RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 6d vs 80d e......


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 6d vs 80d e......





avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2017 ore 14:56

Se riesci prendi il 24/105 f4L o il sigma,avere l'apertura fissa è un bel pregio. Se possiedi anche il 50 F1.8 ti renderai conto di come lavorerà meglio in FF,se hai obiettivi con attacco EF invece diEF-s vai tranquillo di 6D

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 9:31

Seguo il topic perché dopo che da Camera Service mi hanno detto "cosa prendi a fare una 7DII? se non fai foto sportive butti i soldi" e "la 6DII sembra un buon prodotto, ma considerato che hai già l'ottimo 17/55 tra la 6D e l'80D probabilmente non noteresti la differenza".

Ovviamente sulla 6DII non potevano dire nulla, ma dava quasi per scontato che non avrei trovato vantaggi nemmeno prendendo la 6DII.


Forse paragonare una macchina di 10 anni fa con una qualsiasi recente ha poco senso e si vedrebbero migliorie a prescindere, ma a questo punto sono combattuto se spendere circa 150€ (salvo sorprese) per sistemare 50D e 17/55 oppure prendere 80D senza aspettare la 6DII.

OK, all'atto pratico fanno foto entrambe, ma su ritratto guadagnerei qualcosa passando a FF?
Con il mio 70/200 2.8 IS (vecchio) noterei differenze di risultato tra aps-c e FF?

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 9:50

Su ritratto direi di no, quando fai ritratti badi che la luce sia ottimale e non sarai mai in scarsa illuminazione.
Il vantaggio lo vedresti ad alti ISO perché il rumore è gioco forza minore sul sensore più grande (su una macchina come la 6D poi si accentua la cosa, ha un sensore fatto apposta per reggere ISO alti, e mi sa che anche la 6DII sarà così)... altra considerazione, il FF sul forum dicono tutti che sia più prestante anche per chi fa paesaggi.

Poi, onestamente: tutto si fa anche con APS-C.
Però giuro che nel corso degli anni molti scatti mi sono venuti molto peggio di come avrei voluto, perché non avendo il FF il rumore ad alti ISO (che non ho potuto evitare per via delle condizioni) mi ha parzialmente rovinato delle foto che altrimenti mi sarebbero piaciute molto di più (vedi ad es. questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2023325 3200 ISO e sono stato basso, era completamente buio ma volevo cogliere la pagaiata del rematore sulla superficie dell'acqua: con una 6D ce l'avrei fatta, e il rumore a 6400 non avrebbe dato il fastidio che dà con la 70D a 3200 ISO).

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 9:57

Per quanto ho letto su discussioni ormai ritrite sui forum, vai di 6d per i tuoi generi, a maggior ragione se ti capitano eventi in condizioni di scarsa luce (chiesa, discoteche o altre cose simili). Questo come corpo, per l'ottica potresti valutare un 24-105 L usato e magari abbinarci un 100 f2 per ritratti come già ti hanno indicato. Se le finanze lo permettono il nuovo è sempre preferibile, ma personalmente ho sempre acquistato tutto usato e per ora non ho riscontrato problemi. Fra poco esce anche la 6dii e secondo me troverai buone occasioni di 6d old sul mercato dell'usato se ti interessa. Per i tuoi generi quasi tutti preferiscono la FF, e chi ha una aps-c prima o poi cade nella scimmia per il passaggio, spesso con la conseguenza di cambiafre anche ottiche ef-s per le ef.

user72463
avatar
inviato il 08 Luglio 2017 ore 10:30

la differenza si nota pure con la 6d,ho avuto entrambe (la 6d e l'80d )contemporaneamente per diversi mesi e chi dice che non si vede la differenza nella qualità del file (e non solo ad alti iso) la spara grossa,ma grossa grossa

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 10:32

Buongiorno. Anche io prediligo Ritratti , ho aps-c con 50 F1.8 85 F1.8 un sigma 17-50 f2.8 oltre a un 70-200 f4. Dovrei passare a FF anno nuovo. A volte mi trovo in situazioni che non posso stare a cambiare obiettivo e il 24-105 mi sembra un buon tuttofare. Pensate troppo "lungo " su un aps-c ?

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 11:30

Se hai la pazienza di aspettare la prossima settimana che mi arriva il 24-105 IS STM, confronterò la 6D+24-105 IS STM con 7D II+18-135 IS STM (ma anche la M3 che ha un sensore da 24 Mpix).
Certo, il 18-135 non è il 17-55, ma l'esemplare che ho io ha la stessa qualità ottica del 15-85 che avevo, quindi lo ritengo valido per questo test, se poi diamo per scontato che il 17-55 è superiore al 18-135 IS STM...

Sul discorso della differenza tra le due versioni del 24-105, ho contattato in mp un utente che li ha entrambi e mi ha confermato che a livello ottico non ci sono differenze, per quanto riguarda la nitidezza, ma le differenze ci sono meccaniche: il 24-105L è più robusto, ha la costruzione da serie L, è f/4 costante, è tropicalizzato.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 11:38

Pensate troppo "lungo " su un aps-c ?

Se pensi al 24-105L su APS-C, ok se si tratta di un periodo ponte in attesa di prendere la FF, altrimenti lascia perdere e prendi un 18-135 IS STM.
Io il 24-105L l'ho usato intensamente sulla 50D nel periodo 2010-2013, ma lo usavo solo da f/5.6, perché a f/4 faceva pena, una morbidezza che non sopportavo. Un abisso di differenza col Tamron 17-50/2.8 liscio, anche come reattività AF in scarsa luce.

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 11:39

Ma il 18-135 è ancora meno luminoso ?

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 11:44

Vero, ma se pensi di usare un 24-105L a f/4 su APS-C, allora ti dico che butti via i soldi.
Io spesi 913€ per avere un bellissimo obiettivo tropicalizzato, un IS che sembrava non esistesse, talmente era silenzioso (ma ottimo), un AF silenziosissimo come l'IS e velocissimo, colori stupendi e belli brillanti (ma innaturali se poi guardavi a occhio nudo, soprattutto il rosso, verde e giallo). Peccato che era da utilizzare da f/5.6, sulla 50D.

Sicuramente su FF è tutta un'altra cosa.

Io comunque per la mia 6D ho preso usato un 24-105 IS STM a 240€, perché non ho pretese di robustezza del serie L.

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 11:47

Ti ringrazio. Allora sarà meglio prenderlo dopo essere passato a FF

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 12:30

Ringraziamenti sparsi per risposte e consigli.

Quindi l'accoppiata 6DII + 24/105 f4 II potrebbe essere un buon salto (e un compromesso, in un certo senso, per l'obiettivo meno luminoso) rispetto a 80D+17/55.
Premesso che io cerco sempre di scattare ai più bassi iSO possibile, in condizioni di poca luce la compensazione con gli ISO non mi farebbe "rimpiangere" i 2.8 del 17/55? (so che esiste il 24/70 2.8, ma come "tuttofare" mi rimane troppo corto).


@Jamesfi: ovviamente dipende molto dalle situazioni, ma se capiti spesso in mezzo alla ressa i "38" (24 su FF) possono risultare un po' lunghi. Io mi ritrovo a scattare spesso alle fiere e se ti capita lo scatto al volo, con 38 al massimo fai un mezzo busto).

@Giobol: più che altro sarebbe interessante un paragone col 24/105 montato su entrambi i corpi. Scatto a 24 (o 105) mantenendo la stessa inquadratura per vedere la differenza tra FF e aps-c

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 12:36

secondo me avere la possibilità di alzare gli iso anzichè dover necessariamente aprire di uno stop non è esattamente la stessa identica cosa. se ti dovesse servire pdc per esempio rimpiangeresti di non poter alzare gli iso e di dover scattare ad f2,8

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 12:37

esiste il 24/70 2.8, ma come "tuttofare" mi rimane troppo corto

A me rimane troppo lungo... di prezzo! :-P
Da solo costa quasi come la cifra intera che ho intenzione di stanziare in futuro per il FF! MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 12:41

@Giobol: più che altro sarebbe interessante un paragone col 24/105 montato su entrambi i corpi. Scatto a 24 (o 105) mantenendo la stessa inquadratura per vedere la differenza tra FF e aps-c

Credo che la 6D sarà vincente, in questo caso. Ho già fatto dei confronti tra 6D e 7D II utilizzando il 200/2.8L ed il 400/5.6L e ti confermo che sulla breve distanza se la giocano (la 7D II è molto nitida e ricca di dettagli), ma a mano a mano che ci si allontana, la 7D II si impasta e spappola i dettagli, mentre la 6D mantiene i dettagli nitidi, questo conferma che per i panorami è molto più indicata la 6D che la 7D II.

Tutt'altro discorso potrebbe rivelarsi un confronto tra 6D + obiettivo EF e 7D II con obiettivo EF-S, visto che le due progettazioni sono adattate al formato.

Il fatto che la 6D e la 7D II hanno la stessa identica risoluzione, ma su due superfici differenti, capita a fagiolo per fare questo test.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me