JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non consiglio ciò che non conosco, quindi mi limito al Manfrotto, @Ilcentaurorosso, sarà più informato di me probabilmente e ne avrà provati a iosa prima di approdare all'ormai noto Sirui. Sullo standard Manfrotto non ho mai avuto avuto problemi di sorta, sulla qualità, almeno fino ad oggi direi ineccepibile. All'amico che deve scegliere un cavalletto, gli dico di provarne, o almeno avere un contatto con qualcuno, anche nei negozi di fotografia prima di scegliere e come diceva la pubblicità: "un cavalletto è per sempre". Sul carbonio utilizzato da Sirui non mi permetto valutazioni, sarà sicuramente tra i migliori sul mercato, sull'apertura delle gambe, valuterei la comodità o meno dell'apertura a vite, che so essere con il tempo portatrice di problemi.
c era un post a che dove si parlava di un treppiede che non ricordo il nome..é stata fatta una recensione..si trova anche su amazon lo riconosci subito perché é gialll e nero..e se ne parlava bene..peró a che li credo abbia sostituito la testa..
Manfrotto be free per me non vale la pena Troppo caro per quello che è. Ed è anche poca roba. Notare che ho 2 treppiedi di Manfrotto quindi apprezzo la marca ma il be free no.
Oggi mi arriva il neewer e il termine di paragone sarà il 190cx4 e lo 055 pro.
Se non ne esce con le ossa rotte vorrà dire che è buono.
Sui Manfrotto non saprei.. I BeeFree che ho visto hanno capacità di carico piuttosto bassi, mentre io vorrei stare almeno sugli 8-10kg anche perché a volte ci metto le lastre LEE. Da qui il discorso della stabilità perché con una folata di vento che colpisce la lastra si può benissimo pensare come il cavalletto possa cadere.
D'altra parte ero orientato sul carbonio per ovvi motivi di trasportabilità, oltre che per il fatto del minor peso nel bagaglio da stiva.
Quali sarebbero i problemi dell'apertura a vite nel tempo? Che non stringano più?
Ora mi guardo un po' i Triopo.. ma ho paura di confondermi ancora di più le idee e vorrei fare una bella scremata. Quindi quelli da tenere in valutazione sono:
Aggiungi anche il genesis c1 + testa bh34 che ti ho segnalato. Come triopo puoi considerare ad esempio il gt 3228x8c + testa a sfera B2. Drolly lo puoi sentire a telefono e farti consigliare al meglio di quello che ti serve ed ha disponibile, trovi il numero sullo store ebay ma vende anche via amazon. La testa più grande costa pochissimo di più ma verifica che si richiuda tra le gambe del treppiede che scegli. Le genesis hanno un eccellente rapporto qualità/prezzo le Sirui sono altra cosa.
Prime impressioni confrontato con il manfrotto 190cx4
Cosa mi è piaciuto 1) E' più leggero 2) con le gambe all'angolo minimo sembra vere una buona capacità ci carico secondo me si arriva ai 5-6 Kg senza problemi. Mi fiderei a caricarci una d610 + 70-200 senza tanti patemi. Magari ci metterei un peso di 1-2 Kg sotto attaccato al gancio per rendere la cosa più stabile abbassando il baricentro. Sembra abbastanza rigido in questa configurazione 3) è ben compatto e ben maneggiabile 4) le finiture sono buone 5) le ghiere di serraggio sembrano fatte tutte in metallo e non in plastica (sono fredde al tatto) e fanno rumore metallico se picchiettate. Spesso questi treppeidi cinesi hanno le ghiere in plastica che si rovinano subito. 6) esteticamente non è malvagio anzi. 7) la testa a sfera è molto buona serrata credo regga pesi ben superiori a quanto reggono le gambe 8) la testa a sfera ha un paning molto buono frenato e fluido 9) ha i piedi a punta metallici e svitandoli di gomma 8) è bello alto anche senza colonna estratta 9) anche a colonna estratta è stabile 10) credo che con colonna totalmente estratta va bene anche per chi è alto 1,90 11) si apre in un attimo 12) è fornito con una borsa di discreta fattura imbottita di dimensioni giuste per farcelo entrare facilmente. 13) ha la vite di bloocaggio della testa invertibile con filetto a 1/4 da un aprte e 3/8 dell'altra quindi è compatibile con qualunque testa 14) la piastra di appoggio/bloccaggio della testa non è in plastica come su molti cavalletti di questa fascia di prezzo ma in alluminio
cosa non mi è piaciuto 1) si vede che lo spessore del carbonio utilizzato è chiaramente inferiore al manfrotto (come è logico aspettarsi visto il peso e il prezzo inferiore); anche le parti in alluminio sono abbastanza leggere 2) i meccanismi di bloccaggio delle angolazioni non sono il massimo come facilità d'uso 3) se ci si dimentica di estrarre la gomma dei piedini su superficie liscia caricato anche di un paio di Kg già flette parecchio. Con i piedini in gomma estratti o su superficie ruvida è ok. Detto fra noi anche il manfrotto però un pochino flette nelle ultime sezioni su superficie liscia ma parecchio meno di questo 4) sarà che sono abituato alle leve, le ghiere come bloccaggio le trovo un po' lente ma credo che le leve su spessori di carbonio di questo tipo possono causare danni. 5) le angolature più aperte delle gambe sono utilizzabili solo usando una sezione massimo due di allungamento altrimenti flette troppo 6) richiuderlo non è semplice quanto aprirlo 7) la borsa puzza di gomma/plastica in modo assurdo.
Morale. L'altezza è giusta molto giusta per me. La testa è buona davvero non ho nulla da eccepire. Anche l'attacco arca è ben fatto. E' molto leggero considerando anche la testa. Mi sarebbe piaciuto avessero un po' meno economizzato sulla fibra di carbonio e sull'alluminio ma mi sa che allora era impossibile venderlo a 100 euro. Il manfrotto costa il triplo senza testa una ragione c'è oltre la marca. Per quello che devo farci va bene per cui lo tengo, il trabicolo tutto sommato funziona.
Chiaramente non sostituirà mai il mio amato 190cx4 pro.
Resta il fatto che ci vogliono 130 euro (anzichè 103) per il manfrotto 290 in alluminio che non è meglio praticamente in niente e ha molte cose in meno. Il 290 è in alluminio è più basso di parecchio ed è pure più lungo quando chiuso, si può abbassare di meno, è più pesante, la testa a sfera mi pare inferiore, non ha i doppi piedini.
Adesso bisogna vedere quanto dura sto cinese. E' venduto da amazon per cui in caso di problemi entro un anno ritornerà da dove è venuto.
Se avete domande o test che posso fare ditemi.
Nota finale: è chiaramente il zomei Z818C da 65" rimarchiato, o viceversa (con qualche variazione estetica minore tipo colori e forma delle leve di bloccaggio e scanalatura nella colonna centrale che nel neewer non è presente)
A mio avviso e' esattamente il contrario. Comunque hanno anche qualche contro.
Un buon twist lock, e' veloce da aprire e chiudere (un quarto di giro), non si stara (perché si andrà sempre a serrare), non si impiglia ovunque, ingombra meno. Il top dei treppiedi mondiali Gitzo e Really Right Stuff usa chiusure twist lock. Anche perché con i tubi in carbonio si sposano meglio. Di contro in caso di corpi solidi che si insinuano, vanno manutenuti meglio. Può capitare il blocco se si inserire anche solo un granello di sabbia.
Io preferisco le clip per mia manualità sono più rapide e mi danno sicurezza sullo corretto bloccaggio
Le clip però che funzionano comprimemendo tramite un eccentrico richiedono alta qualità dei materiali per durare. I twist lock stressano i materiali molto meno. Per cui sui treppiedi costruiti un po al risparmio come i cinesi i twist sono meglio a patto che usino materiali decenti per le parti filettate.
La faccenda che le clip si starano è un po' una leggenda. Ho il manfrotto 190cx4 da 5 anni e non ho mai registrato le clip sono ancora come quando l'ho comprato. Probabilmente si starano quelle fatte al risparmio.
Il 055 poi se lo prendi in mano una volta e guardi le clip ti rendi conto quanto l'idea che si possano starare è lontana dalla realtà
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.