RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pensiero ridondante


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pensiero ridondante





avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 14:06

il m4/3 è nientemeno che una ipotetica A7R mk2 da 70 megapixel piantata costantemente in modalità crop 2x per poter montare ottiche piccole e leggere


Scusate l'OT ma tu, Melody, sei un genio MrGreen premio creatività dell'anno Cool

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 14:10

se aggiungiamo la montagna di funzionalità offerte da un qualsiasi corpo macchina m4/3 è facile innamorarsi....
ad oggi una em10 mk2 con grippino frontale si prende usata a 380 euro....e racchiude un sacco di tecnologia

Le funzioni e le caratteristiche fondamentali per una fotocamera digitale sono:
1 precisione del sistema esposimetrico
2 precisione della messa a fuoco

Quando queste due cose funzionano perfettamente di tutto il resto non me ne può fregar di meno. Che altro dovrei desiderare: il caffè quando premo il tasto o.k. ? MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 14:14

MrGreenSorrisoMrGreen purtroppo oggi giorno c'e chi desidera il caffe o forse non si è mai contenti del caffe che si haMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 14:14

MrGreenSorrisoMrGreen purtroppo oggi giorno c'e chi desidera il caffe o forse non si è mai contenti del caffe che si haMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 14:25

si beh....uno abituato a reflex capisco che accetti che in 14 anni di modelli sopra modelli abbiano portato il display da 2.5 a 3 pollici e sia contento di aver comprato tutti i 5 modelli inframezzo ....
ma avere stabilizzazione sul sensore non è che sia un stendiroba computerizzato....
fa comodo SEMPRE ...
sono opportunità di ripresa che se non le vai ad utilizzare spero non venga fuori che è colpa della macchina....

se capisci cos'è il Live composite ti ricredi subito sul potenziale di certi gingilli....
idem dicasi per il focus bracketing

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 14:45

E si melody lo so, siccome tutti i modelli per un poveraccio come me non li posdo comprare, per adesso sto come sono, poi siccome penso che siamo ad un periodo di svolta, come altri in passato, aspetto ancora un po' per vedere cosa.va meglio.certo non so per chi ha aperto il 3d che sensazioni si è fatto.

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 15:01

Leggendo qua e là... con il micro 4/3 sono diciamo l estremo piccolo del full frame.. in mezzo c è l apsc... per esempio per fare un bel bokeh il full frane lo fa .. apsc ok.. il m4/3? Che differenze ci sono se ci sono tra questi tipi di sensori.. cioè ci sono limitazioni? Scusate la domanda da ignorante..

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 15:02

si beh....uno abituato a reflex capisco che accetti che in 14 anni di modelli sopra modelli abbiano portato il display da 2.5 a 3 pollici e sia contento di aver comprato tutti i 5 modelli inframezzo ....
ma avere stabilizzazione sul sensore non è che sia un stendiroba computerizzato....
fa comodo SEMPRE ...
sono opportunità di ripresa che se non le vai ad utilizzare spero non venga fuori che è colpa della macchina....

se capisci cos'è il Live composite ti ricredi subito sul potenziale di certi gingilli....
idem dicasi per il focus bracketing

Cosa sia lo stabilizzatore sul sensore credo di saperlo, a cosa possa invece servire il focus bracketing francamente mi sfugge.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 15:12

J.
le ottiche native m4/3 se riuscissi a montarle su una A7 vedresti un cerchio nero con dentro una immagine...
supponi di montare un 25mm Olympus su una sony A7R mk2 ipotetica da 70mpx ...
fai la foto col cerchio nero e a casa ritagli la foto fino a far sparire il cerchio nero...ecco hai una foto che sembra fatta con un 50 ma è nient'altro che il ritaglio di un 25 ...quindi la zona a fuoco è più estesa....il documento che ti resta in mano da 70mpx è diventato 16mpx ...il m4/3 è un semplice ritaglio 2x di una fufu...quindi dovendo necessariamente adottare ottiche dalla focale reale dimezzata restituiscono a parità di diaframma una zona a fuoco più estesa (meno bokeh) ..
l'equivalente tra formati stabilisce che su m4/3 raddoppia la focale e anche la pdc pur potendo realmente esporre a diaframma reale

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 17:10

Mmmmm.... Penso di aver capito..

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 17:27

adottare ottiche dalla focale reale dimezzata restituiscono a parità di diaframma una zona a fuoco più estesa (meno bokeh) ..

Che bello sarebbe poter parlare come si mangia: il bokeh non significa sfocato ma un certo tipo di sfocato artistico di qualità. MrGreen

""La parola bokeh indica propriamente le zone contenute nei piani fuori fuoco di un'immagine fotografica[3] e la qualità estetica della sfocatura[4] ; per estensione, si riferisce anche alla tecnica che permette di ottenere un effetto "sfocato" tramite un utilizzo creativo delle proprietà ottiche degli obiettivi.""

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 17:39

la quantità di stacco dei piani dipende da 3 parametri FISICI ... lunghezza focale REALE ...apertura del diaframma e distanza di messa a fuoco....
il TIPO di bokeh dipende dallo schema ottico...mica dal sensore che è l'uno il ritaglio dell'altro...
se metto il 50 1.2 L su m4/3 ottengo la stessa identica foto che fai con quel 50 montato su fufu e croppata del 50% .... IDENTICA

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 19:02

se metto il 50 1.2 L su m4/3 ottengo la stessa identica foto che fai con quel 50 montato su fufu e croppata del 50% .... IDENTICA

Esatto. ;-)
Purtroppo c'è ancora chi pensa che il 40mm su 4/3 si trasforma in uno spettacolare 80mm

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 19:23

Considera il samyang 16 mm f/2

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2017 ore 21:59

Beata ignoranza... io ho tirato fuori il bokeh per fare un esempio.. leggi di qua e di là che i m4/3 uccido e distruggono... cmq.. e tutto un rapporto di crop... cioè io posso ottenere gli stessi risultati con un 50 su m4/3 di un 50mm su fufu... solo che l immagine è "rinpicciolita"... no? In ogni caso dipende sempre dai e parametri fisici appena detti.. lunghezza focale reale (cioè 50mm e un 50mm) apertura diaframma e distanza messa a fuoco.. per fare la stessa foto con un 50mm su m4/3 cambiano questi parametri e la foto può essere come quella di una full... no? Quindi cambia solo la tecnica di messa a fuoco? Ho detto cavolate? (Mi sono incartato nel discorso)

Se dico eresie non datemi fuoco in sala mensa... MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me