| inviato il 25 Giugno 2017 ore 9:06
ma noooo la luce è scandalosa...ma il fotografo dove stà?togliamoli la patente... fanno schifo tutte il fotografo però ...un minimo...di qualità fotografica.....per dindirindina si dice...lui è bravo anche con una scatola e un foro esce un capolavoro quì anche con sony a9 esce una cosa orribile |
| inviato il 25 Giugno 2017 ore 15:20
Uhm... più che incolpare la D300, cercherei di disfarmi della lente montata! |
user86191 | inviato il 25 Giugno 2017 ore 15:30
tempo fa un fotografo che tiene corsi di fotografia base mi confido che la motivazione che spingeva quasi tutti quelli che vi partecipano era sempre la stessa "uso questa reflex ma le foto che escono sono uguali a quelle dello smartphone" Talisman non intendo con questo dire che non sai fotografare, ma amaramente constatare che con luce buona il gap tra smartphone e reflex si sta sempre più assottigliando |
| inviato il 25 Giugno 2017 ore 16:14
In effetti la differenza è impressionante, davo per scontato che la terza fosse lo smartphone. Comunque ormai è appurato che dalle 9 di mattina alle 17, se si vuole tutto a fuoco e sempre a 28mm, uno smartphone è più che sufficiente. Manca una bella parte del puzzle però. ;) |
| inviato il 25 Giugno 2017 ore 17:43
nulla di nuovo sotto al sole: gli zoom f/2.8 aps-C sigma e tamron fanno pena. Cosa risaputa... la lx100 ha un ottica zoom di qualità, e il telefono una lente a focale fissa. Cose quindi non paragonabili. Stesso test fatto con 3 28 eq e vedi le cose come sarebbero diverse. la conclusione che se ne trae ( e già sento quelli che me ne diranno di tutti i colori) è la seguente: si evince quale sia la differenza fra fissi e zoom, Qualità contro Versatilità. Per averle entrambe su uno zoom ti partono 2 millini salvo qualche vecchia gloria oramai dimenticata. |
| inviato il 25 Giugno 2017 ore 18:22
Queste comparazioni hanno un che di assurdo: è come dire che una 500, una Golf e una Maserati ferme al semaforo rosso fanno tutte brum, brum, brum ... poi però, quando arriva il verde.... |
user86191 | inviato il 25 Giugno 2017 ore 18:53
“ Queste comparazioni hanno un che di assurdo......: „ se una 500 ha una velocità max superiore a una Maserati un problema c'é, se non lo verdi continua a ridere |
| inviato il 25 Giugno 2017 ore 19:06
ma tu sei un lord. rispondevo a Ilord, ma il commento non c'è più |
| inviato il 25 Giugno 2017 ore 19:52
Ciao. Fai una comparazione tra smartphone e reflex, e poi andando sulla tua galleria vedo delle foto molto belle, in particolare a me piace "Ora blu su Milazzo", fatta proprio con una reflex aps-c. Sicuramente avrai scattato in RAW e cè da mettere in conto anche un po di post produzione ma, non credo che si possa ottenere un risultato simile con una fotocamera di uno smartphone. Io sono alle prime armi con la fotografia ma credo che ne passerà del tempo prima che uno smartphone arrivi a risultati paragonabili ad uno strumento proggettato esclusivamente per fotografia. |
| inviato il 25 Giugno 2017 ore 21:34
@Two-ewo Ah scusa... ! credevo di aver messo un commento fuori luogo e l'ho tolto subito. |
| inviato il 25 Giugno 2017 ore 21:53
Quando bisognava indovinare nessuno rischiava, adesso tutti a giustificare.  |
| inviato il 25 Giugno 2017 ore 23:15
Lord Secondo me non era fuori luogo! anzi ci stava, e proprio bene. Perché meglio una compatta con ottiche buone che una reflex con zoom di dubbia qualità. Le compatte che usi tu sono meglio di tante configurazioni ben più pesanti. |
| inviato il 26 Giugno 2017 ore 3:49
“ Però....chi l'avrebbe detto che la reflex le avrebbe prese dal cellulare !!! Fossi in te proverei a testare la reflex, ed in particolare la lente, per vedere che non sia in qualche maniera difettati. Non so, per esempio farla con un altra lente o con un altro esemplare , per essere davvero sicuro che tu non abbia un obiettivo difettato, perchè altrimenti davvero la cosa è inaccettabile !!!! „ Avevo già pronta una chicca a riguardo, e la sparo subito, D300, tolto il tamron 17-50 2.8 e innestato il sigma 18-35 1.8 art ad f4
 e qui il discusso crop al bordo con la casa
 Ed ecco che come per magia la Reflex si riporta avanti. Ma insomma, ho dovuto scomodare sua maestà ART, 700 euro di lente, per pareggiare la fotocamera di un smartphone medio di gamma di due anni fa, non ci fa una bellissima figura comunque il sistema reflex. “ la reflex era uscita 7 -8 anni prima... è normale...la tecnologia galoppa... „ In realtà il sensore è ancora migliore nella D300, come vedi da questo scatto, il problema va cercato altrove quindi. “ non tutti i 2.8 hanno nitidezza costante su tutto il frame, quelli che l'hanno non costano certo 300€;-) vedi qua su dxomark la nitidezza su tutto il frame a 24mm del tamron e del nikon 18-105 „ Murphy, sono perfettamente d'accordo con te, ma stiamo comunque parlando di un'ottica progettata per risolvere una superficie apsc, che non sta dietro ad un minuscolo sensore con qualche grammo di lenti di plastica, non dovrebbe andare così in nessun caso. “ ma noooo la luce è scandalosa...ma il fotografo dove stà?togliamoli la patente... „ Gli scatti non avevano alcuna pretesa, volevo solo mettere alla frusta i sistemi in buona luce e vedere dove arrivassero le differenze, e in questo ho avuto successo, per gli scatti "sentiti" ci sono le mie gallerie ;) “ Sicuramente avrai scattato in RAW e cè da mettere in conto anche un po di post produzione ma, non credo che si possa ottenere un risultato simile con una fotocamera di uno smartphone „ Chiaro Gianluca, chiaro. Nessuno qui vuole insinuare che con uno smartphone ed una reflex si possano fare le stesse cose, altrimenti dovrei darmi dell'× per aver speso migliaia di auro in attrezzatura fotografica e 100 euro per uno smartphone. Ci sono limiti enormi nella gestione della profondità di campo, nell'obbligo di avere una focale fissa, nella gamma dinamica e tonale e nella tenuta ad iso appena superiori a quelli base. Quello che però ho notato è che se prendiamo un panorama diurno con uno smartphone moderno e con una reflex datata ma professionale e un'ottica comunque decente (non un kit) lo smartphone potrebbe addirittura spuntarla in qualche caso, e a me questa cosa è sembrata veramente assurda. Sono contento che la mia super compatta ne sia uscita avanti (lx100), ma mi ha fatto storcere la bocca constatare che per stare dietro ad un telefonino devo montare una lente da 700 euro. Esticazzi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |