RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Condividiamo le vostre tecniche per la Paesaggistica


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Condividiamo le vostre tecniche per la Paesaggistica





avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2017 ore 21:33

Ho la fortuna di adorare da sempre la natura, che sia mare, montagna o collina e non mi pesa affatto svegliarmi all'alba o, come accade spesso quando vado in qualche rifugio, fare una tirata assurda. Il consiglio che mi sento di darti è di prenderti qualche giorno libero, se possibile, quando vuoi recarti in un luogo che ti interessa particolarmente visto che con il meteo (specialmente in montagna) la fa da padrone san culo.

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2017 ore 21:37


visto che con il meteo (specialmente in montagna) la fa da padrone san culo.


straquoto, soprattutto in montagna secondo me.
E' una delle cose che più non mi piace della fotografia paesaggistica (che comunque adoroMrGreen), soprattutto considerando, oltre ad eventuali levatacce, anche i costi di benzina, autostrada, parcheggio.....

user4758
avatar
inviato il 03 Luglio 2017 ore 8:21

Anche...ma sopratutto mi piace fare il bastian contrario...


Felix, questo non c'era bisogno di sottolinearlo... era già ben chiaro! MrGreen

Comunque in paesaggistica l'alba ed il tramonto sono due momenti che possono trasformare una foto banale in qualcosa di interessante e non solo! Anche prima dell'alba e dopo il tramonto sono occasioni per tirar fuori scatti eccezionali! Ovviamente ciò non prescinde dalla giusta location e composizione... e tecnica fotografica!

Per dire... questa mia foto è il frutto di notevole preparazione, prima e dopo lo scatto! Se non riesci a comprenderlo, non importa... per me resta comunque la ricompensa per tanta fatica e dedizione! ;-)



avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 8:49

Le basi su come impostare la fotocamera sono discretamente facili e ottimamente reperibili,il difficile è trovare il luogo giusto con la luce e le condizioni meteo giuste e scegliere una giusta inquadratura/composizione.

user4758
avatar
inviato il 03 Luglio 2017 ore 8:56

il difficile è trovare il luogo giusto con la luce e le condizioni meteo giuste e scegliere una giusta inquadratura/composizione.


e dici poco... è la base della fotografia paesaggistica! e poi la giusta luce è la migliore post-produzione che ci sia! ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 9:04

Ecco perché non sono mai riuscito a fare paesaggio.
In vita mia sono uscito due volte con quello scopo. La prima, qtando mi comprai la prima 6x6 e ci misi una velvia. Me ne andai al mare e dormii in auto per poter essere pronto all'Alba. Dopo essermi scelto posto e inquadratura dalla sera prima.
La seconda, qualche tempo fa, vedendo le fantastiche foto qua sul sito, ho provato pure io a fare lo stesso. Ma.....con scarsi risultati.
Quindi sono arrivato alla conclusione, che per fare dei bei panorami, ci vuole tanta pazienza per cercare la location giusta, e tanta perseveranza per trovare la luce giusta. Non tutte le albe sono uguali e non tutti i tramonti sono uguali. Lo stesso paesaggio, cambia parecchio, quando cambiano queste condizioni.

user4758
avatar
inviato il 03 Luglio 2017 ore 9:16

Gianluca, credo tu sappia che l'impegno e la dedizione sono la base di ogni genere fotografico... io l'ho capito con l'avifauna che non fa decisamente per me! Un genere che non pratico e che mi piacerebbe approfondire è la ritrattistica, ma mi manca la materia prima! ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 9:25

Non tutte le albe sono uguali e non tutti i tramonti sono uguali

Direi anzi che sono proprio tutte/i diversi! E l'imprevedibilità delle condizioni, che possono mutare completamente anche in 10 minuti, è il bello (o il brutto, a seconda del punto di vista) di questo fantastico genere fotografico!
Confermo che la parte più difficile per me è essere al posto giusto, al momento giusto, con le condizioni giuste...

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 9:36

Si si..lo so benissimo Zeppo.
Una volta mi trovavo in montagna con la famiglia. Pioveva e non potevamo fare altro che passeggiare in auto. Mi trovavo a percorrere il ponte sul Lago di Barrea. Ad un certo punto, ha quasi smesso di piovere e mi sono fermato con la Macchina, proprio sul ponte. Ho piazzato cavalletto e reflex e mi sono messo a fare qualche scatto al Lago con Barrea sullo sfondo. Ci sarò rimasto 20 minuti a scattare. In tutte le foto che ho fatto, la luce non era il massimo. Il cielo era coperto e, nonostante il vento, pure il movimento delle nuvole era brutto, sulle lunghe esposizioni. Decido di rimettere tutto a posto, risalgo in macchina (con moglie e figli seccati per la lunga sosta) e ci dirigiamo verso Civitella Alfedena. Il tempo di percorrere qualche curva e mi giro a vedere il Pandora del Lago. In pochi minuti il cielo si era aperto, lasciando filtrare alcuni raggi che illuminavano il paese con una luce stupenda.
Credo che se fossi rimasto li per altri 10 minuti, l'avrei beccata. Ma.......se fossi rimasto, non è detto che si sarebbe verificato lo stesso.

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 9:39

Fatto raramente, ma in Cina sono uscito varie uscite prima delle 4 per fotografare l'alba. E arrampicate in montagna per fotografare il tramonto. La maggior parte delle volte senza fortuna meteo. Ma se si vogliono fare paesaggi decenti, non ci sono scorciatoie.

Procurarsi assolutamente app per il cellulare con il tracking di sole e luna. Ce n'è anche di gratuite (almeno per le funzionalità base). Es. Sun Locator Lite.

user118485
avatar
inviato il 03 Luglio 2017 ore 9:40

Ehi che bello, io ci sono andato tante volte quando vivevo da quelle parti. Magico! Sorriso fare il bagno nel lago a 1000 metri, con la cima che ti guarda dall'alto...
Scusate il fuori tema Sorry

Non in Cina, a Villetta Barrea :D

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 10:02

Ciao, io ho iniziato da poco e mi concentro soprattutto sui tramonti, perchè mi piacciono (e perchè non riesco a svegliarmi alle 4) MrGreen
Ogni sera guardo il cielo e cerco di capire quali variabili possono influenzare il tramonto e renderlo speciale. Per ora ho notato che dopo una giornata di pioggia o temporali, quando le nuvole si diradano e torna l'alta pressione, il tramonto è colorato e vivace. Quindi cerco di pianificare delle gite quando ci sono queste condizioni meteo.
Cerco da settimane qualche consiglio su internet, ma ci sono un sacco di idee e poche teorie basate su certezze rispetto ai tramonti. Magari qualcuno di voi ha qualche altro consiglio? ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 10:10

non ho mai avuto l'attitudine a fare la tranquilla pecorella che segue il gregge e abbassa la testa se il cane abbaia


guarda che questo è un forum di fotografia non il lettino di uno psicoanalista ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 10:34

non ho mai avuto l'attitudine a fare la tranquilla pecorella che segue il gregge e abbassa la testa se il cane abbaia.
Felix io rivedrei il tuo atteggiamento, seriamente, riesci sempre a rovinare in modo caustico e del tutto inutile le discussioni interessanti.

Fare paesaggio è un'attitudine, come gli altri generi fotografici e come hanno detto gli altri la tecnica è certamente parte fondamentale ma anche una cosa che si impara facilmente, il difficile è la composizione.

La luce dell'alba o tramonto che sia, è più bella (in linea puramente estetica) perchè più ricca di sfumature di colori, le ombre donano bella tridimensionalità, e l'alternanza tra luce calda (del sole e dove questo si infrange) e fredda (il cielo senza nuvole e le parti in ombra) donano un bel contrasto di colori.

Cosapevolmente, a patto che non sia la prigrizia, si può ovviamente scattare anche in altri orari della giornata, laddove i più pavidi, dicono che non si può scattare.

comunque per quanto mi riguarda la cosa più difficile è la composizione, perchè devi tradurre in un supporto bidimensionale, tutta la bellezza del luogo, sia palese che immaginata.
La calma, la freschezza, la pace, gli odori, sono sensazioni che in foto posso essere solo ricreati, solo suggeriti.
Ma una buona composizione, porta inevitabilmente a questo.

Ciao
LC

avatarsupporter
inviato il 03 Luglio 2017 ore 10:50

prima vado a studiarmi il luogo, per decidere la composizione ed il resto, dopodiché alba o tramonto e click!

una dritta, se dovete scattare e riprendere magari riflessi su specchi d'acqua... meglio all'alba, generalmente meno ventosa e quindi acqua piatta e riflesso super! al tramonto è più facile avere increspature ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me