| inviato il 20 Settembre 2012 ore 22:55
Beh..il corpo della 5D è completamente diverso a qualsiasi nikon Dxxxx o canon xxxD pensi di comprare. E' una signora macchina, io stesso penso in un futuro di comprare una 5D per la paesaggistica o la ritrattistica al posto della 7D,insomma come doppio corpo. Prenditi il tuo tempo e cerca la tua offerta, valuta bene i numeri degli scatti,l'usura, provala in tutto..tutti i bottoni,soprattutto quello dello scatto. Sono cose superflue magari,ma ci tengo a dirtele così ci vai sul sicuro e non dimentichi niente. |
| inviato il 20 Settembre 2012 ore 23:09
Se hai intenzione di usare, adattate, le tue ottiche olympus, penso che la migliore scelta sia una Sony NEX. Se invece vuoi partire da zero, secondo me tutte le reflex "entry level" si equivalgono e son buone. |
| inviato il 20 Settembre 2012 ore 23:30
Vado contro corrente: hai considrato una micro 4/3, magari olympus? Puoi adattare qualsiasi ottica, quelle della precedente generazione te le tirano dietro, alcune ottiche hanno un ottimo rapporto qualità prezzo ( panasonic 20/1.7 ad esempio), agili e discrete. Certo la rsa ad alti Iso soffre ed anche la quantitá di sfocato rispetto ad una FF è bruttina, ma portatilità e versatilità sono notevolissime |
| inviato il 21 Settembre 2012 ore 7:16
“ @ Marcoventuriniautieri „ e “ @ Boa „ Sto considerando tutto, non escludo la riadattabilità e mi sto accorgendo che le entry-level mi paiono differire solo per pochissimi accorgimenti ... grazie della vostra opinione |
| inviato il 21 Settembre 2012 ore 16:08
Adattare ottiche vintage su una mirrorless è una bella possibilità, ma potendo scegliere io opterei per la 5D mkI + anello adattatore con chip programmabile, così che puoi anche correggere un eventuale Front o back focus... |
| inviato il 21 Settembre 2012 ore 18:27
voto anch'io 5D classic, un esemplare ben tenuto oggi ha un rapporto qualità/prezzo imbattibile |
| inviato il 21 Settembre 2012 ore 18:39
Il problema delle ottiche adattate, se di problema si può parlare, è che devi lavorare in stop-down, e quindi man mano che chiudi il diaframma, la scena si scurisce.... inoltre, se lavori in MF e non vuoi/puoi usare anelli col chip, è molto consigliato il vetrino a stigmometro (quello delle reflex anni 70 per intendrci) e la 5D, se non vado errato, ha la possibilità di sostituire facilmente i vetrini. |
| inviato il 22 Settembre 2012 ore 0:01
“ Certo la rsa ad alti Iso soffre „ Io ho un Olympus OMD em5 e ha un'ottima resa alle alte ISO! E' una micro 4/3 che regge il paragone con la Nikon D7000 ed ha una portabilità eccezionale. Certamente è micro anche nei comandi, per cui ci si deve far la mano, ma per il resto è un vero gioiello |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |