| inviato il 07 Luglio 2017 ore 19:50
E per questo ho provato a scrivere questo post, sperando che ci fosse qualcuno qui nel forun che avesse un esperienza diretta |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 19:53
Prova a mandare un messaggio privato ad Otto72 |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 19:56
Cmq il mio dubbio è sorto nel momento in cui ho iniziato ad interessarmi molto alle foto da studio dove avere lo sfondo sfocato non mi interessa ma prediligo il dettaglio.. e cosa si intende per immagine più piacevole da guardare? In base a cosa? |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 20:09
Se interessa solo avere dettaglio in studio penso che nulla possa battere la 5DSr, ma, ripeto, chiedi ad Otto che se non sbaglio le ha provate tutte. Per piacevolezza si può intendere sfocato, colori, gamma dinamica, ecc... Nulla a cui non si possa rimediare più o meno bene in post, ma c'è chi le ritiene fondamentali e chi no. Anche qui la cosa è soggettiva |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 20:21
Marc, io parlo per la mia esperienza : ho una 5D II ed una M3. Il livello di dettaglio della piccolina è veramente elevato, ma la resa della Full Frame - anche con lenti mediocri - ti tiene gli occhi incollati all'immagine. Non ho mai fatto comparative né ho idea di quali siano veramente i fattori chiave, per quanto mi riguarda riconduco tutto alla differenza tra uno strumento professionale ed uno strettamente amatoriale. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 20:28
il fatto è che Max B. collega alla M3 qualsiasi ottica, anche mediante adattatori, tranne l' 11 22 dedicato per quella fotocamera che è davvero un'ottica eccelsa. Informazione che gli avrei dato direttamente se mi potesse leggere, ma mi ha bloccato. Sarebbe interessante confrontare la qualità con 11 22 vs altro. qui un confronto tra lo zoom 11 22 (messo all'equivalenza di 24mm su ff) vs un 24 IS per ff. direi che il confronto tiene più che bene (nonostante sia un apsc vs ff e addirittura uno zoom vs un fisso) www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=9 occorre valutare caso per caso, non è possibile generalizzare. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 21:10
E secondo voi con gli anni riusciranno a correggere e migliorare quei svantaggi ? |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 21:33
Quoto l'idea di mandare un mp a Otto72. Oltre ad aver provato m4/3, Nikon, Canon, Sony, è anche un tester dei più equilibrati e imparziali. Giorgio B. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 21:33
Sicuramente ci saranno evoluzioni, ma ci saranno anche negli altri formati, quindi il gap rimarrà |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 21:38
si ma si deve capire COSA SERVE per dinci. anche un sensore 6x4cm lascerà sempre un gap con il full frame... Anche l'Hubble è un telescopio inadatto per certe situazioni e se ne sta costruendo uno che lo supererà di parecchio. Non significa nulla fare continui ricorrimenti. Occorre capire cosa serve, poichè il più veloce è l'aereoplano ma può venire meglio il treno locale o l'automobile, la bici, i pattini o andare a piedi... |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 21:47
e infatti, si sta a parlare di sensori, come se fossero la cosa più importante in assoluto. poi vai a vedere le possibilità reali di af, le dimensioni dei sistemi, il consumo delle batterie, l'utilizzo o non del mirino, la tipologia di mirino se ottico o digitale, la gamma dinamica, la gamma d'ottiche disponibili, l'assistenza di quel certo brand, ecc... ecc... a ciascuno la sua fotocamera. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 21:53
“ a ciascuno la sua fotocamera. „ E le sue rogne...   |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 23:18
Sì in effetti.. la mia era più una voglia di conoscere bene i formati e per interesse personale |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 23:39
Io riporto mia esperienza: avevo la Nikon D750 con ottiche dedicate ma da un anno a questa parte avevo provato prima una Olympus EM10 ii e una EM1 ii poi e, trovandomi bene ho deciso di vendere il corredo FF perché mi sono accorto che lo stavo utilizzando sempre meno. Diciamo che la comodità e portabilità del formato m43 ha avuto la meglio sulla qualità del formato FF. Mi pentirò? Per ora no, magari più avanti sì. Per ora mi diverto così e vivo felice lo stesso. Se poi, in futuro, proprio non riuscirò a vivere senza il FF, bene usciranno delle nuove camere e valuterò.o |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |