RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ombre e luci PS o CR? Qual'è il giusto workflow?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Adobe Photoshop
  6. » Ombre e luci PS o CR? Qual'è il giusto workflow?





avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 16:20

però luci e ombre su ACR non creano artefatti, magari rumore, mentre in photoshop se passi il 20 escono aloni e cotiglioni...

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 16:26

Secondo me contano molto quali abitudini abbiamo.
Una volta usavo maggiormente PS poi ho iniziato a preferire ACR, tanto che adesso potrei quasi usare solo Lightroom (che sono praticamente uguali ai fini dello sviluppo), io però non faccio elaborazioni molto complicate.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 16:26

@Husqy non sono sicuro di aver capito la frase " in altre situazioni occorre luci ombre, perché lo puoi usare per "disegnare" le ombre senza schiarirle" . Cosa intendi esattamente?


te lo spiego con una foto almeno ci si capisce al volo
la foto in alto è l'originale, in basso a sinistra apertura ombre su acr al max, a destra ombre luci su photoshop partendo dall'immagine in alto. Come potrai vedere il risultato è diverso e il comando luci ombre ti fa guadagnare "disegno" senza schiarire l'immagine nei neri





però come dicevo prima non c'è una regola su cosa usare, va visto foto per foto di cosa c'è realmente bisogno.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 16:31

Intendi dire che se lavoro in PS con oggetti avanzati e vado ad utilizzare le maschere di luminanza è come se stessi lavorando in CR, mentre se per contro il livello fosse rasterizzato non sarebbe più così?

Intendo che se passi in PS da CR aprendo come smart objet e poi fai vari smart object via copy del livello principale puoi lavorare usando le maschere ma sempre in ambiente CR...
Talvolta le esposizioni multiple le faccio così...

PEr quanto riguarda il discorso ombre non sono molto d'accordo sul fatto che si debba decidere foto per foto...
Lavorare sul raw permette molto più margine di manovra...In PS si introduce molto prima dello sporco, e si perde tantissimo contrasto.
Non per nulla in PS esistono varie tecniche per aprire le ombre senza appiattire troppo (Triple play, per citarne una).

Per cui ribadisco. Modifiche massive: CR. Microaggiustamente i modifiche molto localizzate: PS

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 17:22

@Husqy ho presente quello a cui ti riferisci, era proprio una delle cose che intendevo...

@Angus adesso mi è chiaro. Mettiamo però che le regolazioni in CR risultino insufficienti anche con il cursore al massimo, in tal caso come ti comporteresti? Andresti comunque prima a migliorare un po' la situazione in CR e finiresti le correzioni in PS, oppure a quel punto tanto vale andare direttamente con PS?

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 17:25

Mettiamo però che le regolazioni in CR risultino insufficienti

Tendenzialmente butto via lo scatto perché significa che ho valutato male l'esposizione...Nel senso che magari mi sarebbero serviti più scatti per un eventuale blend...

Non mi songo tanto oltre perché so che poi il risultato non mi aggraderebbe e avrei lavorato in post per niente...

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 17:42

@Angus capisco il tuo punto di vista.

Riflettendo però su quanto detto prima sugli smart object da profano... Se io duplico il livello come smart object e vado poi ad effettuare le modifiche in CR, mi ritrovo le stesse modifiche anche sul livello originale. Per agire come dicevi con le maschere di livello, come fai a "slegare" (passami il termine) i due livelli mantenedoli però come smart object (quindi senza rasterizzare)?

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 18:02

Non devi duplicare
Devi fare uno "smart object via copy"...perdonami ma uso ps in inglese...non conosco il corrispondente in italiano...
Otterrai due livelli in cui con doppio click potrai andare ad agire in ambiente cr...indipendentemenre....
È uno strumento a mio avviso potentissimo per postprodurre il paesaggio, se abbinato alle luminosity....

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 18:04

te lo spiego con una foto almeno ci si capisce al volo
la foto in alto è l'originale, in basso a sinistra apertura ombre su acr al max, a destra ombre luci su photoshop partendo dall'immagine in alto. Come potrai vedere il risultato è diverso e il comando luci ombre ti fa guadagnare "disegno" senza schiarire l'immagine nei neri





però come dicevo prima non c'è una regola su cosa usare, va visto foto per foto di cosa c'è realmente bisogno.

però in ACR se ci dai anche un po' di chiarezza credo arrivi ad un qualcosa di simile

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 19:06

@Angus trovato! Si chiama "Nuovo oggetto avanzato tramite Copia" e funziona proprio come dici tu... Grazie non conoscevo questo trucchetto!

@Gian Carlo il risultato sarà comunque differente, che sia chiaro non vuol dire peggiore eh...

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 19:47

Concordo con quanto detto da Angus: si fa un bilanciamento generale delle luci su ACR, con il vantaggio di lavorare direttamente sul raw, poi si fanno le modifiche a livello locale su Photoshop con maschere di livello o ancora meglio con maschere di luminosità/colore/tono, dodge and burn, ecc.

Una precisazione: da quello che so, se da Photoshop rientri in ACR come filtro o smart object, non lavori nuovamente sul raw, per cui dovrebbe essere meglio fare tutte le modifiche generali inizialmente su ACR e non dopo.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 20:22

Io trovo interessante lavorare con lo spazio colore Lab Color. La regolazione della luminosità è separata dalla tonalità e questi due aspetti possono essere corretto indipendentemente senza che si influiscono a vicenda

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 21:17

@Taipan da quello che so io se lavori con smart object invece è proprio come lavorare direttamente sul Raw, sei sicuro di quello che dici?

@Gaga non so di cosa stai parlando, potresti darci qualche dettaglio in più?

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 22:36

Lab Color è uno spazio colore alternativo a rgb o a segno su Photoshop. Mentre con rgb o srgb quando si modifica la luminosità avviene anche una variazione della tonalità del colore, con Lab Color le curve relative alla luminosità e alla tonalità sono separate e agendo su una non si modifica l'altra. Si ottengono dei risultati diversi e anche interessanti rispetto al metodo tab. In particolar modo trovo che abbia un grosso vantaggio con le fotografie con tonalità chiare.
Se volete saperne di più potete approfondire con qualche tutorial su tuo tube es. Quelli di Emanuele brilli

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 23:25

Gaga vero...in parte bypassabile lavorando in rgb usando i metodi di fusione....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me