| inviato il 03 Luglio 2017 ore 15:10
“ ...e non si curi di inibire l'accesso... „ Questo è un concetto molto italiano, credo. Come detto sopra, se in Italia una persona entra in una casa privata e pericolante senza il permesso, il proprietario rischia la denuncia. Frutto di una giurisprudenza molto creativa. In altri stati, credo che la denuncia se la prenderebbe chi varca la proprietà privata altrui, anche se questa gli casca in testa: se una proprietà è privata tu non entri, punto e basta, lo sai che è privata, perché devo mettere serrature e divieti quando già sai che è vietato? |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 15:18
Concordo con Blade |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 15:29
“ Come detto sopra, se in Italia una persona entra in una casa privata e pericolante senza il permesso, il proprietario rischia la denuncia. Frutto di una giurisprudenza molto creativa. In altri stati, credo che la denuncia se la prenderebbe chi varca la proprietà privata altrui, anche se questa gli casca in testa: se una proprietà è privata tu non entri, punto e basta, lo sai che è privata, perché devo mettere serrature e divieti quando già sai che è vietato? „ Non è proprio così. Campi, boschi, etc sono proprietà private ma ad accesso pubblico. Se voglio vietare l'accesso a terzi, deve essere mia cura inibirlo e rendere consapevoli le persone, laddove non sia evidente, con recinzioni, cartelli, etc. Come posso sapere che è privata? Magari in Austria c'è una legislazione diversa, e la mia sensazione è che il proprietario si stia approfittando proprio di un buco legislativo. Se gli da così fastidio che la gente entri nel suo rudere, perchè non lo ha recintato? Secondo me invece vuole proprio che entrino per poi far scattare la denuncia. Diciamo che in queste situazioni il common law può essere più equo |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 15:38
“ Non è proprio così. Campi, boschi, etc sono proprietà private ma ad accesso pubblico. Se voglio vietare l'accesso a terzi, deve essere mia cura inibirlo e rendere consapevoli le persone, laddove non sia evidente, con recinzioni, cartelli, etc. Come posso sapere che è privata? Magari in Austria c'è una legislazione diversa, e la mia sensazione è che il proprietario si stia approfittando proprio di un buco legislativo. Se gli da così fastidio che la gente entri nel suo rudere, perchè non lo ha recintato? Secondo me invece vuole proprio che entrino per poi far scattare la denuncia. „ Ma l'autore delle foto incriminate sapeva perfettamente che quella era una proprietà privata... |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 15:46
“ Ma l'autore delle foto incriminate sapeva perfettamente che quella era una proprietà privata... „ Come molti boschi in cui andiamo a fare fotografie di avifauna, etc... Quindi, siamo tutti multabili? Faccio un altro esempio, inerente alla responsabilità civile. In un terreno di mia proprietà, non recintato, scavo una buca molto profonda. Lo posso fare, certamente. E posso anche mettere dei cartelli che ne segnalino la presenza, oppure recintare il terreno. Non lo faccio, qualcuno non vede la buca, ci cade dentro, si fa male e mi fa causa. Diverso è il discorso se la stessa persona, per cadere nella buca, avesse dovuto scavalcare una recinzione. In entrambi siamo di fronte alla violazione di proprietà privata, però le due posizioni in merito di responsabilità sono diverse. |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 15:47
In Italia campi e boschi sono disciplinati da leggi: puoi entrare, ma non sempre e comunque non puoi fare come ti pare. In Scozia ed in altri stati non puoi proprio entrare. Qui stiamo parlando di Austria, vattelapesca cosa prevede la legge! Sul proprietario "furbo" il mercatino JUZA ammonische che: “ "Quando due furbi si incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria" „ |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 15:52
“ Ma se è una proprietà privata tu non entri PUNTO „ Giusto. Io sono del idea Si vuole fare foto,si contatta il proprietario e si chiede l autorizzazione Poi in europa si e' fortunati,si prende 5000€ di multa,fatelo in america prendete 5000 raffiche di fucile |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 16:04
@Unheardlupo E' esattamente quello che ho pensato anch'io ! |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 16:08
Mmmmm, state un po' mitizzando il tutto. In alcuni stati USA, se ti trovi un estraneo all'interno di casa tua, in una situazione in cui ragionevolmente puoi temere per la tua vita, sei autorizzato a fare fuoco per primo. Ma non è che puoi sparare ad un bambino che entra nel tuo appezzamento non recintato per recuperare il pallone da calcio |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 16:08
@Giorgiogiorgio21 “ Certo che se dovessero eliminare le foto fatte in ruderi abbandonati ...beh mancherebbero dal web almeno il 30% delle fotografie scattate sino ad oggi „ Sai che tragedia... “ Se poi aggiungi che non potresti scattare le foto a palazzi per propietà intellettuale .... „ . In che senso... (siccome da turista scatto anche a palazzi... questa mi interessa...) “ Chissa se il luogo era recintato , chissa se le porte erano divelte e se l'esterno era comunicante con l'interno ? „ Quindi? se un luogo non è recintato pensi di poterci entrare? Hai una visione molto personale della propiretà privata altrui. “ Se per scattare foto in un luogo privato si dovesse chiedere il permesso allora anche i fotografi di professione dovrebbero trovarsi altri lavori „ Solitamente i professionisti chiedono i permessi arrivando spesso con altre persona al seguito. E nel caso non chiedano permessi poi si beccano le multe anche loro se li trovano all'interno di una proprietà ed il padrone non è contento della cosa.... Magari avendo una società la multa incide molto meno per un professionista rispetto ad un privato mettendola a bilancio come spesa... Comunque sta a chi entra nell'altrui proprietà informarsi prima se in quel paese la cosa può essere problematica. La responsabilità e totalmente del fotografo anche se è incappato magari in un proprietario particolamrnete "furbo" |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 16:25
@Blade9722 “ Mmmmm, state un po' mitizzando il tutto. „ Be si... ovviamente si è un po' "estremizzato" |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 16:32
Dipende dai punti di vista e dalle leggi locali. In USA rischi una fucilata se entri in una proprietà privata, e se fatiscente o meno non conta nulla. Entrare senza permesso in una proprietà privata è sempre un reato. |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 17:01
Quando qualcuno cita cio che avviene all'estero tipo United States Of America....a volte immaggina paesi visti nei film ,e si perche se tu entri in una proprieta privata abbandonata e senza porte con una arma come una canon o nikon o fuji per la legge americana non costituisci un pericolo di vita o morte per il proprietario e quindi non puo spararti , e si nella maggior parte degli stati ...devi costituire una minaccia seria all'incolumita della persona. Chiaramente la legge «Castle Doctrine» varia da stato a stato , ma per fortuna ancora i fotografi , giornalisti , investigatori o altro non costituiscono un pericolo incombente . Sui diritti di immaggine .... mi chiedo se l'austria voglia chiedere a google il pagamento di una tassa per le foto aeree fatte con il satellite :-) . Che poi la proprietà privata sia tenuta in maggior conto in america rispetto all'italia , non ci sono dubbi , e questi commenti non vogliono assolutamente incentivare la violazione della proprieta privata , sia in italia sia all'estero |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 10:36
Il problema è che il fotografo in questione non è entrato in un luogo realmente aperto e privo di recinzioni o chiusure di qualunque tipo (almeno mi pareva di capire che questa fosse la situazione), quindi si configura comunque la violazione. In Austria è ben difficile trovare aree private non recintate, comprese le aree boschive, e la solerzia con cui le effrazioni vengono perseguite è sicuramente per ottenere il risarcimento, ma soprattutto per creare un precedente che serva a tenere lontani altri "visitatori indesiderati". P.S. comunque non è un segreto il fatto che gli austriaci non siano molto ben disposti verso chi austriaco non è (alla faccia dell'europeismo) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |