RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ornano Bromor ST 50







avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2017 ore 17:54

Magari si potesse tornare indietro. Se qualcuno oggi s'interessa all'analogico è una combinazione, come se mi mettessi a rifare dagherrotipi. Fatevi una ragione: non fanno più le macchine a pellicola non costruiscono gli ingranditori con relativi obiettivi che sono diversi da quelli per le macchine fotografiche, non si trova più la carta baritata, ovvero si prende quello che per caso si trova. I prodotti chimici sono una rarità. I migliori sono scomparsi dal mercato. Disgraziatamente il digitale ha assassinato una tecnica meravigliosa, un genocidio culturale.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2017 ore 18:08

Magari si potesse tornare indietro. Se qualcuno oggi s'interessa all'analogico è una combinazione, come se mi mettessi a rifare dagherrotipi. Fatevi una ragione: non fanno più le macchine a pellicola non costruiscono gli ingranditori con relativi obiettivi che sono diversi da quelli per le macchine fotografiche, non si trova più la carta baritata, ovvero si prende quello che per caso si trova. I prodotti chimici sono una rarità. I migliori sono scomparsi dal mercato. Disgraziatamente il digitale ha assassinato una tecnica meravigliosa, un genocidio culturale.


Ma che vai dicendo? Combinazione? Io utilizzo solo quello e non è affatto una combinazione, e ti assicuro che non sono l'unico.
Ti rispondo punto per punto:
- le macchine a pellicola vengono costruite: Nikon F6, Nikon FM10, Leica, i dorsi per Hasselblad (che con l'ultima versione, la H6D ha reso nuovamente possibile l'uso dei magazzini a pellicola, proprio per il ritorno all'utilizzo della stessa), le Bessa, una miriade di costruttori di macchine di grande formato, e sono sicuro che ne sto dimenticando qualcuna;
- gli ingranditori vengono costruiti ancora, sicuramente dalla Beseler, non so se anche da altri, ma in ogni caso ce ne sono talmente tanti in giro nel mercato dell'usato che non vedo dove sia il problema (stessa cosa per le macchine fotografiche);
- di carta baritata ne trovi quanta ne vuoi, infatti faccio correntemente stampare dal mio stampatore di fiducia su carta baritata Ilford e quando mi capita la compro (anche di altre marche) per stampare nella Camera Oscura di un mio amico;
- i prodotti chimici sono ampiamente disponibili in quasi tutti i negozi di fotografia, almeno quelli più grandi e nelle città (certo se vivi nel paesino dell'Aspromonte dovrai ordinarli); quali sarebbero i migliori scomparsi dal mercato?

Non capisco il senso del tuo post che denota, oltra a disinformazione, anche una certa supponenza nei confronti della fotografia a pellicola. Tra l'altro se questa si è ridotta (non è scomparsa per fortuna, nonostante tu dica il contrario) non è colpa del digitale ma semmai di quelli che come te da un lato dicono che è una tecnica meravigliosa e dall'altro dicono di farsi una ragione che tale tecnica è morta.
E per la cronaca: c'è anche chi si diverte ancora a fare Dagherrotipi, oltre a utilizzare tantissime altre tecniche antiche e, pensa un po'... ci sono negozi specializzati nella vendita dei prodotti adatti per queste tecniche.

Magari si potesse tornare indietro

Insomma non c'è proprio bisogno di tornare indietro, basta utilizzare ciò che ci piace senza farsi condizionare da quello che dicono gli altri e dalla rincorsa all'ultima tecnologia. Se la pellicola ti piace così tanto non capisco perché non la usi o hai smesso di usarla quando era ancora più disponibile di adesso!

Inoltre gli interventi in un forum dovrebbero essere volti a rispondere alle domande e a dare consigli e aiuto, non a disquisire negativamente sulle scelte fatte da altri relativamente alle tecniche e tecnologie utilizzate, soprattutto se non si è sufficientemente informati.

avatarjunior
inviato il 15 Giugno 2017 ore 20:59

Amico caro se hai la pazienza e la voglia d'indagare digita il mio nome su Google. Ti farai un'idea del mio curriculum fotografico che oggi chiamiamo analogico. 17 mostre personali in anni di attività molto intensa. Soddisfazione per aver venduto foto in alcune gallerie a Londra. Questo non per vantarmi ma per farti capire quale sia stato il mio amore per la fotografia in tempi in cui non si parlava del digitale.
I prodotti, le pellicole, le carte ed i prodotti chimici non sono più a portata di negozio. Abito a Trieste che non è una città piccolissima e per ottenere quello che mi serviva dovevo ordinare ad una ditta di Treviso. Inconvenienti: la posta non arriva e devo andare a Treviso per fare provvista, quello che ordini a volte non c'è ma , dicono, arriverà. Poi bisogna aspettare e nel frrattempo di scocci. Prendi atto: il modo di fotografare è cambiato e chi ha la voglia di rifare quello che era normale un tempo è oggi una mosca rara, un coraggioso che ammiro e che con il suo ottimismo mi fa tenerezza. P.S. mi dici che non sono ben informato. Errore. Sono informatissimo. Sei un pò permaloso e credo che tu abbia completamente frainteso il sinificato di quello che ho scritto. Continuo ad ammirarti.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2017 ore 21:18

Ci mancava il "lei non sa chi sono io!"
Comunque se lo dice il professore c'è da crederci! Corro ad avvisare tutti miei amici di vendere in fretta tutta la ferraglia che usiamo, prima che sia invendibile x mancanza di pellicole e tutto il resto. Scappo prima che sia troppo tardi, ormai il destino è scritto, la fine è imminente! Anzi è già avvenuta!
Farò anche una telefonata anche all'Agenzia luce di Trieste (ma tu pensa un po', di Trieste), uno dei più rinomati laboratori per il trattamento delle pellicole; chissà come faranno a trovare i materiali), avvisandoli di chiudere bottega che lo dice un luminare loro concittadino (ma di caratura internazionale).
Insomma, tra l'essere un grande fotografo come te ed essere informato sullo stato attuale del mercato della fotografia a pellicola ce ne corre, soprattutto se, x tua stessa ammissione, non la pratichi più.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2017 ore 21:26

Ovviamente è cambiato anche il modo di viaggiare eppure oggi ho incontrato un paio di coraggiose mosche bianche che andavano in bicicletta. Mio cugino va cavallo (mi fa tenerezza ovviamente). E vogliamo parlare di mia mamma che fa la pasta in casa? Cavolo e mio papà scolpisce, ma perché non compra una stampante 3D come quella di mio cugino (non quello che va a cavallo)? Oh, ho visto un negozio in centro a Milano specializzato in penne stilografiche, non glie l'hanno detto che ormai si usa il Computer?
Devo Continuare?
Chi non capisce che il risultato finale non è il solo fine, ma uno può trovare piacere anche nel processo.... beh che gli vuoi dire?
Per la cronaca: quando è nata la fotografia qualche antenato del professore pronosticato la fine della pittura.

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2017 ore 23:04

Su, su, ragazzi non litighiamo... non mi sembra il caso. Chi ama ancora la fotografia analogica continuerà a praticarla ancora per molto (magari non con tutte le opzioni e le sfumature che aveva un tempo), chi non la ama ha il digitale che gli permette di andare avanti. La fotografia è una passione, quindi sicuramente può suscitare appassionate discussioni, ma non iniziamo a fare a chi "ce l'ha più grande"...
A me piace l'idea di riprendere in mano un processo così "romantico", tornare indietro con gli anni quando ero in camera oscura con mio papà...allora stampavamo anche, io per ora non ci penso neanche...come si vede già ho problemi con lo sviluppo MrGreen
Io ho trovato tutto quello che mi serviva per ricominciare in un negozio di Siena (non certo una metropoli), se ho sbagliato a prendere lo sviluppo è colpa mia che ho voluto un liquido, altrimenti aveva le polveri migliori...

PS... e comunque io vado a cavallo, faccio la pasta in casa, quando scrivo a mano preferisco farlo con la stilografica...

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 5:30

Gianluca, come ti hanno già detto, lo sviluppo che hai acquistato é più adatto alla carta che alla pellicola, se riesci a procurarti un altro sviluppo, adatto alle tue esigenze(inutile fare nomi come Rodinal, id11, microphen o altro senza sapere cosa vuoi ottenere) sarebbe meglio, se invece vuoi otilizzare comunque il tuo ornano ti consiglio di sviluppare spezzoni di pellicola a diversi tempi per vedere quale sia il migliore. Se hai altre domande chiedi pure, anche con messaggio privato, sviluppo e stampo bianco/nero e colore.
Ps: si trova ancora quasi tutto quello che si trovava un tempo e ci sono anche cose che un tempo non si trovavano, certo, ci sono solo pochi negozi veramente specializzati, ma il materiale non manca certo

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 8:46

Che tristezza esprimere le proprie opinioni in maniera serena e venire poi contestati violentemente da uno che dissente. Esibire il proprio curriculum non è dire "lei non sa chi sono io" Significa dimostrare la propria competenza sull'oggetto di cui si discute. Se poi uno si arrabbia, credo farebbe meglio a non intervenire con intemperanze che, qui, su Juza sono assolutamente fuori luogo. Se poi uno è nervoso se non gli diamo ragione allora la cosa è grave. Saluto tutti i fotografi che si divertono col sorriso sulle labbra, che fotografano come li pare senza zuffe da osteria e che hanno voglia di confrontare serenamente le proprie opinioni senza offendere. Sono per fortuna la maggioranza.

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 9:13

Faccio seguito così per puntiglio. Il Sig. Diebu mi ha chiamato professore, credo per ironia. Mi vien da sorridere: professore in fotografia lo sono stato. Insegnavo proprio tecnica di camera oscura, da espero in b/n. L'ho fatto per diversi anni. Mi ci divertivo perchè mi piaceva e non mi arrabbiavo mai. Pensa tu!

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 9:45

Fatevi una ragione: non fanno più le macchine a pellicola non costruiscono gli ingranditori con relativi obiettivi che sono diversi da quelli per le macchine fotografiche, non si trova più la carta baritata

Non mi pare che utilizzare frasi come "Fatevi una ragione:..." ecc. ecc. sia una manifestazione serena delle proprie opinioni.

I prodotti chimici sono una rarità. I migliori sono scomparsi dal mercato.

Come pure la frase sopra non significa affatto
dimostrare la propria competenza sull'oggetto di cui si discute
. Tra l'altro ti ho chiesto di elencare quelli che secondo te sarebbero "i prodotti migliori scomparsi dal mercato", ma al momento non ho avuto risposta.
Non metto in dubbio le tue competenze artistiche e tecniche, anche quelle tradizionali, ma ciò non garantisce automaticamente che tu sia informato sullo stato attuale del mercato, e infatti non lo sei, come ti stiamo dimostrando in più d'uno. E tra l'altro Trieste può essere certamente una realtà, ma non certo la cartina di tornasole dell'Italia o del mondo.

Avresti potuto esprimere gli stessi concetti in maniera diversa senza utilizzare frasi e toni che sottilmente denotano un certo compiacimento (almeno all'apparenza) riguardo al fatto che la pellicola e tutto ciò che le ruota attorno stia scomparendo (secondo la tua personale opinione).

Per non parlare del tuo secondo messaggio in cui scrivi frasi tipo
...e che con il suo ottimismo mi fa tenerezza
, se non è supponenza e arroganza questa....

Il citare il tuo curriculum professionale e artistico era fuori luogo poiché, come ho già detto, non aggiunge niente all'argomento di discussione e cioè: la situazione di mercato dei prodotti per fotografia tradizionale. Tra l'altro dici di essere informato ma le informazioni che hai riportato nel primo post sono inesatte, come peraltro ho già scritto citando alcuni esempi.

Se avessi scritto in maniera diversa il tuo messaggio iniziale, magari omettendo o scrivendo diversamente alcune frasi, sarebbe stato molto diverso, io rispetto tutte le opinioni e scelte, ovviamente si può anche discutere dei meriti di una tecnica piuttosto che un'altra; quello che mi da fastidio è questo atteggiamento da "Cassandre della fotografia" che, da oltre 15 anni, "prevedono" la scomparsa della pellicola, in genere con un senso di compiacimento per questo fatto.
Insomm con il tuo messaggio, oltre a non aver dato informazioni corrette, né aver risposto alle domande tecniche fatte, hai solo tentato di scoraggiare (magari involontariamente) chi vuole avvicinarsi o ri-avvicinarsi alla fotografia tradizionale.

il modo di fotografare è cambiato

Il modo di fotografare non è cambiato, si è solo aggiunto un altro modo di fotografare (digitale), magari più diffuso di quello tradizionale ma ci sono tantissimi appassionati che ancora utilizzano (esclusivamente o in parallelo) la "vecchia" tecnica.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 10:17

Io pur usando l'analogico ( b/n ) per diletto ,concordo con quanto ha deto Gomba.
E' diventato un settore di nicchia che andra' avanti finche ci sono appassionati che riusciranno a sostenere i produttori.

Per Gianluca anche io ti consiglio di andare su rivelatori classici .

Hai detto che il primo rullino e' andato (cosa ti e' uscito?)
Che io sappia la Ornano non produce piu' con quel nome ma mi pare sia diventata Bellini foto, quindi non vorrei ti avessere rifilato un prodotto che ha perso le caratteristiche e non faccia piu' il suo lavoro.


avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 10:23

Per non buttare il rullino causa sviluppo errato, taglia la coda del rullino e mettila a sviluppare con il tempo e la temp: (soprattutto quella!) a 20° esatti secondo i parametri indicati per quello sviluppo...
Dall'annerimento della coda puoi stabilire se lo sviluppo è corretto oppure devi accorciare/allungare i tempi.

Lo sviluppo è corretto quando con la pellicola fissata riesci a intravedere discretamente i caratteri di un giornale.
Saprai sicuramente che appena inizi a introdurre il liquido nella tanka (piuttosto rapidamente...) inizia il conteggio, idem per lo svuotamento (fine del conteggio) dopo di che 3/4 colpetti sul tavolo della tanka servono per staccare eventuali bollicine dalla pellicola;
I rovesciamenti (non brutali) in genere vanno effettuati ogni 30" e devono essere completi.
Ho usato a volte, per comodità, il Bromor Ornano sia per carte che per pellicole: E' uno sviluppo piuttosto energico molto adatto per carte (per qpreferisco però i Neutol dell'Agfa) Per le pellicole dati i tempi piuttosto rapidi si deve giocoforza essere + precisi possibile

avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 10:23

Io non sono contento del declino dell'analogico. Ne sono rattristato. Se leggi bene e con calma tutto quello che ho detto ti accorgerai che, in pratica, condividiamo le stesse idee. Non riesco ancora a capire il motivo di tanta animosità su di un argomento su cui è possibile confrontare le idee e spiegarne i motivi. Fammi una cortesia, leggi ancora con attenzione quanto da me scritto e ti accorgerai di aver frainteso il senso delle mie motivazioni. Ma leggi bene, per cortesia.
Devo precisare una cosa importante. Io le foto me le stampavo da solo. Non mi affidavo ad un laboratorio specializzato, per cui le mie ricerche sul materiale fotografico erano sicuramente più complicate. Il negozio che tu citi essere Trieste vendeva quello che aveva ed anche a prezzi rigorosamente non convenienti. Capitai allora la differenza. Auguri. Prova ad attrezzarti per conto tuo a stampare a casa ed anche a cercare un ingranditore Beseler nuovo. Usato puoi trovare tutto, ma un Beseler nuovo lo devi ordinare negli USA. Ripeto: sono informatissimo e tu prova il contrario.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 10:27

Scusa ma ho la tastiera libera battitricce!MrGreen
Dicevo che il metodo della coda ti evita di sprecare soldi.
Un sito specializzato per B&W è Fotomatica Carbonera (Credo di Treviso) è molto fornito e, almeno una volta era serissimo...
Un'altro metodo se vuoi risparmiareparecchi soldi è quello di munirti di una bobinatrice e comperare pellicola in metraggio...
spero di esserti stato utile...;-)

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2017 ore 10:48

sono informatissimo e tu prova il contrario


Enzo, scusa se insisto, io nel primo messaggio ho solo risposto dicendoti che le informazioni da te riportate (inesistenza macchine nuove, impossibilità di trovare carte baritate, ecc. ecc.) non erano esatte, quindi dovresti essere tu a "provare di essere informato e che sbaglio io". Inoltre non puoi pensare che la tua realtà di Trieste rappresenti quella del resto d'Italia e del mondo.
Che la fotografia con pellicola sia una nicchia credo che ormai sia chiaro a tutti, ma da qui a dire che è morta o in procinto di esserlo ce ne corre. In un mondo dove con un click del mouse è possibile acquistare di tutto dappertutto, fossilizzarsi sul fatto che non si trova il tal prodotto sotto casa mi pare alquanto riduttivo. E comunque in molte realtà, anche piccole e di provincia, è possibile trovare molti prodotti anche in negozio; probabilmente dipende dalla "vivacità" del mercato in quella zona. Insomma se si vuole, in un modo o in un altro, si trova tutto.
E ribadisco che siamo noi con i nostri comportamenti a decretare l'andamento di un certo mercato; se non compro mai un certo prodotto nel negozio che ce l'ha, poi non posso pretendere che quella volta ogni 10 anni che desidero acquistarlo il negozio l'abbia prontamente disponibile. Questo è quello che succede con la pellicola (e prodotti annessi), tutti dicono che sarebbe bello averla disposizione ma poi di fatto non fanno nulla per acquistarla.

Io, pur non avendo una Camera Oscura (le dimensioni del mio appartamento purtroppo non mi consentono proprio di allestirla sennò l'avrei già fatto da tempo) ogni tanto acquisto questi prodotti quando stampo con un amico che ha la camera oscura, certo, abito vicino a Milano, e qui si trova di tutto facilmente, ma ripeto: se uno ha passione per una cosa non si ferma alle prime difficoltà di reperimento. Del resto, visto che stiamo parlando di un utilizzo amatoriale, aspettare qualche giorno in più per avere del materiale non credo che rappresenti un limite insormontabile (anche fare un po' di scorta può essere una soluzione).

In definitiva il senso del mio dispiacere nel leggere certi post come il tuo è la negatività che esprimono riguardo al futuro della pellicola e soprattutto il senso di difficoltà insormontabili che fanno sorgere in chi vi si vuole avvicinare; quando invece, se si ha amore per questa tecnica e se ne desidera la sopravvivenza, bisognerebbe incoraggiare chi si vuole avvicinare a questo mondo, non scoraggiarlo con predizioni funeste; ovviamente ciò non significa nascondergli certe difficoltà (sia tecniche che di reperimento materiali se si vive in certi piccoli centri).
Tutto qui.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me