RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Via lattea colli euganei


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Via lattea colli euganei





avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 17:25

Scusate ricordavo male Singapore petapixel.com/2014/07/29/photograph-milky-way-light-polluted-skies-sin

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 17:31

Io pensavo di fare un giro questa sera ad Asiago, so che sarebbe meglio sabato e domenica sera che c'è la luna nuova, ma per altri impegni non riesco...come si calcola l'orario migliore per fotografare la via lattea? Avete qualche consiglio utile?
Quella di questa sera sarà una prova visto che sono inesperto in questa tipologia

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 17:38

A luglio il Sagittario è alto presto. Intorno 23/24 è il giusto compromesso tra luminosità/visibilità. Dopo Quell'orario comincia a calare... Per la luna sorge circa alle 03:00 e non dovrebbe darti fastidio.

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 17:51

forse applicando qualche filtro alla lente?
non credo proprio in post....sarebbe come cercare di recuperare dettaglio dai neri/bianchi completamente bruciati, credo...

interessante comunque.

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 18:29

Ottimo, come orario pensavo proprio a quello...
Come tecniche di scatto qualche consiglio?
Userò un 14mm tempi intorno i 20 secondi scatto singolo e ogni tanto qualche dark frame così da sottrarre un po di rumore alla foto in post...
In alternativa leggevo di qualcuno che faceva più scatti di seguito da 15sec l'uno e poi li univa in post con un programma apposta per la sovrapposizione...senza astro inseguitore... Si ottengono risultati migliori?

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 18:31

Ti faccio un esempio con, circa MrGreen, quella tecnica di uno scatto fatto a Nirano (MO) 200m s.l.m. in piena area Industrie Ceramiche in più con cielo leggermente velato.

raw




postprodotto




Dati:14 mm 2.8 25sec 3200iso


avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 18:38

Non so i dark, bias e flat a volte li faccio altre no ma non trovo molta differenza. Poi dipende quanto tempo ci vuoi perdere? Tieni presente che la via lattea viaggia relativamente veloce e poi devi riallineare se non usi un programma che te lo faccia. Ultimamente uso l'astro anche se poi c'è sempre il problema del primo piano.

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 18:42

porca****** assurdo MrGreen

purtroppo io son s. tommaso, finche non provo io stesso rimango titubante su una resa così elevata.

bella foto!

ps.
per Moltiluca, ti scoccia se mi unisco?
vero che oggi è tutto tanto velato ma asiago ha dei punti aperti e forse in serata si apre di più.... (non so, di solito son sfigato ;-))

vedesi la webcam di campomulo (di cui da tempo ho il pallino di andare li per provare a fare foto alle stelle)

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 18:55

Bellissime quelle foto! Mi hai fatto venire voglia di provare sta sera a fare due scatti in campagna tanto per

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 20:08

Alexr ti ho risposto per MP!

Gianguido non avrei mai pensato si potesse ottenere un risultato del genere partendo da quel rawEeeek!!!
Vedendo il raw e i dati di scatto l'inquinamento luminoso era altissimo o l'hai scattata in prossimità dell'ora blu? Oppure era notte fonda?

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 20:42

Scatto di giugno tra le 02:00 e le 00:04 normalmente a maggio il Sagittario si vede meglio prima dell'alba, a giugno nelle ore centrali e a luglio dalle 24:00. Non che la via lattea non ci sia, visto che la terra ne fa parte, ma la parte più visibile ha determinate posizioni nel calendario. Quello che vedi è per lo più inquinamento dato dalle 100ina di aziende illuminate a circa 15km in linea d'aria accentuato dal riverbero di alcune nuvole. La sovraesposizione è voluta per poter successivamente estrarre le stelle.

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2017 ore 14:48

questo il risultato di ieri sera da asiago, il cielo era mezzo coperto, infatti sono riuscito a fotografare solo un parte della via lattea...le foto non sono esposte a destra per non dover alzare gli iso eccessivamente...
questi i dati di scatto: 14mm f/2.8 20sec 6400iso, ho provato ad utilizzare l'hdr toning però non mi è piacuto il risultato ottenuto...le foto sono state elaborate quindi solo con lightroom...
originale raw



post prodotta in lr



originale



post prodotta




lasciando stare la composizione e il doppio scatto che si poteva fare per il primo piano...per la via lattea avreste scattato in qualche altro modo o sono solo imbranato nella post produzione?

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2017 ore 15:54

Lo scatto direi che va bene la via lattea non è visibilissima ma dal file originale la tiri fuori bene. Unico avrei spinto il tempo a 30sec che ti permette di avere le stelle abbastanza puntiformi ma guadagni molta luminosità. Non uso lr ma penso che manchi la possibilità di fare una parte di post produzione. diciamo che normalmente il 50% lo faccio in camera RAW e qui con lr potresti farcela tranquillamente. Il resto lo ottengo con le maschere luminose e le fusioni e qui senza PS la vedo dura. Puoi agire in scatto singolo o sommando la luminosità di più scatti. La seconda possibilità ti permette di contenere il rumore. Comunque non è una PP semplice e ognuno sviluppa i propri metodi. Io ho assemblato diversi tutorial e usato quello che mi sembrava funzionale per il mio workflow.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2017 ore 17:29

Qualcuno ha deciso di fare qualche tentativo sui Colli? Il Pianoro lo conosco bene (famoso per i tramonti) ma è molto esposto..

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2017 ore 19:38

A sto punto se è troppo inquinato tanto vale e provo in campagna che ci metto meno, magari con quella tecnica che hanno postato prima...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me