| inviato il 26 Novembre 2013 ore 1:16
Il punto forte di questo obiettivo, come anche il Meyer 50mm f1.9 e 135mm f2.8 (versione con 11 lamelle di diaframma), è lo sfocato particolarissimo e bellissimo che dona un aspetto davvero magico alle foto. |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 23:10
i trioplan 50 f2.9 esistono due tipi uno con una V rossa e l'altro no... che differenza c'e'? il V e' meglio? |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 23:45
La versione con V rossa dovrebbe essere più rara e ricercata. |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 16:03
Scusate una info....il meyer trioplan 100 2.8 è stato fatto in che attacchi? m42 ed exacta...ma anche altri? Perché mio babbo ne aveva uno nel cassetto.....è a vite...possibile sia m39? |
| inviato il 13 Maggio 2014 ore 14:53
Praktina |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 7:44
Ciao Ragazzi, ottimo post molto interessante e utile. MI sto informando per reperire il 100mm, ma non ho ancora identificato quale adattatore utilizzare. Sarebbe per una Canon 6D, sapete dirmi che adattatore cercare e utilizzare? Grazie saluti cordiali a tutti. |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 7:56
“ sapete dirmi che adattatore cercare e utilizzare „ Adapter ring m42/eos oppure exa/eos su canon Ti consiglio attacco exa senza v rossa,lo trovi senza vendere un rene.L'importante sono le ghiere devono essere fluide e l'obiettivo pulito per quel che può esserlo un'obiettivo di 60 anni fa non tropicalizzato. |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 8:40
Ottimooo!!! Grazie 1000! Si per ora è solo una raccolta di info preliminare... poi l'obiettivo sarà da trovare... Saluti cordiali. |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 9:34
Ciao Pietraccia. Se ti puo' essere di aiuto, io ho il trioplan 100mm 2.8 V rossa con attacco exakta. Come anello uso un Big_Is con chip programmabile acquistato sulla baya tempo fa. L'accoppiamento meccanico con la mia EOS 6D non e' il massimo (ho dei piccolissimi giochi) ma il tutto funziona egregiamente. Massimo. |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 9:47
Uso su 6D un trioplan con attacco m42, come anello ne ho preso uno su amazon a 15€ o giù di li e funziona benissimo.....l'anello di per sé non è un problema......il problema è trovare la lente!!!!! ;) Siberius a quale modello di Trioplan ti riferisci??? Quello nero con le ghiere argento???? E' uguale????? Ciaoooooooooo |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 10:28
Grazie Massimo, ottime info! “ il problema è trovare la lente!!!!! ;) „ Eccome! Saluti cordiali. |
| inviato il 04 Dicembre 2014 ore 20:40
@arty87 il Trioplan nero ghiere argento è il 6 lame, se scatti a TA fai le stesse foto che con il più famoso tutto argento 15 lame. Ma se chiudi un po ovviamente non è uguale. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 22:17
Ritiro fuori questa discussione, ma quale anello adattatore devo cercare per montare questa lente su una Canon 5D3 ? E su 7D invece ? |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 22:26
Io uso i miei due TRIOPLAN (50 e 100) sulle varie A7n, che con il loro ridotto tiraggio digeriscono tutto. Le ottiche sono straordinarie e il 100 è pure risolvente (per l'epoca) chiudendo il diaframma di 2-3 stop. Certo che lo sfocato, sia pur molto impegnativo (occorre trovare uno sfondo più luminoso del soggetto e con punti di luce), è affascinante, quanto difficile. Ma se si trova la giusta inquadratura le sue bolle sono splendide. Il 50 è interessante, ma in quella focale io sono innamorato del JUPITER 3 (50 F1,5, il SONNAR russo). La MEYER non è russa, ma è della Germania dell'Est (e quindi se non è zuppa è pan bagnato) e gli stabilimenti sono i soliti ZEISS rimasti li, o spostati, dopo la guerra. |
| inviato il 05 Aprile 2016 ore 22:40
Fai una ricerca di foto quì su Juza, tanto per non andare troppo lontano, con l' obiettivo e la camera che hai e trovi le foto e l' usato che vuoi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |