RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Saggio di Ginnastica Artistica


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Saggio di Ginnastica Artistica





avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 9:35

Un altra cosa; scatta in modalità continua (raffica).. e Ai servo, aumenti la possibilità di aver lo scatto "giusto"MrGreen


Non ricordo il sistema AF della 60D, verifica bene ma penso sia meglio utilizzare solo il punto centrale!Confuso

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 9:48

Faccio foto ai saggi di ginnastica ritmica di mia figlia da circa un anno, il problema principale che avrai saranno le luci (talvolta doppie luci con ombre nette e problemi di messa a fuoco) e il fatto che la ginnastica artistica è più veloce
della ritmica, le atlete fanno salti e avvitamenti in aria a velocità che neanche immagini se non lo vedi...
alcuni consigli anche se magari ripeto quanto ti hanno già detto:

1) imposta la macchina a priorità di tempi con iso automatici livello massimo 12800 o meno se non ci arriva
2) usa il 17-50 a 2.8 tanto a F4 col 70-200 non metti neanche a fuoco se manca la luce
3) il tempo minimo 1/1000 se lo puoi gestire anche 1/2000 per via degli avvitamenti in aria il problema
lo vedrai nei primi scatti...gli arti superiori e inferiori saranno sempre tendenti al mosso
4) anticipa l'esibizione...seguendo l'azione...quindi messa a fuoco dinamica con pochi punti tipo 9 o 11
megli ancora se hai il tracking 3D
5) cerca di gestire lo scatto artistico non centrato..mi spiego meglio... inizialmente in queste foto si cerca sempre di stare sul soggetto tenendolo al centro per non sbagliare...ma se riesci a mettere a fuoco e poi decentrarlo includendo una parte della scena (senza tagliare parzialmente altre atlete ovviamente) la cosa migliora parecchio...
6) per esperienza la posizione migliore da dove scattare è leggermente più in altro rispetto al piano delle atlete
pertanto, se ci sono degli spalti usali...e ti consiglio di muoverti altrimenti otterresti sempre foto simili.
7) scatto a raffica

buona luce

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 10:55

Buongiorno, sono Antonio e vi seguo spesso sul forum, scusate l' intrusione, possiedo una Canon 700D con Sigma 17/70 f 2,8/4 C.
Volevo chiedervi, in una situazione simile (ragazzi in interno parrocchia/chiesa, poca luce,) sono stato costretto a scattare anche a iso 6400 ad 1/125 f4, la foto, corretta in pp, alla fine è anche "guardabile".
Volevo chiedervi, per ottenere qualche miglioramento (facendo un passo alla volta) sarebbe più utile:
1) acquistare una lente migliore;
2) avere un corpo macchina che sfrutti iso più alti;
3) sostituire macchina e lente;
4) risolvere ogni problema chiamando un fotografo vero
Un caro saluto e grazie a tutti.
Antonio.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 11:14

Ciao Antonio...
primo passo...flash esterno...potrà esserti utile anche in altre situazioni...mentre nelle chiese è praticamente
indispensabile
secondo passo sigma 70-200 f.2.8 os hsm anche usato, la macchina puoi sempre cambiarla in seguito
terzo non necessario
quarto puoi farcela..fidati;-)

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 11:50

Ciao Mariotto e grazie (soprattutto per l' ottimismo).
Il flash non potevo usarlo, ho pensato anch' io al 70/200 f2.8 sigma tanto che lo avrei trovato usato a 650 proprio presso l' assistenza Sigma di Milano (ma pesa quasi 1 chilo e mezzo).
Quando presi il 17/70 ho faticato non poco per metterlo a punto con la usb dock, ora è perfetto autofocus preciso e veloce.
Per dare un contributo anche all' autore del post (che ringrazio), poco tempo fa ho provato (all' interno del negozio che lo vendeva usato), un canon 135 f2. lente eccelsa, luminoso, af velocissimo e super nitido anche con la mia 700D, se Vitt2009 si trovasse ad una distanza adeguata sarebbe una lente da considerare nonostante la limitazione di essere poco versatile rispetto ad un 70/200, ma pesa la metà, puoi usarlo senza appoggi e scatti da 1/640 in poi.
Dopo averlo provato sono sinceramente indeciso tra il 135 f2 e il 70/200 f2.8.

avatarjunior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 12:01

Grazie per l'appunto Antonio ma purtroppo ho appena preso il 70 200 quindi per adesso nn ho cash per acquistare altro....sono convinto di riuscire a buttar fuori bei scatti...anche perché ci saranno delle luci installate da un professionista e poi il palazzetto essendo con copertura mobile sarà aperto nella parte inferiore per via del caldo....alle 19 dovrei avere anche ùn po di luce naturale diffusa

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 12:15

... figurati, avrai fatto sicuramente la scelta più giusta.
A presto.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 13:24

Ciao Antonio...
primo passo...flash esterno...potrà esserti utile anche in altre situazioni...mentre nelle chiese è praticamente
indispensabile


Flash mai!!Soprattutto in situazioni di sport, può dare molto fastidio agli atleti!!
Se proprio indispensabile chiedere il permesso prima di farlo è la cosa più odiosa/fastidiosa che si possa fare senza autorizzazione.

Grazie per l'appunto Antonio ma purtroppo ho appena preso il 70 200 quindi per adesso nn ho cash per acquistare altro....sono convinto di riuscire a buttar fuori bei scatti...anche perché ci saranno delle luci installate da un professionista e poi il palazzetto essendo con copertura mobile sarà aperto nella parte inferiore per via del caldo....alle 19 dovrei avere anche ùn po di luce naturale diffusa


In un palazzetto abilitato per la serie A di basket effettivamente riuscivo a stare a 3200iso a 2.8 con 1/1000
Se ci sono set per effetti luce molto spesso la cosa è peggiorativa, più luce non significa luce migliore.
La prima cosa per migliorare la resa ad alti iso è...passare a FFMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 13:41

Ciao, faccio anche io spesso foto ad atlete agoniste di ginnastica ritmica, ergo - seppur all'interno della mia limitata esperienza - parlo con cognizione di causa e non per teorie. Detto ciò, premetto che si tratta solo della mia personale opinione.
Sarò brutale, l'attrezzatura che hai difficilmente ti permetterà risultati particolarmente buoni.
Normalmente l'illuminazione fa schifo perchè o non ci sono sufficienti lampade o non hanno la potenza sperata o non le accendono tutte perchè è un costo. Se poi scatti di giorno con il sole, ammesso e non concesso che ci siano finestre, spesso hai dei controluce terribili.
Morale della favole, mediamente (e ameno che tu non sia fortunato e abbia condizioni diverse da quelle sopra descritte) ti troverai a iso 5000 o più.
I tempi, come ti hanno detto, devono essere attorno al 1/500 (ovviamente più veloce è anche meglio ma ....) altrimenti non riesci assolutamente a congelare l'azione.
Il 17-50 ha la necessaria apertura (al pelo...) ma probabilmente risulterà inutile perchè davvero troppo corto e ti ritroveresti a fare dei crop pazzeschi e che metterebbero in evidenza tutta la grana dovuta agli alti iso.
Il 70-200 è la focale giusta ma f4 sono troppo bui. Ciò non di meno, sarai costretto ad usare questo obiettivo...
Ricordati che le foto buie difficilmente piacciono e la luce giusta deve essere sull'atleta, non sull'ambiente.
Lo stabilizzatore, visti i tempi necessari, alla fine non serve a nulla. Nemmeno il monopiede aiuta, sempre perchè i tempi devono essere per forza rapidi; aiuta invece ad avere un sostegno e a stancarsi meno.
Preferisci sempre salire con gli iso perchè una foto mossa - normalmente e a meno che non sia un mosso cercato - è una foto da cestinare. Viceversa se non croppi e vai di figura intera ambientata, la grana dovuta agli iso diventa il male minore.
Io ho il 70-200 L f4 is e ti garantisco che riuscire a tirare fuori qualcosa di decente è davvero ardua. Ultimamente ho trovato una soluzione accettabile con un altro obiettivo che ho a corredo e che nasce per tutto meno che per lo sport: un 85mm 1.8 fisso. Si, sembra imbarazzante come opzione ma ti assicuro che la chiave di tutto è la luminosità: lo metto a 2.0 / 2.2 e mi permette i tempi necessari e mi assicura uno sfocato sufficiente a sfumare gli ORRIBILI sfondi che di solito ci sono nei palazzetti alle spalle delle atlete durante gli esercizi (e comunque difficilmente riesco a scendere sotto i 5000 iso...). La luce e la luminosità, uniti ai tempi rapidi sono la chiave di volta. E non hai idea di quanto cambi drasticamente tra f4 e f2.2 in questo caso.
Ovviamente messa a fuoco a inseguimento (con tutti gli opportuni microsettaggi permessi dalla macchina) e pochi punti di messa a fuoco. Scatto a raffica da usare comunque con parsimonia perchè altrimenti poi ti trovi con migliaia di foto, quasi tutte uguali, stai una vita per selezionarle, non sai quale tenere e il tempo va via in ore su ore... Inoltre, a volte, quando si scatta a raffica si pensa meno a beccare il momento giusto. Non dico di non usarla, assolutamente, ma di non metterti là come se fosse una mitragliatrice e affidarti solamente alla botta di culo che la macchina becchi il momento perfetto...
Buonissimo il suggerimento di usare - se possibile e se ben supportati dalla macchina - dei punti di messa a fuoco un po' più periferici in modo da comporre meglio e dover croppare di meno.
Occhio che è molto difficile comporre bene, concentrati su questo. Molto spesso non ci si accorge ma si lascia troppo spazio (e poi devi croppare) oppure tagli parti a causa dei repentini movimenti che non ti aspetti (e più conosci lo sport e l'esercizio meno ti fai sorprendere) e dei salti.
A me personalmente piace il punto di ripresa allo stesso livello delle atlete e non mi piace il punto di ripresa dall'alto.
My two cents.
Prendi tutto con le pinze, alla fine - con le cose - ti ci devi scontrare tu e trovare la tua via.
Conosco un professionista (di quelli che vendono le foto durante le gare) che setta l'apertura tra i 2.8 e i 3.5 e sale di iso a bestia (12.800 e più) pur di avere la foto bella luminosa e ferma. Si concentra nella composizione il più possibile in modo da dover croppare il meno possibile rendere "accettabile" la grana (che poi varia da morire da macchina a macchina ovviamente). Certo, lui le deve rendere fruibili per la visione e la vendita subito, quindi scatta in jpg e non ha tempo per la pp. Se tu puoi scattare in raw a puoi prenderti il tempo necessario per la pp, aiuta molto.
Poi magari viene fuori che sei un manico pazzesco o ti ritrovi in palazzetti dall'illuminazione favolosa (dipende molto dal livello della gara...) e scatti in gran facilità con quel che hai... Cool
Buona luce !
Diego
ps: scatto con una Canon 5dIII.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 14:52

Grazie Marco_zanna, per il passaggio, a parte il fastidio che può creare, quando possibile faccio volentieri a meno del flash.
Il tuo commento sembra confermare che intanto potrei prendere il 135 f2 usato, che limiterà la varietà degli scatti essendo un fisso ma aumenterà la qualità anche usando la 700D, affiancato ad un 50 f 1,8 usm preso usato a 70 euro, andrei avanti fino a quando avrò la possibilità di passare a ff, pensavo a Canon 6D con la quale si potrà usare un 70/200 f4 (più maneggevole dell' f2,8) potendo sfruttare la tenuta iso della 6D.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 14:53

ps: scatto con una Canon 5dIII.


Hai due stop di vantaggio sulla 60D per la tenuta isoMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 15:06

@Marco_zanna ...guarda che la mia risposta non era per l'autore del post....ma per una domanda di un ns collega che chiedeva info per la chiesa abbinandosi al post principale....;-)

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 15:16

Non sara' per niente facile!
Preparati molto bene e cerca di lavorare in modo più semplice possibile. Le situazioni dinamiche, luci, contrasti, la difficolta' a trovare la posizione giusta, ecc.
Ti consiglio di mantenere un inquadratura non troppo stretta, porta tutte le ottiche che hai poi sul campo scegli quella più idonea, tempi veloci, iso alti, diaframma f4-5.6. Esposizione Manuale con spot sul viso delle atlete. Motore e tanti tanti scatti. RAW.
Porta più schede e batterie ben cariche.

Non strafare, porta a casa il risultato.

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 15:24

Ok.....lo stabilizzatore del 70 200 in momenti più fermi (anche perché è una saggio di bambini di 5-8 anni) mi può tornare utile per abbassare i tempi di scatto....
Lo stabilizzatore lascialo perdere e prendi un monopiede, ci sono anche da poche decine di euro, i problemi tempi è per il mosso del soggetto, se non consoci la disciplina e non sei molto pratico di questo genere di fotografia ti troverai a scattare con tempi di 1/250 o più veloce, se sai cosa fare e , soprattutto, come fare puoi scendere anche a tempi apparentemente impossibili, anche 1/15. Lascerei perdere la raffica niente di più facile ritrovarsi con la forchetta degli scatti ceche non comprende il momento adatto. L'unico modo per fare bella figura è sapere in anticipo che tipo di esercizi verranno eseguiti e imparare a contare i passi

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2017 ore 17:06

Mariotto, hai avuto esperienza con il 135 f2 ?
tornando al discorso del flash esterno hai indubbiamente ragione, nel senso che da una grossa mano (quando è
permesso usarlo).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me