JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Alcuni limiti che ha rilevato Carlo per primo - tra cui le ghiere per cambiare modi di esposizione, cadenza e modo af, tutte molto "vintage" '80-'90 ma poco votate alla velocità operativa - purtroppo non si potranno correggere.
Non ti preoccupare Otto, Sony sistemerà tutto con la A9 Mark 1.01 (è troppo presto chiamarla Mark II, 1.01 per consentire almeno un centinaio di aggiornamenti prima di cambiare numero).
L'utenza spende 5.000€, ma poi fa da betatester a Sony, non credere che Sony non ascolti queste "voci di corridoio". Anche nel settore informatico si fa così, ma il prodotto in beta lo si paga meno che in versione retail.
“ L'utenza spende 5.000€, ma poi fa da betatester a Sony, ... „
Ah si? E che "bug" hai riscontrato usando questa macchina? Cosa hai scoperto di inaspettato o non dichiarato?
Ora sono solo a quota 20.000 (foto) e magari non mi sono ancora accorto di queste nefandezze... di robe da segnalare non ne ho ancora trovate (forse il travaso automatico da una scheda all'altra quando la prima è piena... forse...). Sarò un betatester scarso...
Maori, te la dico io un'altra idiosincrasia: ho settato la fotocamera per registrare in 4k/30p e non in 25p, e a parte che per fare il cambiamento del frame rate da 25 a 30 ho dovuto formattare la scheda (e devo rifarlo per ripassare a 25p, follia pura), ma per quale cribbio di ragione la fotocamera, OGNI volta che l'accendo o che si riprende dallo standby (sic! ) mi deve presentare per due-tre secondi il messaggio "fotocamera operante in NTSC"?? ESTICAZZI!! Mi capita diverse volte...metto l'occhio al mirino ed anziché la scena, vedo questo avviso de staminch.ia!!
Otto perché la macchia in pal va solo a 25, 50 100 fps... In ntsc in 24-30-120
Se vuoi passare da pal a ntsc devi formattare la scheda per una questione di codec h264.... Io in Italia userei solo pal visto che se registri a 30p puoi avere molti problemi di banding visto che la corrente da noi è a 50hz e non a 60 come negli stati uniti
Ovviamente se setti la macchina in pal il messaggio non esce..
Canon puoi passare da 25p a 30p o 60p senza dover formattare la scheda, si vede che ero abituato bene. PS: comunque oggi ho rifatto la prova dell'altalena stavolta CONTROLUCE...mi pareva una sfida impossibile invece...
Le reflex Canon non registrano con un codec moderno e idoneo a registrare ore di filmati, usano il jpeg pure in video per questo non hanno questo problema..
Guarda che c'hai un buono pure te sul fondo della scatola!! Comunque...sì abbiamo anche l'altalena (dono del suocero che purtroppo c'ha lasciato) ma oggi era quella dello stabilimento balneare.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!