| inviato il 01 Luglio 2017 ore 10:06
allora sulle 400 500 euro su marche blasonate ci prendi i modelli base (come le fotocamere entry), un mio amico invece ha preso una Montana Arrow 29 montata deore freni a disco, 24 vel, blocco forcella sul manubrio, sui 500 euro, davvero stupenda che la gente si gira a guardarla e vale molto più di quello che costa. A me che bazzico sempre per negozi di bici, oltre che di fotografia, l'altro giorno hanno proposto una Merida Big Nine 500 deore, 12,9 kg a 700 euro ancora imballata, di listino viene 1000 euro, ma è una offerta speciale. Io però ne ho già tre quindi ho detto che ci penserò. cmq oltre a Montana guarda anche le Adriatica, Atala (Vektor), Legnano, Lombardo se vuoi spendere un po meno, le più gettonate al momento sono le Scott ma li sali col prezzo. |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 12:27
Mirko, l'estetica è una cosa la qualità è altra. Certo dipende dalle esigenze come in tutte le cose. Rapportato in ambito fotografico stai chiedendo una fotocamera senza grosse pretese con 50 euro...cosa ti aspetteresti?...lascia perdere Scott che costa un botto anche la più economica. Ti consiglio di affidarti al colosso francese che a parità di prezzo offre componenti migliori. Quando avrai necessità di qualcosa di livello un Po superiore allora le alternative non mancano. |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 12:30
ma dici a me??? io non cerco proprio niente ne ho tre di bici, corsa e due mtb, e forse è in arrivo la quarta, una Bianchi da corsa, stavo consigliando all'amico che ha aperto il post. ps: quale sarebbe il colosso francese? btwin per caso? |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 12:34
Scusami Mirko hai ragione ...a te intendevo in merito alle Scott che si fanno ben pagare. |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 12:52
Si la decathlon. Come sai tutti i marchi si occupano principalmente dei telai poi in base al costo finale del prodotto si rivolgono ad altri per la componentistica. Avendo punti vendita ovunque quindi un grosso cliente per Shimano ed altre aziende. Certo quando quando si cercano altre referenze in una bici dove una Mtb arriva a grosse cifre i francesi sono fuori perché non è il loro mercato. |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 13:18
Sono due anni che ho mollato. Tutte le mie bici avevano un costo molto alto perché col tempo senti delle esigenze. Non ho mai fatto gare e non ero interessato. Cercavo adrenalina stop. Penso che per capire certi bolidi devi cominciare dalle bici di battaglia. Non ha senso spendere 4/5 mila euro per pedalare pian pianino è scendere ad ogni ostacolo che trovi durante un'escursione. È da pazzi anche sfrecciare senza una bici all'altezza o senza esperienza. Come in tutte le cose ci vuole la giusta misura in base al livello e la disponibilità economica. |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 15:55
“ Io però ne ho già tre quindi ho detto che ci penserò. „ Prestamene una Grazie per i consigli. Sono andato a vede mtb Bianchi e mi hanno dato tutta un'altra sensazione. Ho visto in particolare il modello Kuma. Mi hanno anche consigliato l'outlet a treviglio. Pareri sulle Bianchi? |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 16:00
La kuma è un classico. Se sei a Treviglio facci un salto visto che la bianchi sta li. Prendi la versione da 29" se la fanno . Le 26 non le usa piu nessuno |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 16:04
Li in negozio avevano le 27,2 che credo sia una 27,5 alla fine. Sono ignorante da questo frangente, come mai non si utilizzano più le 26? Mi ricorda la storia degli sci al contrario. Quando ero bambino che ho iniziato ti segnavano che dovevano essere leggermente più lunghi della tua altezza poi via via si sono accorciati sempre più. |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 16:09
Ci sono forum di settore dove spiegano i vantaggi tecnici delle ruote da 29" . Basti pensare che nell agonismo oramai lo standatd è il 29". C'è chi per i viaggi preferisce ancora le 26 ma io ne vedo sempre meno. Il 27,5 non è ne carne ne pesce e non so questo standard quanto durerà. Se non hai pretese particolari e il prezzo è buono va bene anche quello |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 16:17
Le 27,5 sono per l'enduro non per il crosscrauti...sono filosofie diverse |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 16:46
Non conta anche l'altezza? Io sono 172 cm e ho paura che una 29 sia troppo. Più che altro la 27,5 forse è una via di mezzo. |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 16:50
la dimensione del cerchio non centra nulla con l'altezza, devi vedere la taglia del telaio, per te ci vuole una L, poi ogni modello ha le sue misure di telaio, fermo restando il cerchio da 29. Cmq prova in negozio come ti sta. |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 16:53
Forse è la cosa migliore, provare per credere come si dice. Comunque come dicevo nel mio post iniziale la maggior parte della strada che faccio è su sterrato battuto, poi un po' di asfalto, per forza di cose, e poco sterrato vero e proprio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |