JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Voglio dire che da il meglio di se dai 15 ai 24 equivalenti...non che e' valido solo in quel ventaglio di focali. Poi devi sempre vedere con cosa lo confronti...se il confronto lo fai con il 18-55 le differenze sono minime anche in quel range, se lo confronti con il 23 le differenze si notano maggiormente. Ma e' normale per uno zoom con un range di focali significativo. Infatti lo puoi usare anche come tuttofare.
Ottimo! Ed invece se volessi prendere un obbiettivo per ritratti? il 56 costa veramente uno sproposito... Cosa c'e' in alternativa? Come lo vedete il 35 mm f2 per i ritratti?
Secondo me comprare un 56 od un qualsiasi obiettivo per ritratti ha senso se i ritratti li fai davvero e non sporadicamente. Quando uscì la XT1 la comprai al giorno 1 con il 56 perché venerdì da FF mi piaceva rimanere con una resa che si avvicinasse il più possibile al FF in termini di profondità di campo e qualità dello sfocato. Alla lunga mi accorsi di usarlo poco ed alla fine lo misi in Vendita Detto questo per un buon ritratto potresti come ti hanno suggerito prendere un 50 f/2, oppure anche un vintage 50 da usare con adattatore in manual focus spendendo veramente poco. Se invece il ritratto non rientra come prioritario, fossi in te risparmierei ed al momento buono mi prenderei un 50-140 che ti permetterebbe ritrattistica e ben altro con gran soddisfazione
il ritratto mi interessa molto, ma non ho il budget per prendere un 56 al momento... pensavo quindi ad un 50mm f2 da abbinare al 18-55 del kit + il 10-24 e poi piu' in la ci vorrei abbinare un obbiettivo per street (o il 23 o il 27 pancake)
user81826
inviato il 10 Luglio 2017 ore 11:41
Perché al posto del 50 non ti prendi un Samyang 85 od una vintage manuale?
“ Perché al posto del 50 non ti prendi un Samyang 85 od una vintage manuale? „
non lo so :D
scherzi a parte non conosco altre lenti e comunque ho letto che questo 50mm f2 ha un ottimo autofocus e con f2 dovrei avere un ottimo bokeh a 50mm e la distanza mi dovrebbe consentire di fare ottimi ritratti... poi in jap lo potrei prendere a 300 Euro con il cambio attuale
vai di 50mm f2 se poi lo prendi a quel prezzo ancora meglio
user81826
inviato il 10 Luglio 2017 ore 13:57
Io ce l'ho da quando è uscito. Ottima lente, estremamente nitida, anche troppo per ritratti (come tutte le Fuji d'altronde, ma questa forse più del 90),af veloce, piccolina e ben costruita. Però come lente da ritratto per me c'è di meglio.
comunque sono veramente indeciso dalle mille possibilita' (so che il parco lenti e' limitato rispetto a Nikon, pero' comunque non riesco a scegliere)
In generale vorrei avere tre lenti: > un tuttofare per i viaggi (18-55 vs 10-24)
> una per street leggera e compatta (qui sono indeciso tra il 23 f2 per focale ampia e luminosita', il 27mm f2.8 per la compattezza ed il 35 per la focale che mi consentirebbe di non avvicinarmi troppo e la luminosita')
> una per ritratti (qui dato il budget andrei solo di 50 mm f2)
Quindi diciamo che sono molto indeciso per le prime due ed in particolare non avendo mai avuto una lente per la street, sono davvero indeciso su quella e su cosa e' meglio...
Come ti trovi con grandangoli estremi? Se non fai quel tipo di paesaggio e solitamente ti trovi bene con focali più strette io prenderei il 18-55 recuperando budget rispetto al 10 24 con cui prendere il 90 per ritratti (la scelta tra 10-24+ 50 o 18 55 + 90 dipende secondo me da cosa ti piace di più e fai più spesso tra uso di lenti molto wide e ritratti/uso di medio tele per altro).
Per il secondo dubbio valuta tu cosa ti dà più valore tra compattezza e luminosità e pensa a come facevi street prima di Fuji, la cosa più importante è che la lunghezza focale sia di tuo gradimento.
user81826
inviato il 10 Luglio 2017 ore 15:16
Bè, il parco ottiche è più limitato delle Nikon ma sono tutte ottiche moderne e ben inserite e quindi più utilizzabili. Nei parchi reflex ci sono spesso doppioni che aggiornano i vecchi modelli. Se hai le idee confuse tra 10-24 e 18-55 non va affatto bene. L'intersezione tra le due potrebbe essere il 23 f/2 che hai citato ma se prendi il 18-55 per me perde un po' del senso prendere il 23,non mi piace la sovrapposizione focale. Avrebbe senso invece un corredo con 10-24 + 27 per me. Per i ritratti tra 35 f/1.4 e 50 f/2 è molto questione di gusti sulla focale ma credo che il 35 f/1.4 abbia una marcia in più per lo sfocato (a patto di utilizzarlo a tutta apertura, altrimenti non ha senso). Il 50 è sicuramente più adatto alla Street se ti piace stare un po' distante, ottimo anche per particolari architettonici. L'unica comunque è sperimentare, le scelte sono personalissime e purtroppo bisogna sbatterci la testa in prima persona per capire cosa piace e cosa non. Per dirti... una delle più belle tripletta è per me 16 f/1.4, 35 f/1.4 e 90 f/2 ma è solo la mia visione.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.