| inviato il 19 Giugno 2017 ore 15:27
5D old + 85mm f1.8 + 35 f2.0 (o 24 f2.8) Sei a posto per street (non passerai totalmente inosservato eh) e ritrattistica. Spesa totale sui 750 euro. Vedi mercatino del forum + RCE. |
user104642 | inviato il 19 Giugno 2017 ore 15:37
“ (non passerai totalmente inosservato eh) „ ..e di fatto rendere inutile la 'street', secondo me. Sempre secondo me, per iniziare a fare street bisogna iniziare con lo rendersi 'invisibili' , per cui una ml compatta e con un 30 mm equivalente. Display basculante e andare a caccia (non a pesca eh) Se ti piace paparazzare, beh allora una reflex e uno zoom fanno al caso tuo (per iniziare una bella Canon 40D e un 55-250 oppure una stupenda 5D old) Chiaramente imho |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 15:43
Se vuoi che te la dica tutta @Stefano_1960 a me non piace il 30mm eq per street e non mi piace farlo nemmeno con la 5d. Di fatto con 5d + 85mm vado alla grande per la ritrattistica, ma per street sto per aggiungere al mio corredo una compatta con un 24 o 28 eq. Mi era parso di capire che all'autore del thread non importasse delle dimensioni della fotocamera e quindi dell'invisibilità in strada, di fatti parlava di una 7d, quindi da qui il mio suggerimento su corpo e ottiche per fare entrambi i generi...e costi stra-contenuti |
user104642 | inviato il 19 Giugno 2017 ore 15:58
“ Di fatto con 5d + 85mm „ Sei un vero intenditore  “ Mi era parso di capire che all'autore del thread non importasse delle dimensioni della fotocamera e quindi dell'invisibilità in strada „ vero, ma un po come chiedere se si può fare sterrato con una Tesla o una Ferrari. Certo che puoi ma una 4X4, tipo Panda, ti permette di farlo agilmente. Ecco il perchè del mio personale suggerimento. |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 20:07
“ Cmq "due o tre scatti con una reflex che ha il display ribaltabile", sono un po' pochini „ Secondo invece sono più che sufficienti per capire che senza il cavalletto le foto scattate inquadrando dal display vengono mosse. Io infatti le uniche volte che lo sollevo è quando devo togliere la sporcizia che si accumula sotto. |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 21:21
Tirando le somme : chiedere questo tipo di consigli è la cosa più inutile e controproducente. La cosa migliore è capire da soli le proprie necessità. Nessuno ti potrà dare mai una risposta definitiva, se non te stesso. La tua fotografia la conosci solo tu, ed è giusto così. Il resto sono solo chiacchiere da forum. Quasi sempre inutili (le mie in primis) |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 21:38
“ La cosa migliore è capire da soli le proprie necessità. Nessuno ti potrà dare mai una risposta definitiva, se non te stesso. La tua fotografia la conosci solo tu, ed è giusto così. Il resto sono solo chiacchiere da forum. Quasi sempre inutili „ Sono d'accordo. I cosiddetti consigli secondo me debbono avere un valore puramente indicativo e null'altro. Poi ciascuno in base alla propria esperienza personale può decidere se il suggerimento ricevuto sia valido oppure no. Ad esempio ho visto che si suggerisce come ottica da ritratto il 50mm che secondo me pur con il fattore di moltiplicazione 1.6 alla fine è come avere un 80mm e per me l'80mm per i primi piani è un po' corto, non per nulla il ritrattista spesso preferisce un 100mm (equivalente o meno) perché consente al fotografo di stare ad una maggiore distanza con il vantaggio di essere meno invadente e questo è un dettaglio da non sottovalutare. ? |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 22:32
Su questo sono d'accordo |
| inviato il 20 Giugno 2017 ore 0:22
Non entro nella discussione ,questo mio intervento è dettato solo dal vil denaro,nel senso che ho messo in vendita la mia 100d,che in fatto di discrezione tra le reflex ,pensando al genere che vuoi fare,è forse una delle migliori,ho anche in vendita degli obiettivi,ma l'unico che forse poteva andare tra quelli in mio possesso per il momento non lo vendo,parlo del 40 mm 2,8,buone cose cordialmente Beppe |
| inviato il 20 Giugno 2017 ore 0:37
io penso che se tu scindissi la street dal ritratto dalla medesima fotocamera ne guadagneresti in risultato, perdendo forse un po la strada del budget. 5DmkI e un bel 85/1.8 credo sia un bel musthave per iniziare sui ritratti, la prima FF canon la possiedo ancora e trovo i suoi files estremamente validi se si cura la ricerca della luce senza stirare il sensore pompando recuperi e alti ISO. 550€(?) per la street ripiegare su una ML, anche compatta, e qui sapete gia dove andró a parare (x100 in tutte le sue varianti a seconda del budget rimasto) pero ci si puo anche informare per trovare un schermo basculante e altre features a noi piu congeniali: focale, dimensioni sensore, ecc... 600€(?) |
| inviato il 20 Giugno 2017 ore 1:27
...come si chiamava... A sì... x-e2 +27mm A mio avviso una delle accoppiate vincenti per la Street.. mio parere eh |
| inviato il 20 Giugno 2017 ore 1:54
Si sta consigliando una Canon ff per street da queste parti? Andiamo bene... Comunque se il budget e basso gx80 con panaleica 15 1.7 se più alto Sony a7II con il nuovo sammy fe 35 2.8 o Fuji xt20 con 23 f2 Per i ritratti oly 45 1.8 Sony 85 1.8 fuji 50 f2 (il 56 F1.2 costa parecchio) |
| inviato il 20 Giugno 2017 ore 8:35
Va bene tutto, ma consigliare focale 24mm per i ritratti... Scindere per scindere, con un occhio ai $$$, dico 5d old + 85mm f/1.8 (o 100mm f/2.0) per ritrattistica e compatta evoluta per street, tipo Ricoh GRI/II, fuji X70/X100, Sony RX100 mk1,2,3,4,5, Lumix Pana LX100...insomma due fotocamere per usi differenti. |
| inviato il 20 Giugno 2017 ore 9:48
Scusate ma perchè consigliare a tutti i costi una FF per ritratti e un altro impiccio per la street, quando l'utente ha espresso già il desiderio di restare in aps-c per entrambi i generi? Una Lx100 (ottima per carità) usata non costa sicuramente meno di 400€ e una 5D old con 85 0 100 siamo ad altre 450€. Se uno vuole andare in viaggio e fare qualche ritratto in strada che fa? si porta due fotocamere? Inoltre passare da un sistema all'altro, specie se non si vive con entrambe le fotocamere in mano è sempre un po' spiazzante... A me sembra una complicazione inutile, le buone fotocamere che ti permettono di fare entrambe le cose esistono da tanti anni ormai, sono le APS-C o le m4/3 se si cerca maggiore compattezza. Tra l'altro ormai ci sono fotografi che usano m4/3 anche per i ritratti, alternandole a FF (su tutti Sean Archer...e sfido chiunque ad azzeccare 5 scatti su 5 fatti con la 6D e o con em1). |
| inviato il 20 Giugno 2017 ore 9:57
Perchè il suo budget lo permette e ottimizzerebbe sia lato ritrattistica (ff economica) che lato street (compatta pro). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |