JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Anche io l ho usata da giovine :) ,come già hanno ribadito in tanti ,se vuoi usarla ai giorni nostri puoi farlo ma giusto per uno sfizio ,non c e` un paragone neanche con una analogica compatta di qualche anno fa. Io ho ancora una olympus micro miu -1 perfettamente funzionante ,ancora oggi a riguardare le centinaia di foto fatte con questa piccoletta mi entusiasma tantissimo :)
Ma perche' prendere una usa e getta quando con pochi euro (15-20) ne puoi trovare di decenti (sicuramente migliori)da usare quando vuoi con che pellicola vuoi. Scrivi "compatta e/o compact 35mm " sulla baya e ti compare un mondo.
Allora, sono andato a vedere in mezzo agli scatoloni ancora pieni causa trasloco perché mi sembrava di avere qualcosa... Ed ho trovato 2 robette interessanti. Zenit 12 con helios 44 Halina mw 35s
Tra le due mi sembra che la prima non abbia l'esposizione automatica, il che mi complicherebbe la vita..
La seconda invece è una compatta con un fisso da 38mm.. E come va? Chiedo a voi, magari l'avete già sentita :)
“ Tra le due mi sembra che la prima non abbia l'esposizione automatica, il che mi complicherebbe la vita.. „
Un fotografo che va in crisi senza l'esposizione automatica mi sembra abbastanza preoccupante. Dov'è la difficoltà? C'è un esposimetro e questo basta e avanza per scattare una foto perfettamente esposta. Diceva Andreas Feininger: "chiunque sia in grado di leggere e scrivere è in grado di scattare una fotografia correttamente esposta. Anche un bambino lo può fare".
Non so se ha un esposimetro.. Capiscimi se dico che vado in crisi, non significa che non so le regole per la giusta esposizione, forse mi sono spiegato male. Con la Zenit come so se è esposto correttamente?
user108700
inviato il 15 Giugno 2017 ore 21:09
La zenit 12 dovrebbe avere l'esposimetro con la "lancetta" e modelli successivi (sd e xp) dovrebbero averlo a led.
È cmq un modello degli anni 80.
La seconda è una compatta con esposizione automatica.
Faccio una ricerca ma ti assicuro che non sono riuscito a vedere nulla nel mirino. Grazie intanto
user108700
inviato il 15 Giugno 2017 ore 21:43
Sicuro che non sia una xp come versione? In quel caso ci sono dei piccoli led in basso a destra nel confondere che magari senza batterie non si vedono.
Se si parlasse come si mangia non sarebbe male: viufinder? Comunque quella sotto è una Zenith e l'esposimetro si trova sul la calotta superiore, lato sinistro del pentaprisma. La regolazione si effettua con le ghiere coassiali alla leva per riavvolgere la pellicola
La Zenith non ha alcuna batteria perché l'esposimetro è del tipo al selenio:-)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.