RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 17-70, Canon 18-135 o Canon 15-85?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 17-70, Canon 18-135 o Canon 15-85?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2017 ore 0:21

" Posso chiederti come mai mi consigli il 17-55? "

Perché in quel range di focali è quanto di meglio esista per una Canon aps-c (di meglio c'è solo il Sigma 18-35 f/1.8, ma ha escursione focale molto ridotta e potrebbe presentare più facilmente problemi di focus).

" Riguardo il Sigma 17-70 e il Canon 18-135, sai per caso se la differenza è esagerata (rispetto al Canon 15-85)? "

Il Sigma 17-70 non l'ho provato direttamente, ma dai test che ci sono online non va meglio del 18-135STM che possiedo e di cui non sono molto soddisfatto. Il 15-85, che ho avuto modo di provare, è decisamente più omogeneo e migliore in prestazioni generali e copre la gran parte delle focali di maggior utilizzo.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2017 ore 0:46

Se non ti serve il 2.8 fisso allora vai di Sigma 17-70 C stesso livello ottico del Canon 17-55 ma con 15 mm in più che non guastano mai. Se fai anche video e vuoi la massima versatilità il 18-135 STM.

Accoppiata perfetta sarebbe
Sigma 17-50 2.8 o Tamron 17-50 2.8
Sigma 50-100 1.8 A
ma ci vorrebbe un piccolo sforzo economico in più e il cambio lenti ma in fin dei conti se si ha una reflex perché non farlo?

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2017 ore 10:38

Concordo magari corredo completo Sigma 8-16, 17-50,50-100 magari con calma e sei apposto...

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2017 ore 16:38

@Spectrum
Per i video è più adatto il 18-135 nella versione STM oppure USM così puoi usare appieno il DPAF della 80D.


@Fabio Postiglione
Se vuoi sfruttare al meglio il lato video ti suggerisco anche io di valutare un ottica STM.
Con la 80d sfrutti al 100% il sistema autofocus e non crei brusii di sottofondo quando metti a fuoco.


Secondo voi è la scelta migliore anche nel lato foto? I difetti sono trascurabili considerando i vantaggi nel comparto video?

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2017 ore 16:47

@Roy72chi
" Posso chiederti come mai mi consigli il 17-55? "

Perché in quel range di focali è quanto di meglio esista per una Canon aps-c (di meglio c'è solo il Sigma 18-35 f/1.8, ma ha escursione focale molto ridotta e potrebbe presentare più facilmente problemi di focus).

" Riguardo il Sigma 17-70 e il Canon 18-135, sai per caso se la differenza è esagerata (rispetto al Canon 15-85)? "

Il Sigma 17-70 non l'ho provato direttamente, ma dai test che ci sono online non va meglio del 18-135STM che possiedo e di cui non sono molto soddisfatto. Il 15-85, che ho avuto modo di provare, è decisamente più omogeneo e migliore in prestazioni generali e copre la gran parte delle focali di maggior utilizzo.


Il Canon 17-55 è sicuramente un ottimo obiettivo, ma fuori budget come il Canon 15-85.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2017 ore 17:00

@Andrea1974
Se non ti serve il 2.8 fisso allora vai di Sigma 17-70 C stesso livello ottico del Canon 17-55 ma con 15 mm in più che non guastano mai. Se fai anche video e vuoi la massima versatilità il 18-135 STM.

Accoppiata perfetta sarebbe
Sigma 17-50 2.8 o Tamron 17-50 2.8
Sigma 50-100 1.8 A
ma ci vorrebbe un piccolo sforzo economico in più e il cambio lenti ma in fin dei conti se si ha una reflex perché non farlo?


In realtà non credo di aver bisogno dell'obiettivo più versatile, ma una giusta via di mezzo. Credo che la via di mezzo tra qualità dell'immagine e versatilità sia il Sigma 17-70. Mi confermi?

Ho letto su altre domande su questo sito che il Sigma 17-50 ha dato qualche problema d'incompatibilità con la Canon 80d (e il Canon 17-55 è assolutamente fuori budget)



avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2017 ore 17:02

@Gabriele Bartolozzi
Concordo magari corredo completo Sigma 8-16, 17-50,50-100 magari con calma e sei apposto...


Come detto anche ad altri, ho letto che qualche utente sul sito si lamenta di problemi di incompatibilità del Sigma 17-50 e la Canon 80d. Riguardo le altre (Sigma 8-16 e 50-100) in un futuro perchè no?!

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2017 ore 20:38

In realtà non credo di aver bisogno dell'obiettivo più versatile, ma una giusta via di mezzo. Credo che la via di mezzo tra qualità dell'immagine e versatilità sia il Sigma 17-70. Mi confermi?


Sempre secondo me, si, il Sigma 17-70 C e' la giusta via di mezzo, ha una buona escursione focale, non e' molto buio, anzi, ma soprattutto e' ai livelli del blasonato Canon 17-55 come qualità ottica.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2017 ore 21:57

Ti rispondo di getto senza aver letto ancora gli altri post.
Se intendi fare video con una certa frequenza, lascia perdere il Sigma ed il 15-85 e prendi senza esitare il 18-135 IS STM.

Il 15-85 l'ho posseduto per più di due anni usandolo sia su 7D che su 100D, poi mi sono preso anche un 18-135 IS STM.
E' vero che molti parlano male di questo obiettivo (sempre se non si confondono col 18-135 IS precedente che è tutta un'altra cosa), ciò nonostante credo di essere stato particolarmente fortunato, perché il mio esemplare di 18-135 IS STM è davvero ottimo.
L'ho confrontato col 15-85 che avevo e dopo aver analizzato i risultati mi sono convinto a vendere il 15-85.

Su 7D in LV, se non ricordo male, sia il 15-85 che il 18-135 IS STM si comportavano più o meno allo stesso modo, ma sulla 100D, che in LV ha l'AF Cmos Hybrid II, assolutamente no. Il 15-85 mette a fuoco col classico movimento avanti ed indietro finché il rettangolo non diventa verde, mentre col 18-135 IS STM la messa a fuoco è pressoché istantanea e senza esitazioni.
Tuttavia, su 7D ho usato il 18-135 IS STM per fotografare una gara di MTB ed in due o tre occasioni, in zona d'ombra, l'AF ha tentennato, ma era AF a mirino ed il mio pensiero è stato che se in quell'occasione avessi avuto il 15-85 col suo USM, probabilmente non avrebbe tentennato (comunque si è trattato di tre occasioni su quasi trecento foto).

La 80D ha il DPAF, che è di gran lunga superiore al AF Cmos Hybrid III (l'ultima versione di questa tecnologia), quindi... ;-)

Ora leggo gli interventi precedenti. ;-)

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 13:26

@Andrea1974
Sempre secondo me, si, il Sigma 17-70 C e' la giusta via di mezzo, ha una buona escursione focale, non e' molto buio, anzi, ma soprattutto e' ai livelli del blasonato Canon 17-55 come qualità ottica.


Grazie mille del consiglio e della disponibilità.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 14:23

Comunque, tutto dipende come intendi mettere a fuoco durante le riprese video. Se metti a fuoco a mano, allora va benissimo qualunque obiettivo, compreso i vecchi vintage manuali di cinquanta anni fa, se invece intendi utilizzare il DPAF, allora ti consiglio di provare prima gli obiettivi, onde evitare acquisti errati o non adatti (ma costosi).

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 17:00

@Giobol
Ti rispondo di getto senza aver letto ancora gli altri post.
Se intendi fare video con una certa frequenza, lascia perdere il Sigma ed il 15-85 e prendi senza esitare il 18-135 IS STM.

Il 15-85 l'ho posseduto per più di due anni usandolo sia su 7D che su 100D, poi mi sono preso anche un 18-135 IS STM.
E' vero che molti parlano male di questo obiettivo (sempre se non si confondono col 18-135 IS precedente che è tutta un'altra cosa), ciò nonostante credo di essere stato particolarmente fortunato, perché il mio esemplare di 18-135 IS STM è davvero ottimo.
L'ho confrontato col 15-85 che avevo e dopo aver analizzato i risultati mi sono convinto a vendere il 15-85.

Su 7D in LV, se non ricordo male, sia il 15-85 che il 18-135 IS STM si comportavano più o meno allo stesso modo, ma sulla 100D, che in LV ha l'AF Cmos Hybrid II, assolutamente no. Il 15-85 mette a fuoco col classico movimento avanti ed indietro finché il rettangolo non diventa verde, mentre col 18-135 IS STM la messa a fuoco è pressoché istantanea e senza esitazioni.
Tuttavia, su 7D ho usato il 18-135 IS STM per fotografare una gara di MTB ed in due o tre occasioni, in zona d'ombra, l'AF ha tentennato, ma era AF a mirino ed il mio pensiero è stato che se in quell'occasione avessi avuto il 15-85 col suo USM, probabilmente non avrebbe tentennato (comunque si è trattato di tre occasioni su quasi trecento foto).

La 80D ha il DPAF, che è di gran lunga superiore al AF Cmos Hybrid III (l'ultima versione di questa tecnologia), quindi... ;-)

Ora leggo gli interventi precedenti. ;-)


Quindi mi consigli il 18-135. Dopo aver letto gli altri commenti il tuo parere è cambiato? Se il mio utilizzo della fotocamera si concentrasse principalmente sulle foto (senza tralasciare il comparto video) il Sigma sarebbe più adatto?

Comunque, tutto dipende come intendi mettere a fuoco durante le riprese video. Se metti a fuoco a mano, allora va benissimo qualunque obiettivo, compreso i vecchi vintage manuali di cinquanta anni fa, se invece intendi utilizzare il DPAF, allora ti consiglio di provare prima gli obiettivi, onde evitare acquisti errati o non adatti (ma costosi).


Spero che la domanda non sia stupida. Come posso provare gli obiettivi prima di comprarli?

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 17:11

"Come posso provare gli obiettivi prima di comprarli?"

Andando in un negozio fisico ben fornito canon partner pro, fare qualche scatto e riservasi tre giorni per controllare i file e ripassare.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 17:51

@Clooock, io non faccio video, però uso reflex con LV dal 2010, partendo dalla 50D.

In LV non c'è nulla di scontato, neanche col DPAF che ho sulla 7D II, il AF Cmos Hybrid II che c'è sulla 100D e che ho usato per tre anni e il AF Cmos Hybrid III che ho sulla M3.
Se la reflex mette a fuoco col metodo "a contrasto" noterai che l'obiettivo va avanti ed indietro finché non raggiunge il fuoco, invece se usa il metodo di fase, allora la messa a fuoco è pressoché istantanea.
Il problema è che non dipende solo dal sensore, ma dall'accoppiamento macchina+obiettivo, quindi si sa che il motore AF STM è stato progettato apposta per agevolare la messa a fuoco su sensore, mentre per quelli non STM rimane una incognita.
Di sicuro ti posso dire che in LV la 7D II col 200/2.8L ed il 400/5.6L è abbastanza rapido a mettere a fuoco di giorno, ma in scarsa luce cede, mentre se ci monto il 18-135 IS STM l'AF lavora meglio.
Quindi, dipende dall'obiettivo che ci monti, ecco perché dico che devi fare le prove, altrimenti rischi delusioni.

Se fai solo foto, allora ti suggerisco anche io il 15-85, ma solo perché i 15 mm sono meglio di 18 mm, inoltre con la messa a fuoco a mirino il motore USM è più performante del STM, secondo me (ma sono differenze ridicole).
Il Sigma va bene come alternativa più economica, oltretutto quando uscì la versione stabilizzata avevo letto una comparativa su Lenstip che la riteneva praticamente a livello del 15-85.

Tutto dipende da quanto fai foto e quanto fai video. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me