| inviato il 03 Luglio 2017 ore 23:27
Sarà sicuramente iperrisolvente |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 23:30
Tamron invece con il suo 85 1.8, a parte il prezzo nonostante anch'esso stabilizzato, non pare abbia spopolato. A quel punto meglio il vecchio Canon 1.8 che costa ancora meno e non fa per nulla schifo. |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 23:31
Ancora deve uscire e già l'1.8 è meglio |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 23:32
Sicuramente Dario, il trend per forza di cose è quello. |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 23:35
Ahahahah..... Roy non ho detto che è meglio l'1.8 di quello che ancora deve uscire. Facevo un ragionamento con l'1.8 Tamron che, dalle foto viste, non sembra eccezionale e costa più del vecchio Canon. A quel punto, penso possa convenire spendere meno. Poi gusti personali, ma a me la resa del vecchietto non dispiace. |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 23:46
terrò stretto il mio 1.2 acquisterà valore.... |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 23:49
Tra l'altro, a livello di nitidezza, l'1,8 Canon risolve di più dell'1,2 |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 0:08
Attenzione perchè a quanto dicono NON è in sostituzione del 85one ma lo affiancherà...quindi anche il 1.2 resterà in produzione |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 1:09
Mi chiedo quanto sarà grande... |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 3:37
meno dell'1,2. |
user4758 | inviato il 04 Luglio 2017 ore 8:29
“ Poi invece magari sarà una lente eccezionale. „ Ovviamente sarà una lente eccezionale e avrà un costo sicuramente superiore a quello del 35LII |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 9:22
Accidenti! Quindi quasi quanto l'85 1.2. Il Sigma art allora rimarrebbe decisamente meno costoso! Non resta che aspettare per vedere questa nuova lente all'opera. |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 9:24
“ Tra l'altro, a livello di nitidezza, l'1,8 Canon risolve di più dell'1,2 „ Se intendi ai bordi l'ho detto spesso anche io, l'1.8 è migliore dell'1.2 anche se man mano che si chiude il diaframma non si vedono più differenze, il vero problema dell'1.2 è che man mano che ci si sposta verso i bordi e c'è qualcosa leggermente fuori dal piano a fuoco si comincia a vedere dell'astigmatismo, la risolvenza ed il contrasto ci sono tutti anche ai bordi, ma vengono confusi da quel fastidioso effetto mosso. Però... Al centro non c'è storia e specie i 50 mega mi stanno facendo rivalutare l'85L rispetto all'1.8 nelle zone centrali del fotogramma dove il primo va decisamente meglio del secondo, aggiungi poi che non tutti gli esemplari dell'1.8 sono particolarmente riusciti.. Io ne ho provati una valanga e anche se non siamo al livello del 50 1.4 la variabilità fa la differenza. |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 9:34
Dai test in rete, l'85 1,8 risulta più risolvente del 1,2 anche al centro, quindi probabilmente hai una copia di 1,8 scarsa. Anche l'1,8 Sony è più risolvente dell'1,4 GM, anche al centro. La vera domanda è, a che cavolo serve tutta sta risolvenza nel ritratto? La risolvenza dell'1,2 è più che sufficiente, anche a grandi aperture. Il nuovo 85 1,4 è semplicemente un'operazione di marketing, visto che il mercato spinge verso quella direzione, senza una reale utilità. |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 9:34
Per ora se non sbaglio, l'unica lente "così così" tirata fuori ultimamente è stata il 24-105.. Ma non credo "sbaglino" pure su questa.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |