 19:50

Questa citazione di Leo Longanesi la faccio mia:

" " Non datemi consigli! So sbagliare da solo! ""
MrGreenMrGreenMrGreen

user21096
avatar
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 1:56

optando per un filtro neutro unto con vasellina. Sorriso


Si otteneva un discreto effetto flou naturale, senza spendere centinaia di lire e bastava perfino un collant tirato davanti la lente per ottenere il medesimo effetto.

Detto ciò, hai ragione da vendere quando dici "ho l'impressione che il miglioramento sia legato più ai mezzi che al modo di fotografare" . Basta fare una semplice considerazione. Tutte le foto che ammiriamo spesso dei grandi del passato, sono in B&N e con grana a uffa. Tutto ciò passa assolutamente inosservato in quanto i contenuti sono immediati, spesso di forte impatto emotivo forse anche dovuto ai "bei" tempi andati?!
Oggi, come risolvere la questione dei contenuti quindi della sostanza? Con la forma! E quindi ci si sbatte con filtri e filtrini, sensori grandi come case, corpi macchina che potrebbero sopportare forze G più dello shuttle ecc.. ecc...

In ogni caso, per fortuna, a prescindere dai mezzi moderni, c'è sempre chi si tira fuori dalla massa ed è giusto sia così.

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 8:16

Ignorare tutti quegli inevitabili consigli utili a migliorarsi, che si manifestano a noi sotto varie forme, è un'arte complessa che si apprende gradualmente nel tempo. Ecco, non bisogna avere fretta, prima o poi tutti troviamo la nostra strada senza uscita. Sorriso;-)

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 8:21

mipare ci sia una bella differenza tra "i grandi del passato" ed il fotografo medio....
Forse basterebbe solo non prendersi troppo sul serio.... e badare un po' meno alla forma.

Del resto di consigli si parla, non di "istruzioni per l'uso". Anche un parere totalmente sballato ha il suo valore.
Al limite, nel mio percorso di crescita, potrebbe avere valore e divenire un riferimento anche l'assenza di consigli.
Se pubblico 500 foto sul sito e non ricevo neppure un consiglio in due anni significa che qualche domanda devo pormela e la direzione indicata e' chiara.

user90373
avatar
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 9:04

@ Salt

........ Se pubblico 500 foto sul sito e non ricevo neppure un consiglio in due anni significa che qualche domanda devo pormela e la direzione indicata e' chiara.


Stiamo parlando di "consigli" o "commenti"? Gli uni potrebbero non essere sinonimi degli altri.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 9:50

stiamo ovviamente parlando di consigli... ma anche il commento tipo classico "min.ia che belle bocce ha la tua modella !" risulta poi essere un "consiglio" a rivedere qualcosa nel tuo modo di fotografare, o quanto meno a rivalutare come passi il tempo con la tua modella.

Insomma... alla fine quello che serve a parere mio e' un feedback dal pubblico. Feedback che bisogna saper leggere e decifrare.
Il "consiglio" classico, del genere "chiudi di piu' il diaframma", e' forse piu' simile ad una istruzione, un insegnamento.
Pero', in quel caso e sempre a parer mio, non si dovrebbe sparare nel mucchio...accettando qualsiasi suggerimento venga impartito. Ma viceversa cercare uno o piu' maestri disposti ad insegnare (per quanto poco) ed iniziare un percorso.

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 10:18

Sta per uscire questo interessante libro

culturemarketing.lulop.com/it_IT/post/show/134836/joel-meyerowitz-guar

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 18:09

I 'consigli per migliorare'?
Penso che, in definitiva, davanti a una foto ognuno possa pensare: 'Mi piace / non mi piace'.
Può anche dirlo.
Ma, talvolta, il semplice 'mi piace' è stato un po' demonizzato, per cui qualcuno si sente in dovere di aggiungere argomenti che motivino il proprio gradimento e, nel farlo, sconfina in pareri, consigli, proposte...

Se uno considera una propria foto un lavoro finito, che senso ha dare consigli? E di che genere? E per migliorare cosa?

Tutt'al più, se uno mi chiede un parere su una serie o su un reportage, posso dire se il lavoro mi sembra coerente col tema che l'autore si è proposto: ma detesto quei 'avrei fatto così', 'avrei contrastato di meno', 'avrei lasciato più spazio a destra'. ecc.
E poi: bisogna conoscere bene, ma molto bene, una persona e il suo modo di fotografare e le sue motivazioni, per potersi esprimere a livello critico e non semplicemente a livello di puro gradimento.

avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 19:16

I luoghi come questo forum sono anche portali d'ingresso alla fotografia dove tanti principianti vengono a cercare consigli ma anche dove utenti avanzati si scambiano pareri ed opinioni su un mondo che tecnicamente è sempre in veloce evoluzione, l'area commento doveva servire a questo, purtroppo è un po' in disuso e si tende a commentare un po' quello che si trova, se comunque si desidera utilizzare il proprio spazio solo come vetrina evitando di ricevere consigli basta scriverlo.

sul valore dei consigli dipende, sicuramente ce ne sono sia di utili e di dannosi, da parte mia sono tutti ben accetti, ringrazio e se è il caso rispondo in maniera sincera per non far passare messaggi per me sbagliati.

La vera critica è rara e sono pochissimi gli utenti in grado di farla (io no;-)) ma se si ha la fortuna di riceverne una competente, costruttiva e sincera se ne ricava un grande aiuto.

user21096
avatar
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 20:58

Sottoscrivo quanto espresso da Caterina.

@Paolo scusa, ma se uno sotto ad un tuo scatto scrive semplicemente "non mi piace", non ti viene da chiedere cosa?
Non ti interessa proprio? Tutti siamo convinti di fare capolavori, ma non è detto che poi tutti la vedano così. Fa piacere "BELLISSIMA", certo, è un nostro scatto figurarsi se non lo è... A me però interessa sapere sia perchè un altro la vede bellissima e ancora più perchè no! Certo, se come l'altro giorno su uno scatto che (secondo me) è da EP, il primo commento che è stato fatto era pura follia (non solo per me ma per tutti coloro che sono passati a commentare), allora magari è il critico che "forse" in quel caso ha imparato qualcosa per una volta (aggiungerei molto spesso) .

D'accordo con te quando dici "io l'avrei fatta così". Posso dirti un mio pensiero come l'avrei vista io se c'è un "errore" evidente (tipo quando si comincia a fotografare - si pone tutto al centro, aria spropositata in testa ecc...). Non si può dire che non servono gli scambi di opinioni o critiche e non significa nulla la galleria che ha chi le pone se le cose dette sono sensate.
Per sensate intendo non errate non cose dette tanto per dire qualcosa...

Non so, tu cosa ne pensi?

user90373
avatar
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 22:02

Postare un'immagine potrebbe non significare esporla ed esporsi per richiedere espressamente commenti e critiche dagli altri, ma aprire il cancello del nostro orticello lasciando entrare il pubblico affinchè osservi e, qualora lo ritenesse opportuno, discuta con l'ideatore su quanto appena visto. Il visitatore è quindi a casa nostra ed è tenuto a rispettare l'ospite (colui che ospita) e le sue idee, rispettare non significa accettare ma poter discuterne, poichè il riguardo deve essere reciproco. Poi, volendo e non dovendo, si esce e si entra negli altrui orticelli per vedere, discutere, imparare. Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me