| inviato il 14 Giugno 2017 ore 18:06
Ciao, io possiedo il 17-40 ed il 24-105 e mi trovo soddisfatto per l'uso che ne faccio. Se posso consigliarti, potresti valutare anche il 24-70 f4 is che, a detta di molte persone, è molto meglio del 24-105. |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 19:03
Bisogna sempre vedere se quel F/4 del 24-105L è decente o meno, così come f/3.5-5.6 dell'altro obiettivo. La cosa non è scontata, visto che il 24-105L è un progetto del 2005, quando i sensori erano da 8 Mpix su APS-C e 12 Mpix su FF, mentre il 24-105 STM è del 2014. Parlo a ragion veduta, visto che il 24-105L, pagato ben 913€ nel giugno del 2010, l'ho utilizzato per tre anni su 50D e vi garantisco che era decente solo da f/5.6 in poi, f/4 facevo finta che manco esistesse. Certo, soffriva di f/b focus, ma la staratura variava da focale a focale al punto che la microregolazione doveva essere fatta: 24: +2 35: +4 50: +10 70: +12 105: +0 (era quasi perfetto) Il CS l'ha migliorato sistemando le focali 50 e 70, ma ha sacrificato leggermente 24 e 35, inoltre a 105 mm non era più stranitido come in precedenza. C'è da dire che in quegli anni, con la diffusione dei sensori sempre più risoluti partiti dalla 50D per poi salire alla 7D, i limiti del 24-105L saltavano fuori e si stava diffondendo l'opinione che dalla fabbrica uscissero due 24-105L indecenti su tre. Però intanto il prezzo rimaneva sempre intorno ai 1.000€. Pare che dal 2012 gli esemplari siano decisamente migliorati ed abbiano anche risolto il problema del flat cable che si rompeva se usato intensamente. Oggi come oggi, se dovessi cercare un 24-105L nell'usato, ne cercherei uno prodotto dal 2013 in poi (si risale dal Data Code). Io comunque sto tenendo d'occhio proprio il 24-105 STM, perché non so quanto valga la pensa spendere il 50% in più per il serie L. Perché se piove non entra acqua? Ma se quando iniziano a calare le prime gocce andiamo tutti in fibrillazione e cerchiamo il sacchetto di nylon per avvolgere corpo e lente e l'ombrello per riparaci!  Giorgio B. |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 19:14
Prima di proseguire con le citazioni e battute dico la mia: Hai già il 17/40 su ff.. si pesta un po i piedi col 24/105.. vedi per il 70/200 f4L.. e sei coperto da 17 a 200.. per quei 30 mm.. pazienza.. al max puoi prendere il 50 stm e copri pure quelli.. Dario si é sentito male.. quindi lo dico io per lui.. "Un bel corso fotografico base nella tua zona" Dire che il 24/105 stm ha un bochen migliore del L per un nulla di diaframma... oltre alla battuta.. fai un corso... |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 22:44
Scusate ma il 24 105 Art non lo fila nessuno? |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 23:51
“ Scusate ma il 24 105 Art non lo fila nessuno? „ E' un Sigma, sui Sigma i fotoamatori sono condizionati come i cani di Pavlov.   |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 0:02
Un pò come parlare di mirrorless Canon, capito |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 0:24
Si, ma quelli si incontrano nelle catacombe e si scambiano pareri ed esperienze solo li sotto.  |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 0:53
Io ho il sigma 24-105 art preso da poco, e sinceramente mi trovo meglio che con il canon. Costruzione ottima ed è solido in mano, non è tropicalizzato ma se non vai nel deserto non è importante, tanto più che la tropicalizzazione del canon a parere mio lascia un po' a desiderare.. |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 6:22
Non mi riferisco alla lente in oggetto, ma PERSONALMENTE, sono molto restio ad acquistare lenti non-Canon anche se più economiche, per alcuni motivi: - maggiore peso - minor velocità dell'AF - assenza di eventuale tropicalizzazione (considerando l'acqua che ho preso con il 70-300L c'è e funziona bene) - minor assistenza Se a questo si aggiungono i frequenti (almeno più che con lenti originali) problemi di Sigma di f/b focus (si lo so c'è la dock), raramente consiglierò a qualcuno l'acquisto di lenti di marca differente dalla fotocamera. Detto ciò possiedo un Tokina e un Samyang, ma solo perché in Canon non esiste qualcosa di equivale e perché entrambi, uno per forza, vengono usati spesso in manuale. |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 7:28
Aggiungo la maggiore svalutazione delle ottiche sigma/Tamarron, che non c'è garanzia nel funzionamento su futuri corpi macchina, differenze di comportamenti se montate su un corpo o su un altro, AF spesso ballerini. |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 9:13
Dario sulla svalutazione degli Art non sono molto d'accordo, sul mercatino sono sempre a prezzi piuttosto alti, e pare si vendano. Per quel che ho letto, neppure la velocità di AF è male, sul fb focus invece vi farò sapere... io ho quasi deciso, mi butto nell'avventura |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 9:54
Non è questione di velocità ma di imprecisione e capacità di aggancio |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 10:28
Io ho avuto 6d con 17-40 e 24-105, sostituito da un tamron 24-70 2.8 e devo dire che per i miei gusti e necessità è stata una gran scelta. Il 24-105 non mi ha mai convinto, scomodo nella zoommata qualità ottica così così...insomma ne carne né pesce, il tamron lo sorpassa in tutto, a parte la velocità autofocus (velocità non precisione). |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 11:13
“ sulla svalutazione degli Art non sono molto d'accordo, sul mercatino sono sempre a prezzi piuttosto alti, e pare si vendano. „ Premesso che i prezzi del mercatino mi paiono sempre fuori di testa (non ho mai guardato Sigma però). Ora gli Art sono di gran moda, bisognerà capire tra qualche tempo quando la scimmia dell'ART sarà passata. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |