| inviato il 13 Giugno 2017 ore 23:38
Effettivamente a 300 (già a 250 non si nota) c'è questa sorta di alone che sembra micromosso ma devo fare altre prove. Proverò a scattare con otturatore elettronico e soggetti non in controluce (quella del piccione con il contrasto del tetto sullo sfondo cielo è abbastanza critica). Comunque ho avuto anche un sony 55-250 utilizzato su a6000 e alla massima focale presentava lo stesso tipo di problema ma molto più accentuato. Penso sia un limite dì tutti gli zoom spinti alla massima focale. |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 9:19
Potrebbe essere anche AC effettivamente... prova non in controluce... facci sapere Digiborg!!! |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 9:30
Confermo le impressioni precedenti, dopo una serie di scatti utilizzando la macchina su cavalletto in modalità sia otturatore meccanico che elettronico (stabilizzazione spenta) ho potuto verificare che alla massima apertura da 200 in forma leggera e più visibile alla massima focale 300mm c'è questa sorta di leggero sdoppiamento che abbassa la nitidezza della foto. Chiudendo di uno stop sparisce, a 300 e sufficiente impostare F7.1. Sempre a titolo di esempio posto 2 foto, una alla massima apertura 300mm e la seconda come termine di paragone per confrontarne la nitidezza a 200mm f8. 300mm f5,6 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2376226 200mm f8 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2376225&l=it Se iteressa ho altri scatti a diverse focali e aperture. Per Scardi e chi ha già ricevuto l'ottica, vi chiederei di esprimere una vostra opinione sulla resa a 300mm e se il vostro esemplare si comporta allo stesso modo... Grazie P.S. ritengo a mio modesto parere che la qualità alla massima focale/apertura sia accettabile confrontata ad altri superzoom provati in passato ma potrei essere condizionato dal fatto che ho speso 630 euro |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 9:38
A 200 f8 mi sembra MOLTO nitido!!!! A 300 f5.6 così così... Potesti postare la stessa foto a 300 f7.1 ? |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 10:02
Sì migliora decisamente, ma per esperienza in avifauna f7.1\f8 se non puoi salire troppo con gli ISO è un pelo limitante. Avevo un canon 450d con 70-300 is che era accettabile solo a max 800iso e f8 e spesso i tempi erano troppo lenti. Con m43 si può arrivare a 3200 quindi un pò più di respiro c'è, ma nel sottobosco è dura... (secondo me) Poterlo usare a 5.6 sarebbe stato molto bello! :-) Cmq in giro lo vedo usare sempre a 300 7.1 quindi un motivo ci sarà!!! :-) |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 11:04
Anche il 75-300 Zuiko è bello nitido fino a circa 220mm, poi cala sempre più, tanto che conviene scattare a 220mm (che così è anche più luminoso ed è più facile inquadrare) e poi croppare; nonostante il crop rimane più nitido che scattando direttamente a 300 (purtroppo l'ho scoperto dopo .) Evidentemente non è facile studiare e costruire questi super zoom. |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 11:16
mi sa che tutti questi zoom da 200 a 300 hanno una sorta di "allungamento forzato" ...come se si mettesse un duplicatore di focale alla lente, e questo compromette la nitidezza. D'altronde l'alternativa era acquistare un Sigmone o Tamron 150-600 da utilizzare sulla mia D750 portandomi a spasso 1,5 Kg in più... troppo ...e può darsi che anche lì da 400 a 600 si presenta più o meno lo stesso problema. |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 11:33
Si, effettivamente fino a 200mm è molto nitido a giudicare dalle foto. I 250mm come sono? Hai fatto qualche test? Non so se il 100-400 a 300-350mm possa essere più risolvente, certo ha un altro prezzo. |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 11:41
Il 100-400 fino a 350 é ottimo anche a TA. Io l'ho preso usato ad un ottimo prezzo... Logicamente non lo si può tenere sempre nella borsa ma lo uso per uscite mirate. |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 12:11
Ragazzi, sapete se ci sono degli anelli per agganciare questo obiettivo sul cavalletto? |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 12:34
“ Il 100-400 fino a 350 é ottimo anche a TA. Io l'ho preso usato ad un ottimo prezzo... Logicamente non lo si può tenere sempre nella borsa ma lo uso per uscite mirate „ Infatti, immagino che sia anche più ingombrante e meno facile da portare sempre con se. Intanto ho trovato questa comparativa su internet www.mirrorlessons.com/2016/03/10/panasonic-100-400mm-vs-100-300mm/ Il 100-300 è quello mkI ma non penso cambi il nuovo come schema ottico |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 14:04
bhè a 250 mi sembra buono anche a tutta apertura! E' comunque un 500mm f5.3 ... non male! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |