RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A che servono i punti di messa a fuoco?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » A che servono i punti di messa a fuoco?





avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2017 ore 13:29

quindi diciamo che:

- nel caso di ritratti con diframma aperto, il consiglio e' quello di comporre prima e scegliere il punto di maf DOPO tramite joystick o frecce direzionali, giusto? e come dovrei usare il face detection?

- Nel caso di soggetti in movimenti, devo usare l afc ma non con punto singolo, bensi con tracking ad area, giusto? e come fa la fotocamera a capire a quale soggetto sono interessato? Devo dirgli ad esempio "area centrale" e tenere comunque il soggetto in movimento in quell' area?

Grazie

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2017 ore 13:47


Ciao a tutti, non vorrei sembrare uno stupido con questa domanda ma non ho capito qual'e' il vantaggio di avere tanti punti di messa a fuoco. Per quanto riguarda i soggetti fermi, sono abituato a scattare sempre con il punto di messa a fuoco centrale: premo il pulsante a mezza corsa, la camera mette a fuoco e poi compongo e infine scatto. Per i soggetti in movimento uso l'AF continuo ma sempre con il punto centrale, poi compongo, seguo il soggetto muovendomi con la camera ed infine scatto.

Detto cio' non capisco perche' le aziende diano tanto peso alla quantita' di punti di messa a fuoco, alla copertura AF dell immagine e perche' tanti utenti siano contenti di avere il Joystick e poter muovere il punto AF

Cosa sbaglio?

Grazie mille
Aldo

Il vantaggio di avere diversi punti di messa a fuoco è quello di avere una maggiore probabilità che almeno uno di essi cada nella zona che si intende mettere a fuoco.

Mettere a fuoco e ricomporre, o comunque utilizzare forzatamente solo il punto af centrale, porta ad una serie di problemi, quali:

1) possibili errori di messa a fuoco, per soggetti statici: infatti, se la profondità di campo è molto ridotta, eseguendo la messa a fuoco con il punto af centrale, e variando successivamente l'inquadratura, si sposta al contempo il piano focale. Se poi si considera che molte ottiche hanno problemi di curvatura di campo, la cosa è ancora più critica.

2) possibili errori nel calcolo dell'esposizione, soprattutto se è attiva la modalità valutativa. Infatti, almeno su reflex Canon, se si tiene parzialmente premuto il pulsante di scatto l'esposizione NON risulta bloccata: pertanto, quando si ricompone, la fotocamera calcolerà nuovamente l'esposizione, effettuando una lettura dell'intera scena, ma dando priorità all'area coperta dal punto af selezionato, ovvero quello centrale. Se, per qualche motivo, quest'ultimo cadesse su una zona molto più luminosa del soggetto inquadrato, chiaramente la foto risulterà sottoesposta (ancora peggio se il soggetto è in una zona periferica del fotogramma, dato che la vignettatura renderà ancora più spiacevole il problema).

3) impossibilità di scattare foto a soggetti in movimento, mantenendo una certa composizione dell'immagine. A volte l'azione non si svolge al centro del fotogramma (una volta decisa la composizione), e mettere a fuoco e ricomporre non è un'opzione.

4) possibili errori di messa a fuoco, per soggetti in movimento. Il punto af centrale non cade sempre in zone con un buon contrasto e dettaglio: un esempio può essere quello di una persona, con una maglietta di colore uniforme che corre verso la fotocamera. Se si vuole ottenere un'inquadratura a figura intera, il punto af centrale inquadrerà la maglietta, di colore uniforme e con pieghe che continuano a formarsi. Ciò porterà molto probabilmente ad errori di messa a fuoco.

La cosa più imbarazzante è che alcuni "esperti", a fronte dei problemi indicati ai punti 2) e 4), portano poi la fotocamera presso i centri di assistenza (che non riscontrano alcun problema), o si lamentano sui forum, aprendo discussioni del tipo "Gravi problemi di messa a fuoco per la fotocamera x" o "Il sistema di esposizione della fotocamera x è inaffidabile", quando in realtà la vera causa si trovava dietro la fotocamera, all'atto degli scatti...

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2017 ore 13:54

grazie mille di questa risposta super dettagliata!

Pero' immagino che cambiare da afs ad afc in continuazione ed aggiungere anche il cambio da af a punto singolo ad af ad area comporta una certa perdita di tempo che per foto travel o street puo' risultare fatale... Qual'e' una buona configurazione per street & travel senza dover cambiare di continuo? AFC + messa a fuoco ad area puo' andar bene?

grazie

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2017 ore 13:57

Ti rigiro la domanda, perché ricomporre quando basta spostare il punto di messa a fuoco con un paio di movimenti del pollice?


E' vero però che mettere fuoco con il punto centrale permette una maf più precisa rispetto ai restanti punti di maf.

Per tornare alla domanda iniziale quoto quanto detto da hdb.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2017 ore 14:28

@Aldissimo90 Leggo dal tuo profilo che hai una d7200 in vendita, l'hai mai provata impostando la messa a fuoco solo sul tasto posteriore e lasciandola sempre in AF-C? Se non l'hai mai fatto e l'hai ancora prova, in pratica finché tieni premuto sei in AF-C ma se molli il pulsante posteriore la messa a fuoco rimane impostata e non si sposta più come se avessi messo a fuoco in AF-S, eliminando quindi la necessità di cambio modalità. Ci fai presto l'abitudine a mettere a fuoco col posteriore e impostare l'esposizione e scattare col solito superiore.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2017 ore 14:31

Serve anche per il tracking e af a gruppo

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2017 ore 15:06

E' vero però che mettere fuoco con il punto centrale permette una maf più precisa rispetto ai restanti punti di maf.


Quindi è una corsa al ribasso?!? perdi di più ricomponendo o in MAF esterna ?
Maledetti ultraluminosi MrGreen MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2017 ore 15:11

Naldo ti ha risposto in merito all'af-c correttamente, anche io faccio così. Diciamo che ho impostato il tasto af/ael come messa a fuoco e i due tasti alla destra del bocchettone come tipo esposizione spot e blocco permanente dell'esposizione.
In questo modo ho generalmente coperte tutte le necessità:)

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2017 ore 15:14

Yourmother, qui entra il gioco il numero di punti a croce-doppia croce-normali, se sono f5.6 o f2.8 o f8 e la loro sensibilità alla luce in ev! Quindi il casino aumentaMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2017 ore 15:16

Oramai molte delle fotocamere odierne offrono sistemi autofocus i cui punti periferici hanno prestazioni pari o superiori, rispetto a quelle del punto af centrale di fotocamere di qualche anno fa...

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2017 ore 15:45

@Aldissimo90 Leggo dal tuo profilo che hai una d7200 in vendita, l'hai mai provata impostando la messa a fuoco solo sul tasto posteriore e lasciandola sempre in AF-C? Se non l'hai mai fatto e l'hai ancora prova, in pratica finché tieni premuto sei in AF-C ma se molli il pulsante posteriore la messa a fuoco rimane impostata e non si sposta più come se avessi messo a fuoco in AF-S, eliminando quindi la necessità di cambio modalità. Ci fai presto l'abitudine a mettere a fuoco col posteriore e impostare l'esposizione e scattare col solito superiore.


Ciao, la fotocamera l ho venduta perche' prendero' una X-t2 a breve. Ti riferisci al pulsante Ae/Af lock?


avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2017 ore 16:02

sono delle aree dell'immagine dove la fotocamera, tramite l'obiettivo (oppure l'obiettivo stesso), cerca di posizionare con varie tecniche (una su tutte la massimizzazione della nitidezza attraverso il contrasto) il piano di messa a fuoco. Ciò significa che quando si utilizza l'autofocus, cioè la messa a fuoco automatica di cui ormai sono dotate tutte le macchine fotografiche e quasi tutti gli obiettivi, ciò che avviene è che questo piano viene spostato in avanti e indietro rispetto all'obiettivo, finché non raggiunge il massimo punto di nitidezza relativo alla piccola area selezionata intorno al rettangolino scelto.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2017 ore 17:06

perdi di più ricomponendo o in MAF esterna ?


Dipende prima di tutto da cosa devi fare.

Io punto sempre a mettere a fuoco e ricomporre. Tra l'altro è il consiglio comune in praticamente tutti i libri di fotografia. Ovvio che se ho un soggetto che si sposta non ho tempo per questa operazione e deve affidarmi alla maf automatica e di conseguenza ai punti di messa a fuoco. In quel caso è ovvio che più sono meglio è ma conta anche la loro precisione e la velocità dell'ottica.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2017 ore 22:27

Sì, come ha scritto anche Emanuele Quaglia.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2017 ore 22:51

Ma sono solo io che uso i punti che non siano il centrale e basta?Eeeek!!!
Non ricompongo quasi mai, a meno di non voler mettere a fuoco un punto fuori dall'area di messa a fuocoConfuso
Magari in Canon (tranne la serie1) e si fa la lettura spot può essere un metodo, o (per tutti i marchi) per la maggior sensibilità del punto centrale/ "cecità" (leggasi messa a fuoco meno affidabile) dei laterali..
Altri motivi di ricomporre dopo la messa a fuoco col centrale non ne vedo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me