| inviato il 20 Giugno 2017 ore 19:55
Torno a riformulare la mia domanda che non ha avuto risposta: cosa ci devi fare di un 400 2,8 ? |
| inviato il 20 Giugno 2017 ore 21:30
“ Torno a riformulare la mia domanda che non ha avuto risposta: cosa ci devi fare di un 400 2,8 ? „ Non era mia la domanda iniziale, però per il momento ti rispondo io io lo affiancherei al mio 70-200 2.8 per quando faccio sport indoor, mi darebbe la possibilità di fare dei primi piani, non necessariamente durante le azioni di gioco, avevo pensato al 400 5.6L ma già provando col mio 70-200 2.8+2x (quindi stessa apertura) vado troppo su con le iso. Speravo che i vecchi 400 2.8 fossero di più facile reperibilità, ma capisco che non sia un'ottica molto comune, d'altronde si tratta comunque di lenti che a loro tempo costavano un patrimonio! I nuovi 400 2.8 non se ne parla!Io speravo di restare attorno ai 2000€ massimo, oltre non riesco a giustificare la spesa, quindi piuttosto resto come sono, al massimo prenderò anche il moltiplicatore 1,4x e con un pò di crop ci siamo quasi Ah si anche astrofotografia |
| inviato il 20 Giugno 2017 ore 21:55
Il 300 2.8 L usm si trova a cifre mediamente inferiori, rispetto ai due 400 2.8 L privi di stabilizzatore, ed è più facilmente reperibile. A partire dai 2500 euro si trovano anche alcuni esemplari usati di ef 300 2.8 L is usm, che è ancora supportato dal programma cps. |
user4758 | inviato il 21 Giugno 2017 ore 5:18
Marco, io ho appena preso per 1400€ un Canon 300L F2.8 che ha una resa eccezionale già a TA e che resta ancora ottimo con l'1.4x III diventando un 420mm F4... invece il 2x III non lo regge molto bene e bisogna chiudere un po' e poi il 300 è relativamente piccolo e maneggevole, i primi 400 sono delle bestie enormi e pesanti! e lo uso anche per astro...
 EDIT: Qui i test sulla luna www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2334533&show=3#11941102 |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 8:48
Tempo fa avevo messo anche io gli occhi su quella lente per naturalistica in condizioni di scarsa luce... Il problema è che moltiplicato 1.4 iii chi lo possiede mi ha detto che inizia a balbettare un po' con l'af... |
user4758 | inviato il 21 Giugno 2017 ore 9:11
Sinceramente l'AF non l'ho mai utilizzato... |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 9:15
Eh no immaginavo, visto il genere che hai postato. Il problema sta li...Per quello avevo iniziato a guardare i vecchi 400 2.8 gasatissimo... Poi ne ho preso in mano uno e mi sono immaginato il trasporto nel luogo dell'appostamento...E addio strane idee.. |
user4758 | inviato il 21 Giugno 2017 ore 9:39
“ Poi ne ho preso in mano uno e mi sono immaginato il trasporto nel luogo dell'appostamento...E addio strane idee.. „ Le prime versioni del 400 2.8 sono dei veri e propri macigni! Come il 600 F4 |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 10:27
“ e poi il 300 è relativamente piccolo e maneggevole, i primi 400 sono delle bestie enormi e pesanti! „ Su questo non c'è dubbio!!Senza contare poi il peso del relativo treppiede da portarsi appresso... Zeppo potrei anche farmi bastare il 300, affiancato eventualmente ad un 1,4x mentre per il 2x pazienza, io ho la versione II non so quanto cambi rispetto alla III. Il discorso AF invece a me interessa, inoltre mi pare che la prima versione sia come il 200 1.8 che se si rompe il motore non funziona nemmeno in MF... inoltre eventuali ricambi penso siano introvabili...confermi? P.S. la butto lì...e se prendessi il sigma 120-300 2.8 sport? |
user4758 | inviato il 21 Giugno 2017 ore 10:32
“ P.S. la butto lì...e se prendessi il sigma 120-300 2.8 sport? „ Anche questo direi che non sarebbe male! Ero indeciso anch'io... poi sono stato sul classico! :) |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 10:45
Il 400/2.8 L (prima serie) dal punto di vista delle prestazioni ottiche non è un granché dal momento che essendo solo il modello FD in montatura EF ne eredita sia lo schema ottico che la, modesta, correzione apocromatica ... due sole lenti UD. A trovarlo intonso a 1000 euro, oppure moderatamente vissuto a non più di 6/700, vale ancora la pena di prenderlo ... alla fine è comunque un 400 mm che apre a f 2.8 ... e non è una cosa da poco. Personalmente però preferirei investire 2500, o al massimo 3000 euro, e prendere il 400/2.8 L II che con la medesima correzione APO dei successivi IS prima serie, una lente in Fluorite e due lenti UD, mostra però uno schema ottico meno complesso ... e dovrebbe pure costare un pochino meno dell'IS. |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 23:46
Ciao Dario scusa se non ti avevo risposto! Per quanto riguarda la lente la cercavo per farci avifauna e fauna..specialmente in condizione di luce scarsa. Avevo visto questo obiettivo in vendita in un negozio a 1900€ e mi era partita la scimmia |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 0:36
Se l'ottica fosse in ottime condizioni, e il venditore fosse disponibile per trattare sul prezzo, scendendo ad almeno 1500 euro, a mio avviso risulterebbe comunque un acquisto apprezzabile. E' vero che la resa ottica non è a livello dei modelli più recenti, ma le prestazioni offerte sono comunque di buon livello. |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 0:52
Su quale fotocamera lo dovresti montare ? |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 6:48
5d3 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |