| inviato il 03 Agosto 2017 ore 16:52
Molto banalmente, l'advanced mode rappresenta l'opzione per far sembrare le ottiche adattate come se fossero native. E' chiaramente l'opzione più complicata perchè richiede una rimappatura dell'elettronica della lente costruita per Canon sulle funzioni native previste da Sony. Un esempio banale, in AM (Advanced Mode) io posso sapere la focale in tempo reale, la distanza dell'oggetto, inserire il limitatore elettronico ecc. La modalità Green, si limita a trasmettere quelle informazioni più basiche e comunque già sofisticate rispetto ad un qualunque adapter manuale, come gli exif, la focale, il diaframma, l'accensione dell'IS ecc. La modalità Green è chiamata così anche perchè dovrebbe consumare meno corrente. Qua un link per approfondimento: www.metabones.com/article/of/green-power-save-mode |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 16:55
seguo |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 17:18
Grazie Pierino64, continuo ad essere titubante circa gli adattatori ora il primo che a Genova compra una a7rii ed un metabones mi faccia un fischio che proviamo un pò di ottiche. |
user65671 | inviato il 03 Agosto 2017 ore 17:25
Io uso mc-11 e sono stato piu volte tentato da MB. Mi pare che i primi iv avessero un problema di interflangia non corretta su alcuni esemplari. Il v dovrebbe chiaramente aver risolto. Non si trova nei negozi quindi è difficile provarlo. In confronto al mc-11 dovrebbe fornire immagini piu definite ai bordi con ottiche grandangolari. Chissà perché? Metto link prova. www.kenrockwell.com/tech/metabones/ef-e-smart-adapter-t-mark-v.htm |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 17:44
Io ho sia il metabones IV, sia il Sigma e, ad oggi non ho notato differenza alcuna a livello di qualità dell'immagine. Non uso grandangoli spinti e forse potrebbe essere per quello. Con ottiche macro e con i tele, l'immagine è identica fra lo smart adapter e il sigma. |
user65671 | inviato il 03 Agosto 2017 ore 18:13
Come velocità e precisione? |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 18:35
Salve avendo letto anch'io l'articolo di Ken Rockwel, dove ha usato l'ultima versione sul canon 300 ef L, gli ho inviato una mail per chiedergli se avesse già provato questa specifica lente con il metabones serie IV, vi giro la sua risposta, "Never used series IV. Only series V brand new. The series V ought to work great on the A7 with the original 300/2.8 L but I have no idea about the old series IV. I bet if you update the firmware your mark IV will work fine on A7 with 300/2.8 L, but never tried it. Thanks!" Quindi da parte mia se deciderò di acquistare questo adattatore, avendone già uno cinese, che uso solo per soggetti statici, in mf, credo che opterò direttamente per il MB V. Ho già sostituito le lenti canon ef con lenti native per la sony alpha, il 300 canon lo terrò sicuramente. Scusate per l'Ot, ma ho ritenuto interessante fornirvi un'ulteriore notizia. |
user65671 | inviato il 03 Agosto 2017 ore 18:47
Grazie, Antonio. Queste informazioni sono molto importanti anche perché molte ottiche Sigma Art e Canon sono di mio maggior gradimento rispetto alle native. Non intendo però rinunciare al file della A7RII che considero eccellente. Devo quindi utilizzare adattatori ed ogni informazione diventa preziosa. |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 18:58
Se posso, avendo acquistato numerosi obiettivi canon e sigma, ma sopratutto leica r e leica M, posso dire senza ombra di dubbio che meglio di leica con il techart, non c'è storia, ma è una questione di gusti e compromessi. buona luce , aspettiamo anche la sony alpha 7 III con un autofocus veloce, e unita alla 7rII, e francamente non avrei più nulla da desiderare in più rispetto a tutto. Antonio |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 21:19
Il techart funziona molto bene, lo uso con le ottiche a baionetta K, oppure M42 e qualche russo riscoperto dal solaio. Il problema è se si vogliono usare teleobiettivi, le strade sono due: sperare che Sony rilasci qualche bel fisso lungo (ho grandissima nostalgia del Minolta 400mm F4.5, eccezionale) che non costi come un rene, oppure prendersi il Metabones ed attaccargli gli ottimi lunghi Canon. Lo ho usato sia con il 300mm F2.8 serie II stabilizzata, sia con il 400mm F2.8 serie I stabilizzata e vanno veramente bene. Quelle due ottiche hanno un autofocus eccezionale ed una qualità altissima ed anche adattate mantengono una buona velocità operativa. La mia ottica più usata con il Metabones è il Canon 100-400 serie II, uno zoom di grande soddisfazione. Spero di sostituirlo presto con l'omologo E-Mount. Da quello che so, le differenze fra il Metabones serie IV e serie V, sono più sull'elettronica che sulle funzionalità. L'autofocus su A7x, dovrebbe essere equivalente, ovvio che oggi conviene prendere l'evoluzione... Dimenticavo visto che era stato chiesto precedentemente, le ottiche adattate, siano esse tramite metabones o tramite mc-11 sono perfette per quanto riguarda la precisione di messa a fuoco, ovviamente non occorre nessuna taratura. |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 10:04
L'articolo dice che la caduta di luce c'è con entrambi, forse minore con il metabones. Non avendo mai usato lenti così estreme e facendo poca astrofotografia non ho esperienza alcuna in merito. Posso dirti con certezza che dai 100mm in su, questa cosa proprio non esiste. Purtroppo non ho Canon sotto ai 100mm... |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 2:27
Ciao a tutti ,vi voglio raccontare la mia piccola esperienza,da possessore di mc-11 e metabones V . Posseggo il Canon 200mm 2.8 II volevo usarlo sulla a7rii e ho acquistato l'm- 11 aggiornato con l'ultimo firmware . AFc in video assente, in AFc ( foto) solo 4 modalità disponibili .con poca luce quasi inutilizzabile .provato il 35 1.4 art tutto perfetto. L'mc-11 giustamente sigma ha ottimizzato il suo adattatore per le lenti sigma ,con le lenti canon e un po una lotteria. Veniamo al metabones V (un Po deluso dal mc-11)acquisto il metabones V dall'unico negozio in Italia ad averlo già disponibile ,appena aperto l'ho attaccato al PC e attivato la modalità advanced Mode, da quel momento il 200mm 2.8 L (ottica uscita nel 1996) e diventata un ottica di sistema ,af che mette a fuoco quasi al buio, af sugli occhi attivo AFc in video attivo , sono rimasto sbalordito , ho venduto subito l'mc-11 .Poi Ho notato che con l'mc-11 il 200mm a massima apertura aveva un Po di AC, con il metabones e quasi assente certo tra i due c'è una sostanziosa differenza di prezzo, però ce da dire che ogni ottica Canon diventa un ottica di sistema al 100% . |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 8:19
“ però ce da dire che ogni ottica Canon diventa un ottica di sistema al 100% „ Ciao Calamaro Folle puoi dirmi esattamente con quali ottiche Canon hai potuto testare il metabones V ? Grazie delle informazioni |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 13:25
il 200mm 2.8 II L ottica di 21 anni fa .possiedo lo zeiss 16 35 f4 e il 90mm macro sony credimi vanno allo stesso modo , con il Canon 200 e tutto attivo . Io sono in zona Milano se qualcuno ha ottiche Canon e vuole testare il netabones io sono disponibile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |