| inviato il 10 Luglio 2017 ore 20:33
Io sto usando acdsee 10 ultimate. Offre catalogazione, editing con livelli, sviluppo Raw ed una miriade di funzioni, certo non é Photoshop con Lr ma per quello che costa la licenza e l'utilizzo amatoriale lo trovo molto valido. |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 20:38
Mi ritrovo in ciò che scrivi, con la differenza che io ho (da poco) acquistato una nikon D5600 e oltre al 50ino ho un Tokina 11-20. Inizialmente scatterò solo in Jpeg, ma in futuro è possibile che anche io scatti in RAW e in tale caso, per quello che ci posso capire io, vale la pena acquistare Lightroom. Per quanto riguarda il prezzo, io ho trovato su Amazzon il prezzo di 137,99 euro (non ho ben capito la differenza con l'abbonamento mensile, forse non sono compresi nel prezzo eventuali aggiornamenti): https://www.amazon.it/Adobe-65237571-Photoshop-Lightroom-6/dp/B00TDJHI Qui su juza si possono trovare le seguenti recensioni: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=lightroom5 |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 19:00
Mi sembra di capire che LR consenta solo di aggiustare luci, colori, ombre mentre PS anche di eliminare cose indesiderate dalla foto più altre mille funzioni |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 19:45
“ mentre PS anche di eliminare cose indesiderate dalla foto „ no, come detto, Lr ti permette di eliminare piccole cose. Macchie, uccelli in cielo, insetti passanti, brufoli, ecc. In maniera base. (teoricamente potresti pure cancellare una persona intera, dipende dal contesto. In ogni caso in PS, se lo sai fare, hai piü strumenti per avere un risultato migliore). “ più altre mille funzioni „ Quelli sicuro. Fosse anche solo perché hai layer, filtri, fusioni e quant'altro (volendo anche in Lr puoi avere dei """layer""", ma è piü un sotterfugio). Ma sono due cose "diverse". In PS puoi fare Alle foto le stesse cose di Lr piü mille altre. Per le cose base Lr è (a mio modestissimo avviso) molto piü rapido. Hai tutte le foto della tua libreria a disposizione, le modifichi quando vuoi in due click. In PS le devi aprire e modificare. Senza contare che in PS ti devi salvare i .psd o i .tiff, se vuoi avere flessibilità (che solitamente occupano piü spazio del raw). In Lr le modifiche sono su un altro file e puoi tornare alla foto originale, o uno degli stadi intermedi, anche tra 15 anni. Il raw rimane identico e le modifiche stanno su una specie di file di testo leggerissimo (per farla molto semplicisticamente). Inoltre è utilissimo per taggare, mappare, ordinare, dividere, catalogare, ecc. Dipende quanto sei maniaco dell'ordine. Secondo me non è un fatto di meglio o peggio. Si usano assieme. Io uso solo Lr nel 90% delle foto. Se poi ho delle esigenze particolari apro la foto da Lr su photoshop (ctrl+e), la modifico e salvo (ctrl+s). E siccome sono fatti per lavorare in simbiosi ti trovi la nuova foto di fianco alla vecchia in Lr (nella stessa cartella in explorer). In ogni caso puoi semplicemente scaricare la settimana di prova. Usali una settimana e poi vedi. |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 19:01
Grazie per le info dettagliate |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |