RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Trasferimento di diapositive in file


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Trasferimento di diapositive in file




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2024 ore 22:54

Fotografare le dia in 1:1 è alla portata di tutti, basta un po' di ingegno per posizionarle in modo ripetitivo e d esatto ogni una senza perderci delle ore, il vecchio proiettore die va bene ma solitamente la lampada è troppo forte per cui o sostituirla con una di minore potenza o interporre tra proiettore e dia un buon filtro Nd, si mette a fuoco sul lato "ruvido" della dia.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 10:42

Io facevo scansioni con scanner piano Epson top di gamma. In mezza giornata riproducevo al massimo 15/20 diapositive in TIFF , le sistemavo decentemente in postproduzione per poi archiviarle. 30.000 diapositive dopo un anno di fatica, e ti sei già annoiato.
Penso che il tuo lavoro maggiore debba essere una feroce scrematura e selezione, senza alcuna pietà.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 11:54

Io per qualche migliaio di dia/negativi (9800) ho utilizzato con successo (soprattutto per le dia, per le quali non è servita post produzione) questo:
https://www.amazon.it/gp/product/B09TP2R92Q/ref=ppx_yo_dt_b_search_asi
Ci ho messo un paio di mesi a passarle tutte, dopodichè l'ho rivenduto. Ho utilizzato una R6 ed un Sigma 105 f2.8 macro, ma ci sono vari adattatori e si possono utilizzare un gran numero di obiettivi.
Questa per esempio è proprio una scansione di dia: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4576191

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 12:31

Se a qualcuno interessa ho uno scanner minolta per pellicole da vendere. Ha interfaccia SCSI e funziona sicuramente in ambiente Linux con Vuescan.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 12:55

Io ne avevo molte meno, circa 11mila, ma con gli scanner che ti hanno elencato sarebbe stato un lavoro improponibile, figuriamoci con 30mila.
Prima operazione: eliminare i doppioni ed i quasi doppioni. Eliminare tutte quelle con difetti tecnici a meno che non si tratti di cari ricordi. Eliminare quelle poco interessanti o di soggetti immutati anche oggi. Con questo sistema ho ridotto l' archivio a 6mila.

Seconda operazione: acquistai uno scanner Reflecta, usato perfetto, quello simile ad un proiettore. Con un paio di caricatori da 100 al giorno me la cavai velocemente. Uno lo inserivo la sera prima di andare a dormire. Alla fine del lavoro ho rivenduto lo scanner a quanto lo avevo pagato, senza difficoltà.

Tuttavia il momento buono è passato da anni. Era l' epoca appena dopo la transizione da pellicola a digitale e gli scanner si acquistavano e si vendevano con facilità. Oggi il Reflecta costa caro e sarà un problema rivenderlo.

Alternativa: riprodurle con la macchina fotografica ed archiviarle così come vengono. Lavoro molto rapido e gli attrezzi per farlo costano poco. Se e quando si dovrà usare il file per una stampa o una proiezione, si potrà restaurare con photoshop prima di usarlo.

Il meglio è nemico del bene

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 14:57

Post del 2017, comunque le strade se non vuoi impazzire con quella mole di diapositive sono solo due: o lo fai fare da un laboratorio, oppure ti procuri uno scanner con caricatore automatico, che possa lavorare in completa autonomia per diverse ore: lo riempi, gli dai il via e lo lasci lavorare. Già così sarà un lavoro lunghissimo. Personalmente escluderei la cernita preventiva, perché con una siffatta mole di archivio impiegherei ANNI solo a far quella Eeeek!!!

user236140
avatar
inviato il 27 Marzo 2024 ore 15:38

io mi sono arenato pur avendo SOLO qualche migliaio di DIA
se ne avessi 30.000 non inizierei nemmeno Eeeek!!!
è un lavoro noiosissimo MrGreen

P.S. ho uno scanner abbastanza buono con caricatore da 5 DIA + vuescan che riconosce abbastanza bene le DIA in automatico
ma il lavoraccio è soprattutto metterle e toglierle dal caricatore; quindi in una serata faccio solo poche decine di DIA

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 19:19

Povermac
La cernita la fai mentre le metti sui caricatori.

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 19:25

Solo per la cronaca : anni fa ho deciso di portare su pc le mie 4000 dia. Non ho fatto scremature, mi ci sono messo dietro e via, 4 alla volta con scanner piano epson. Pero' dopo un po' ci molli. Per farla breve ho finito dopo un anno. Per 4000 dia.

avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 20:33

Io per qualche migliaio di dia/negativi (9800) ho utilizzato con successo (soprattutto per le dia, per le quali non è servita post produzione) questo:
https://www.amazon.it/gp/product/B09TP2R92Q/ref=ppx_yo_dt_b_search_asi
Ci ho messo un paio di mesi a passarle tutte, dopodichè l'ho rivenduto. Ho utilizzato una R6 ed un Sigma 105 f2.8 macro, ma ci sono vari adattatori e si possono utilizzare un gran numero di obiettivi...


Idem molte meno, preferisco la qualità alla quantità e ne ho buttate migliaia... le altre le sto lavorando con R6 più RF 100 macro https://www.amazon.it/JJC-Supporto-Striscia-Negativa-Negativo/dp/B09TQ simili a quello indicato, una finestra e post, risultati eccezionali.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me