JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In af-c non ha prestazioni sufficienti. Non c'è nulla da fare o discutere. Perlomeno su a9. Gli obiettivi nativi sono su un pianeta diverso: smontato il Canon+adapter e messo il 70-200GM, la musica è cambiata COMPLETAMENTE. Da munnezz a supertop!
Sergio io penso che il limite del mc-11 sia abilitando sia l'afc che lo scatto a raffica, mentre se lo scatto è singolo nessun problema.
user65671
inviato il 23 Giugno 2017 ore 23:42
Sto caricando 3 files di prova (fatta alla veloce) Della focale 200 ho messo f.4 perché in quella a 2.8 ho cannato il fuoco. Poi se interessa riprova. Si valuta nche la resa dello sfocato. Lio non capisco il commento, spiegati meglio.
user65671
inviato il 24 Giugno 2017 ore 0:02
Sono riuscito a caricarne solo una perché le altre sono troppo grandi. Ci riproverò domani.
Sembra che l'uso in afc con l'adattatore mc-11 non funzioni a dovere. Cioè se in afc provi a fare una raffica solo la prima foto verrà a fuoco mentre le altre non verranno a fuoco fino a fine raffica.
Sarebbe da provare se con più scatti singoli ravvicinati (no raffica) il fuoco in afc segue il soggetto o si blocca ad ogni scatto.
Ovviamente per un uso di tipo sportivo o di avifauna non è utilizzabile. Ma se si usa per ritratti o paesaggio dovrebbe andare benissimo.
user65671
inviato il 24 Giugno 2017 ore 8:49
Quoto Lio. Per il momento funziona così, stanno lavorando sul firmware per A9 e afc. Vedremo.
user65671
inviato il 24 Giugno 2017 ore 12:30
Caricato foto 200 2.8. Ridotta per riuscire ad inviarla. Attendo commenti.
Secondo me la messa a fuoco sembra precisa su entrambe le foto postate, come per il tempo utilizzato che è relativamente sicuro ad entrambe.
Insomma le foto sono corrette ma in nessuna delle due si può verificare l'efficacia del sistema di stabilizzazione visti i tempi.
Come nitidezza nulla da dire, ottima come già si immaginava.
Sarebbe da verificare anche cone si comporta l'af su soggetti in movimento.
user65671
inviato il 24 Giugno 2017 ore 14:21
Quella è una prova che farò in seguito. Poi la resa migliora molto chiudendo il diaframma. Sfuocato bello e piacevole. Certo non a livello di ottiche fisse come Sigma 135, ma ottimo zoom. Mooolto meglio del Sony che avevo. Dubito che il GM faccia meglio (3000 eurini). Vedremo se Sigma migliorerà l'mc-11 per afc.
Ciao,seguo con molto interesse la discussione,vorrei capire se funziona eye-af oppure no? Mentre scrivevi che in continuo funziona discretamente, giusto? Grazie di tutto, da possessore di sony a7r iii vorrei comprare questa lente per fotografare il mio bambino che si muove molto e velocemente...
con gli ultimi firmware praticamente le lenti sigma su adattatore sigma mc-11 lavorano peggio che su metabone 4 o 5, mentre le ottiche non sigma dovrebbero lavora bene utlizzando l'af ibrido a contrasto+fase. quindi conviene in generale comrpare il metabones 4 o 5. questo su a7r3 e a9. sulla a7r2 invece non ho ben capito.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.