user1856 | inviato il 21 Settembre 2012 ore 10:21
“ usa il flash „ NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!! si rovina TUTTO il lavoro di chi ha progettato che luci mettere, dove e quando sulle varie parti in scena togliendo tantissimo allo spettacolo. Oltre a rovinarne la visione degli spettatori.... non c'è peggior cosa che il flash a teatro..... |
| inviato il 21 Settembre 2012 ore 10:27
“ Oltre a rovinarne la visione degli spettatori.... „ E se becchi lo spettatore giusto, è lui che rovina la 'visione' a te .. 'permanentemente'  |
user1856 | inviato il 21 Settembre 2012 ore 10:35
e giustamente anche... |
| inviato il 21 Settembre 2012 ore 14:49
Grazie a tutti per i vostri commenti. Si, il flash non si utilizza mai in un teatro. Vedrò cosa e come fare per aggiustarmi anche se quando ero andato a fotografare uno spettacolo (fatto alla cavolo) in un piccolo teatrino era venuto abbastanza bene magari con le luci messe meglio e qualche ritocco dovrei riuscire a fare tutto bene. |
| inviato il 21 Settembre 2012 ore 23:27
Per il flash ho specificato che spesso non è possibile usarlo, ma a mali estremi ... Comunque voglio vedere se c'è scarsa illuminazione come riesce a portar a casa scatti decenti con obiettivi poco luminosi, specie se fotografa con lo zoom. L'alternativa è poter giocare con l'illuminazione e magari far delle prove prima della recita. |
user1856 | inviato il 22 Settembre 2012 ore 0:12
non è solo che non è possibile: si rovina proprio lo spettacolo e quello che si vede in foto non è quello che doveva essere.... per la scarsa illuminazione: spesso meglio un fisso luminoso e poco costoso a zoom comunque bui.... poi dipende cosa ci devi fotografare perchè un conto è un opera lirica, un conto danza moderna... e sempre di teatro parliamo... |
| inviato il 22 Settembre 2012 ore 8:10
Salve a tutti, Aggiungerei un'altra alternativa che credo nessuno abbia ancora proposto: rinunciare all'incarico. Non vorrei risultare "antipatico", ma per eseguire certe foto è quasi indispensabile poter disporre di attrezzatura adeguata per ottenere risultati decenti e/o presentabili. Suggerirei di approfondire le aspettative del committente sulla qualità del materiale che dovrebbe essergli consegnato ed in funzione di ciò valutare se le aspettative possono essere soddisfatte o meno, soprattutto alla luce di un possibile compenso. Un lavoro poco apprezzato potrebbe porre la parola fine a possibili future collaborazioni, non credo sia il caso partire con il piede sbagliato. Considerate che foto di teatro sono visibili facilmente tramite internet e gli inevitabili paragoni tra il materiale che si trova in rete ed il lavoro consegnato sono facili da fare, soprattutto se si chiede un compenso. Il flash a teatro, come ad un concerto, rovinerebbe ogni set di luci studiato appositamente per creare le atmosfere; immaginate un soggetto illuminato dalla sola lampada da scrivania raggiunto dal flash sparato dal fotografo, quale atmosfera risulterebbe nell'immagine finale? Si può fotografare di tutto con tutto, ma bisogna essere consci dei limiti delle proprie attrezzature e del risultato finale. Se si vuole si può anche usare la d3100 a 3200 ISO e tirare anche un po' l'esposizione ed usare l'ottica kit a tutta a pertura, ma non attendiamoci risultati simili a quelli di una d700-d3s ecc per esempio. Ad ogni modo se l'aternativa è usare il flash io lascerei stare, a meno che il committenete non sia d'accordo per l'uso del flash ed informato delle conseguenze...oltre al disturbo arrecato durante la rappresentazione. Inoltre, occhio al rumure dell'otturatore durante la ripresa fotografica, soprattutto se eseguita durante la rappresentazione ufficiale e non durante la prova finale in costume. Buona giornata a tutti, reverse |
| inviato il 22 Settembre 2012 ore 8:41
Reverse, hai esplicitato quello che io avevo sottinteso... Attori dilettanti non retribuiti, fotografi dilettanti... |
| inviato il 22 Settembre 2012 ore 10:24
Posterò alcune foto per farvi vedere come me la sono cavata. |
| inviato il 22 Settembre 2012 ore 10:58
Ho saputo ora che si tratta di uno spettacolo di chiesa, pertanto si svolgerà in teatrini delle cattedrali e consolate molto più luminose delle precedenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |