RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5D old nel 2017... parliamone.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 5D old nel 2017... parliamone.





avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2017 ore 15:24

la 5old tiene gli iso anche in ragione dei pochi mpx.

hai fatto un passo in avanti. non paragonabile il mirino ottico di una ff in confronto a quello di una apsc.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2017 ore 15:35

Sicuramente i risultati non sono per i pixel peepers che si ostinano a ingrandire al 200% a schermo, ma già le prime prove mi danno risultati che vedo molto meglio per la stampa... e la cosa mi va benissimo dato che per me il fine ultimo di una foto è quello di essere stampata.

Quando leggo di una resa quasi "analogica" capisco cosa intendevano i possessori di questa macchina.

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2017 ore 16:07

Ero innamorato del 50ino sulla 1100d... ma con la 5d+50ino non mi sono mai trovato a mio agio.. ultimamente l'ho abbinata al 100 f2 di mamma canon e mi trovo decisamente più a mio agio, me è questione di gusti...

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-1-&t=2387913

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2017 ore 16:11

Ah, vedi i gusti... tutto il contrario di me.

Su APS-C il cinquantino mi stava strettissimo, ma su 5D lo sento più versatile perchè mi ridà il campo più o meno da "normale".. come su vecchie analogiche.

Cmnq molto bella la resa del 100mm su quel ritratto. Credo dovrò studiarmi un po' di bianco e nero.. il sensore della 5D pare molto performante in quel senso.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2017 ore 16:21

ne ho una e la continuo ad usare... : è una macchina fotografica a tutti gli effetti . non fa video .. ed è un bene .. sino a 800 iso ... si difende molto bene contro qualunque macchina... ... se fai una stampa 30x40 e le mostri ..... ho i miei dubbi che trvi qualcuno che sappia riconoscere il sensore della 5D rispetto ... Ovvio ... di sera arranca ... è una macchina datata... ma ti dara paecchei soddisfazioni!

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2017 ore 0:06

L'unica cosa che mi interesserebbe sarebbe 2 o 3 stop in più di tenuta ISO.. per il resto la trovo ideale per "fotografare"... Tutto il resto di orpelli tecnologici li trovo inutili... Ora che esce la 6d2 spero scendano i prezzi della 6d, dicono che ha un'ottima tenuta ISO, quello che cerco... :-P:-P
Ovviamente il carro armato 5d non si vende!!!

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2017 ore 0:08

PS: dove hai letto che la 5d è performante nel bianco e nero? Non lo sapevo, ma è da quando ho lei che mi sono avvicinato al b&w... O è un caso o è lei che mi ha accompagnato in quella direzione.. mistero...

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2017 ore 0:16

Ho letto spesso che la grana della 5D ha una tridimensionalità molto simile a quella della pellicola e che, lavorando con cura il Raw e portandolo in B&W, si ottengano risultati molto buoni... poi, vero o falso che sia, io non posso dirlo al momento.

Di certo ho notato che il rumore del sensore da davvero una sensazione simile alla grana della pellicola... quindi è possibile che puntando a quel tipo di B&W si possa sfruttare questa caratteristica particolare.

Esplorerò la cosa nei prossimi mesi, magari ci potremo scambiare opinioni e consigli a riguardo. ;-)

P.S. Ammetto che una 6D farebbe gola.. e la nuova 6DII anche di più, ma per il momento non posso nemmeno permettermi di pensare a qualcosa di simile... anzi, persino a livello di ottiche non credo potrò fare acquisti importanti per oltre un anno... infatti stavo pensando di esplorare lenti vecchie, magari qualche fisso da adattare per ampliare le focali coperte... vedremo più avanti.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2017 ore 2:14

Ma anche senza lavorare con cura il RAW, se esponi bene i JPEG BN sono bellissimi.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2017 ore 14:09

Max, intendi Jpeg direttamente in camera?

Devo essere onesto non ho mai provato a farli con le reflex. Anni e anni fa mi ero preso bene con la desaturazione selettiva sulla Powershot S2 IS, ma con il tempo mi sono reso conto di quanto kitch fosse il risultato. MrGreen

Farò qualche prova. Thanks.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2017 ore 14:27

Sì, il JPEG in-camera, liscio

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 15:44

Girellando negli EXIF delle foto fatte con la 5D mi sono accorto di un dettaglio... mi appare un tag come segue:

Artist: "nome di persona che non sono io"

Ho il sospetto che sia una impostazione diretta della fotocamera che mi "stampa" gli exif che escono dalla macchina... anche perchè sul mio Lightroom non c'è un'impostazione di quel tipo.

Sto cercando sul manuale, ma qualcuno ha idea di dove si sistemi questa cosa?

user72463
avatar
inviato il 03 Luglio 2017 ore 16:04

Dovrebbe esserci qualcosa che riguarda le impostazioni di copyright

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 16:13

Se non ricordo male i 3200 della 5d classic sono h1, quindi spremuti dal processore, ovvio che sono un po' pastricciati.
da 100 a 1.600 iso è usabilissima anche in virtuù dei pochi mpx.

Certo, ha le sue fregole come una modulo AF lento e poco preciso specie sui laterali (ereditato dalla mark II), ha pochi punti di MAF, non ha tutte le diavolerie moderne (ma lo sai già), è totalmente fuori garanzia quindi se si rompe (sgrat) la butti.

Quella, con un fisso decente, diventa una killer combo per la maggior parte delle foto.

PS: il menù è quello canon verticale, vecchissimo, ha praticamente pochissime voci, verso il fondo trovi "nome proprietario" o na roba del genere.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 16:13

Da quello ch eleggo è un dettaglio che si setta collegando la fotocamera tramite EOS Utility... solo che, per qualche motivo, EOS utility me la vede solo se settata su "stampa/PTP" e non su "connessione PC" che servirebbe per questo settaggio....

Il problema di avere una vecchia fotocamera e software aggiornato...

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me