RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d7500 Sample Photos


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d7500 Sample Photos





avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 2:11

test in luce controllata sono una cosa, scattare fuori al buio un'altra cosa.


Parole sante, bisogna prendere con le pinze questi test.

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 10:08

Ciao Slandau ..quindi la D7500 è un mostro?


Dipende da necessità e punti di vista..... io con la D90 se manca luce pur di portare a casa il ricordo scatto anche a 6400 ISO.
Ci sono altre persone che con la D90 non vanno oltre ai 400 iso e per loro esagerare è scattare ad 800......

Però qui ci sono voleri differenti:
1 - portare a casa il ricordo, vuol dire fare uno scatto che al limite sia discreto visto sul monitor del pc senza ingrandirlo.
Ovvio che preferirei anch'io meglio.... ma tra non fare la foto e farla..... preferisco farla.
Sempre meglio un po' di grana del mosso.
Mi piace la natura e mi piace viaggiare. Con la macchina fotografica porto a casa i ricordi di quanto ho visto.
Se la foto non è perfetta va bene lo stesso..... Poi ogni tanto quando ho tempo provo a fare anche qualche bella foto,
studiandola, ma nel 90 % dei casi uso la reflex come una supercompatta : Auto-iso limitato a 3200 priorità di
diaframmi ad F8 (è il diaframma migliore per l'ottica in uso) e tempo minimo impostato in base alla focale......
Per scattare una foto ci vogliono al massimo 5 o 10 secondi..... ma spesso anche meno. E durante un trek su un
sentiero con altre persone dietro che non vogliono fermarsi ..... a volte 5 o 10 secondi sono anche troppi!
2 - Amatore che cerca foto da concorso o professionista: Li si esce con l'idea di portare a casa un bello scatto, in questo
caso le prospettive si ribaltano, si esce alla ricerca degli scatti perfetti, quindi attrezzati di tutto punto magari con
macchine FF ottiche superluminose cavalletti e flash. Foto studiate controllando ogni minimo dettaglio...... mettendoci
parecchio tempo per preparare la macchina ed aspettando le condizioni giuste.
Per fotografare in questo modo si deve andare in giro da soli o con altri fotografi. Impossibile far foto in questo modo
durante un tour guidato o un trek in gruppo!

La mia normalità è il caso 1. Nel caso 2 mi ci sono trovato pochissime volte......... (anche perchè non posso andare in montagna con 10kg di attrezzatura oltre a quanto serve per la montagna per fare 8 ore di trek e 1500 metri di dislivello.
Conosco persone che lo fanno..... ma sono professionisti )

avatarsupporter
inviato il 20 Giugno 2017 ore 8:41

Grazie Slandau .. appena mi libero di un problema di salute che sto risolvendo..controllerò i prezzi della D7500

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2017 ore 0:50

Ho visto i prezzi ufficiali..... purtroppo solo corpo 1.549 € ma su internet la si trova sui 1490 o poco meno....... (Nital con 4 anni di garanzia)
Dovrò aspettare un bel po' prima che scenda a livelli accettabili per il mio budget.....dato che in ogni caso non volevo spendere più di 1300€ (che è quello che ho speso per la D90 che però era comprensiva di 16-85)
Ho paura che un anno di attesa non basti purtroppo......(per la Nital)
la d7200 nital credo che da quando è uscita sarà scesa meno di 100 €..... per scendere (poco) è dovuta uscire la 7500


avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2017 ore 2:02

4 stop dalla d90? Se è 1 è già un ottimo risultato, con lr ed acr i 6400 della d90 si possono far diventare 52600 ed anche 1060000. Schifo farà una e schifo anche l'altra

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2017 ore 6:14

Che il sensore della D500 / D7500 si comportasse bene in bassa luce era noto
Onestamente qua pare anche un po' gestito meglio rispetto a quello della D500, però non ci sono scatti con forti contrasti, è quasi tutto su luce molto piatta, quindi non si deve pensare che visto che i 12800 ISO son buoni nella foto del color checker lo siano anche dentro una chiesa buia.

Comunque mi sembra evidente che il sensore APS-C sia ottimo

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2017 ore 8:54

4 stop dalla d90? Se è 1 è già un ottimo risultato, con lr ed acr i 6400 della d90 si possono far diventare 52600 ed anche 1060000. Schifo farà una e schifo anche l'altra

Vincenzo Basile
ho avuto la D300 ed ora ho la D500 e posso dire che il pregio di questo sensore sta nei dettagli che restituisce anche a iso 6400 in quanto il rumoe iso si può gestire con gli appositi software di noise reduction mentre i dettagli spappolati non si possono ricostruire.
la differenza fra i file della D300 e quelli della D500 effettivamente è di 3 stop perciò anche la D90 (stesso sensore della D300) non scappa a questo confronto.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2017 ore 11:42

Dopo la d610 mi son ripreso la d200, la differenza è tutta software.
A 100 mila iso, però riconfermo, farebbero schifo entrambe

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2017 ore 14:04

Dipende da cosa si cerca. Per me la foto è un ricordo di un momento, non è il capolavoro da concorso fotografico.
Alcune persone con la D90 non vanno oltre ai 800 iso.
Io se necessario arrivo a 6400. Il mosso è inguardabile, il rumoroso no...... quindi se a 6400 iso porto a casa una foto non mossa va bene......

Difficilmente stampo oltre al 13*18 ed ultimamente le foto le vedo su PC.

Se il 6400 iso della D90 equivale ad un 51200 della 7500...... vuol dire che tornando ad una risoluzione minore potrebbe essere sfruttabile anche la risoluzione a 102400 iso.

Certo non sarà una foto da concorso....... ma per una stampa a 13*18 o per vederla senza ingrandimenti su un pc (display da 2 mp circa come tutti i full-hd) andrà comunque benissimo.

La macchina mi deve permettere di viaggiar leggero e non costare troppo.
Gli iso mi fanno raggiungere facilmente lo scopo.
Il cavalletto migliora la qualità........ ma pesa e quelli in carbonio leggeri costano troppo....
Le ottiche F2.8 o comunque luminose saranno belle...... ma pesano ingombrano e costano troppo!
Meglio portare gli iso a 51200 se necessario (anzi auto-iso attivo con tempo di sicurezza dipendente dalla lunghezza focale) e viaggiare leggeri!

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2017 ore 14:15

Slandau, hai mai pensato alla Sony A7S con un paio di piccoli fissi?
Sembra l'identikit di fotocamera di cui hai bisogno.

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2017 ore 18:26

Le sony non mi hanno convinto per via dello specchio traslucido che ruba luce al sensore....... Nikon poi utilizza sensori sony. Poi con i fissi perdo la flessibilità necessaria durante un trek in montagna. Spesso per me scattare è mentre cammino prendere la macchina, accenderla, accelerare il passo per distanziare quello dietro quando basta per il tempo necessario per la foto, fermarmi (per non inciampare in qualche pietra o finire in qualche scarpata)
comporre e scattare senza controllare nulla, e riprendere a camminare...... l'unica ottica che poto è quella montata, cioè il 18-200 vrII. Ho anche il 16-85 ed il 70-300 di qualità nettamente superiore.... ma per i trek non vanno bene.

Altro motivo per cui non vado su sony (o sulle Canon che non mi dispiacerebbe provare) è che ho gia una Nikon D90 che pensavo di sostituire con la 7500 ed ho già qualche ottica ed il flash che su un'altra marca non andrebbe bene.....

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2017 ore 18:43

Slandau
Dopo i samples ecco la review

www.ephotozine.com/article/nikon-d7500-full-review--30826

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2017 ore 20:37

la Sony A7 S non ha nessuno specchio traslucido rubafotoni, continuate a credere negli stop come se piovesse.....

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2017 ore 21:56

Ahahah ha confuso le Sony. La a7s è una mirrorless. Cmq ha già scelto inutile insistere.

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2017 ore 18:01

In realtà l'unica alternativa per me è una delle tante nikon..... cambiare marca sarebbe troppo costoso in termini di accessori. Le sony sapevo che erano famose per lo specchio traslucido che al prezzo di una minor resa aveva una maggior velocità e migliori prestazioni video.
Non potendo cambiare marchio poi non mi sono mai interessato alle altre case......
Avendo una D90 + Flash (SB 800) + almeno 5 obbiettivi tutto per nikon (4 nikon ed un sigma) un cambio produttore non sarebbe possibile a meno di non spendere un patrimonio..... e per me gia i 1400-1500 dell 7500 gia sono tanti....... figuriamoci i 3000 o 4000 euro per un cambio completo ......

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me