| inviato il 21 Agosto 2017 ore 12:34
“ Ho scritto selezionabile, infatti: gli altri punti vengono eventualmente attivati dalla fotocamera, ma l'utilizzatore non he na alcun controllo (se non quello di disattivare l'opzione che li attiva). „ Non si riesce proprio a beccarti in fallo, mannaggia!  |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 14:04
ciao con poca luce o non ottimale il tempo dovrebbe essere il più veloce possibile ma ovviamente sarà necessario alzare gli iso con tutte le conseguenze negative del caso. il 100-400 II l'ho usato anche con il kenko 1.4 dgx pro con 70d. io uso solo il punto centrale e non ho mai avuto problemi particolari, certo l'af rallenta con meno luminosità e ovviamente il file è un pelo meno nitido ( a 400) ma niente di tragico. se potessi prenderei l'80d per avere piena compatibilità con il 100-400 II ma per ora va benissimo così. |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 16:10
Anche il 100/400 II ha la focale 5.6, ok che ha lo stabilizzatore, ma tra un fisso e uno zoom io prediligo il fisso. Che poi un albero o altro per appoggiarmi in caso di necessità lo trovo sempre, comunque un monopiede leggero nello zaino ce l'ho sempre. |
| inviato il 21 Agosto 2017 ore 16:57
Un elemento da considerare, con la 1d mark IV, è il calo di velocità di messa a fuoco, quando si utilizzano gli extender. Con le 1dx e soprattutto 1dx mark II vi è stato un salto notevole sotto tale aspetto, ma sugli altri modelli le differenze sono maggiormente marcate. Detto ciò, il 100-400 II con extender 1.4x III è comunque una combinazione abbastanza critica per la messa a fuoco, soprattutto in caso di scarsa illuminazione ambientale o soggetti con basso contrasto. Non è la scelta migliore per foto a soggetti in rapido movimento, soprattutto se si muovono verso la fotocamera. |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 0:48
Tutte considerazioni tecniche molto puntuali. Semplificando direi che a mio avviso per l'avifauna 600 mm e apsc con sensore 1.6 (960 mm) per piccoli passeriformi a volte addirittura non bastano e occorre effettuare tecniche di avvicinamento al soggetto molto "pazienti" per riuscire catturare particolari e dettagli che lo caratterizzano... Mi pare di capire che l'uso dell'extender 1.4,anche su ottiche eccellenti come il 100-400 is ii comporta non poca difficoltà di utilizzo. Forse Canon sfornerà a breve il 200-600 mm serie non L e potebbe essere il giusto compromesso per un utilizzo funzionale in tutte le situazioni variabili che possono capitare... d'altronde, a mio avviso, il mercato "economico" delle ottiche tamron e sigma producono immagini che sicuramente non sono inferiori, proporzionalmente, al costo delle ottiche canon o nikon per le quali i costi sono il triplo... per non parlare degli obiettivi fissi che necessitano di almeno 8000 euro per avere 500 mm di partenza. Chiaro che la qualità delle immagini è nettamente superiore ma forse, rispetto a soli 5 anni fa, il gap qualitativo, a parità di mm di focale, si è ridotto. Spero che Canon sfornerà uno zoom economico di pari fascia con sigma è tamron ma di qualità superiore. Segmento commerciale che ha tantissimi utenti. |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 1:02
Credo che le probabilità che Canon metta in commercio un 200-600 f4.5-5.6 is usm, con le caratteristiche che alcuni siti avevano riportato, sia molto bassa. Sia Tamron che Sigma arrivano ad un'apertura di f6.3 lato tele, mentre Canon non può farlo, visto che ciò comporterebbe una serie di problemi con i sistemi di messa a fuoco con molte delle reflex eos finora prodotte. Diverso il discorso per un 200-500 f5.6, dato che Nikon ha in commercio un prodotto simile. |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 10:55
Bè se così fosse sarà commercializzato a costi più alti della concorrenza di sicuro da f6.3 a f5.6 la differenza non è poca e permette di fare foto in condizioni critiche con più facilità potendo gestire tempi di scatto più veloci o contenere gli ISO... |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 12:51
Le differenze in termini di ingombro sarebbero significative, e a quel punto anche i costi di progettazione e produzione aumenterebbero, rendendo l'ottica molto meno accessibile, economicamente. Se Tamron e Sigma arrivano ad un'apertura massima di f6.3, lato tele, è anche per tale ragione. |
| inviato il 22 Agosto 2017 ore 17:57
Vedremo cosa farà Canon, d'altronde se si vuole buttare nella mischia dei tele commerciali da 600 mm dovrà competere per forza anche sul prezzo...io ci spero  |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 12:28
Ottimo, spero non rimanga un brevetto Incrociamo le dita |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 18:48
Canon presenta diversi brevetti al giorno, ma da qui ad arrivare all'applicazione su un prodotto destinato alla vendita vi sono diversi altri passaggi. Per il resto, sarei interessato anche io ad un 200-600 f4.5-5.6, tuttavia è poco realistico assumere che possa avere ingombri, peso e costi contenuti, visto che la qualità d'immagine dovrebbe comunque raggiungere certi livelli: infatti, si tratta comunque di un'ottica abbastanza specialistica e costosa, non di un 70-300 da qualche centinaio di euro... |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 23:28
La logica di mercato vuole che rispondano a Sigma e Tamron con 150-600 a f/6.3 min e Nikon con 200-500 a f/5.6. E canon non prezza le lenti sopra Nikon, di solito, perchè si attende volumi più alti. Sarebbe strano questa lente non arrivasse nei prossimi 12 mesi. Vedremo |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 23:41
Bè se la commercializzano a 4000/5000 euro allora piuttosto mi compro il 500 f/4 usato sebbene abbia un utilizzo diverso da un tele zoom. Se invece vogliono conquistare una nuova fascia di mercato specifica sui tele zoom sino a 600 mm il prezzo deve essere entro i 2000 euro... Questo è quello che mi aspetto, speriamo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |