RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esperimento fotografico.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Esperimento fotografico.




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 17:21

Se non pretendi di avere qualità per stampare in grandi dimensioni ci si può togliere qualche soddisfazione. Ti metto un esempio con la 1100d (leggermente peggio della tua a alti iso) e con il 18-270 tamron (come luminosità a 18mm è f3.5, come Il 18.55).
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2289547&l=it
Cerca un luogo molto buio (la foto è stata fatta in Galizia in Spagna dove non c'era nulla ) e cerca l'ora in cui è più brillante la via lattea. Treppiede, f3.5, stabilizzatore spento, iso 3200 e 25 sec. Sarà molto rumorosa, ma verrà fuori.

user1036
avatar
inviato il 21 Giugno 2017 ore 18:46

Molto interessante il programma DEEPSKYSTACKER, c'è qualcosa di simile, anche per Mac?

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2017 ore 23:10

Volevo sapere una cosa riguardo il diaframma. Chiudendolo circa a f/8 o f/10 si ha praticamente a fuoco tutto in un panorama. O per lo meno gran parte dei soggetti. Però vedo che per foto alle stelle anche tenendo aperto il diaframma su f/2 o f/3,5 comunque tutto é a fuoco. Ma ciò dipende dal tipo di lente?

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2017 ore 23:22

la pdc è legata al diaframma, alla focale utilizzata, al sensore ed alla distanza del soggetto... più la distanza è alta più la pdc aumenta.
Quindi si e no.
Il tipo di lente(un grandangolo) ha una distanza iperfocale(tutto ragionevolmente a fuoco, il punto esatto di messa a fuoco è sempre una virtuale linea) piuttosto ravvicinata anche ad aperture ampie di diaframma. da quella distanza in poi tutto 'sembrerà' a fuoco

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2017 ore 23:24

spiegato da cani, spero arrivi qualcuno che te lo spieghi meglioTriste

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2017 ore 23:34

Si ho capito ;-) grazie. Soprattutto l'iperfocale di notte é quasi impossibile da calcolare. Si dice di mettere a fuoco un punto luminoso, magari un lampione o se si riesce una stella. Per questo dicevo che ad apertura ampia comunque molte foto a stelle sono a fuoco, compresi i soggetti in primo piano

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2017 ore 23:38

questo è un esempio di 24mm f2 su fx
www.cultor.org/pdc/pdc.html

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2017 ore 23:41

la distanza di iperfocale è 9.6mt. con a fuoco da 5mt ad infinito a f2. Non è la migliore impostazione per fotografare stelle, ma rende l'idea di quanto sia facile ottenere tutto a fuoco anche con fx ad f2;-)

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2017 ore 23:44

Io con la 1200 ho fatto qualcosina...
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1944655&srt=&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2017 ore 10:49

Non per fare lo sborone, ma per fare questa foto ero in una zona dove, a occhio nudo, non c'era inquinamento luminoso evidente e infatti la Via Lattea era abbastanza visibile.

E ciò nonostante ho dovuto usare un obiettivo a f/1.4 con 10 sec di esposizione e 3200 ISO.

(poi alla fine l'inquinamento luminoso c'era, ma a occhio nudo non era percettibile)




avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2017 ore 11:16

E' meravigliosa Raffaele!!

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2017 ore 11:37

con un 18-55, sparando la sensibilità al massimo ottieni qualcosa di simile a questo

per foto migliori...le vie sono due: un f/1.4 da 20 a 35 eq o un 15 f/2.8 eq

altrimenti ci si accontenta. Ciao

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2017 ore 12:34

Grazie Emanuele! MrGreen la compressione del forum rovina un po' tutto, nell'originale non c'è rumore cromatico (manco a parlarne) e le stelle sono talmente dense da sembrare rumore di luminanza.
Sono sorpreso anche io, è la prima foto notturna del 35/1.4 Art.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2017 ore 12:40

Per fortuna che rovina!! Comunque quella lente ê impressionante anche a TA!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me