| inviato il 13 Giugno 2017 ore 10:48
In questo viaggio farò moltissime foto all'alba e al tramonto oltre a diversi scatti notturni (le zone dell'ovest americano mi danno questa possibilità)...quindi scatterò anche in condizioni di luce "difficile". Potrebbero esserci dei vantaggi della d500 sulla d7200? Mentre so che la d750 renderebbe perfettamente. @staffipendolo io sinceramente non mi fido a comprare un corpo macchina usato; un obiettivo magari si ma sul corpo ho troppe incognite...poi magari mi faccio paranoie inutili, però preferisco il nuovo @Mattiazor grazie per il commento! Concordo con te: sicuramente il passaggio a ff ha solo vantaggi (tranne il costo delle ottiche, non potendo sfruttare il 12-24) |
user118867 | inviato il 13 Giugno 2017 ore 11:14
Dopo le ultime precisazioni che hai fatto circa le tue intenzioni fotografiche, la risposta è solo una, d750 come hai giustamente scritto. Come gestione alti iso la d500 è paragonabile alla 7200, l'eventuale vantaggio su tale aspetto, ammesso che ci sia, non è giustificato dalla differenza di prezzo. Se però da come mi pare di capire "sei stato folgorato sulla via di Damasco" e ti è apparsa una d500, comprala senza farti troppe "paranoie" poiché è un ottima macchina e ti regalerà comunque grandi soddisfazioni. |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 11:28
“ @Ls83 scusa l'ignoranza ma perché non ti piacerebbe avere il cambio a 24 mm? Avrei doppia possibilità di scattare a 24mm... mentre con il 16-80 avrei una notevole sovrapposizione con il 12-24... „ Sugli zoom preferisco avere le sovrapposizioni, specie sulle focali che uso molto, non si hanno sempre due corpi dietro... E poi gli zoom spesso e volentieri non danno il massimo proprio sulle loro focali estreme. Il 24 su DX sono i 36mm per FF, una focale a cui giro molto attorno, e che mi piace avere anche sull'ultrawide. Mentre potrei vivere benissimo a "spezzare" sui 24 in un corpo FX. Io al momento ho: 18-35g, 24-120g, 70-300g (quest'ultimo appena posso penso di sostituirlo con un 70-200), quando voglio qualità e non mi serve la comodità uso fissi. Un seppur vecchio 35f2 afd ha una resa decisamente migliore di quasi tutti gli zoom in circolazione a quella focale. |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 11:50
Per la tipologia di foto che fai io ti consiglierei senza dubbio la D750+16-35/4 (rispetto al 14-24 soffre meno il flare di giorno, è più leggero e ci puoi montare i filtri a vite)+24-120/4 La D500, ottima macchina, è specialistica per fotografia d'azione, che non è il tuo genere. La D610 è anche un'ottima macchina, ma per la differenza di prezzo con la D750 io andrei su quest'ultima già solo per questi motivi: schermo basculante, miglior autofocus come sensibilità in bassa luce e precisione, istogramma in fotografia LiveView. Restando in apsc ti consiglierei di spendere "poco" con la D7200. |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 11:58
“ Potrebbero esserci dei vantaggi della d500 sulla d7200? Mentre so che la d750 renderebbe perfettamente. „ Assolutamente no, per le condizioni di luce che hai indicato il formato pieno prende il largo (ho sia la D500 che la D810)... la D500, come ha detto Taipan sopra il mio post, è una macchina strepitosa per le foto d'azione, tiene bene gli iso usandola per questi scopi (ergo luce buona, iso alti solo per congelare il movimento, non perchè manca la luce)... Poi ci sarebbe da affrontare il discorso "comandi", la D500 offre personalizzazioni pazzesche sui pulsanti (superiore anche alla D810) ma quanto poi le andresti a sfruttare nei tuoi generi? Poco o nulla credo... al tuo posto punterei alla D750 |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 14:20
alba, tramonti e notturni, ci vuole il treppiedi per rendere al meglio. |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 18:43
@staffipendolo eh già, questa d500 non riesco a togliermela dalla testa anche e forse soprattutto per il fatto di avere già il grandangolo. Grazie mille per tutti i suggerimenti che mi hai scritto! @Ls83 ho capito cosa intendi! Non sapevo che agli estremi non rendessero al meglio, soprattutto all'estremo inferiore.. grazie!!! @Taipan grazie per il suggerimento sui filtri a vite!! Tra le due ff non ho dubbi riguardo la d750 @Cri93 grazie per il tuo utilissimo commento! Vedo che propendete tutti per la d750  @Murphy per forza infatti ho provveduto a sostituire il mio vecchio manfrotto con il sirui in carbonio consigliato da Juza.. prime prove e impressioni ottime! |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 12:18
Alla fine concordo con voi, quindi ho scartato la D500. Ora avrei un altro consiglio da chiedervi: visto che il passaggio a ff non è così immediato e il viaggio è imminente (avrei poca pratica) ha senso comprare una D7200 (al posto della d90 e usarla con il 12-24) e aspettare con calma il nuovo anno per passare alla D750 (o D760, se dovesse uscire)? |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 13:55
Secondo me per il tuo genere fotografico è più adatta una APS-C piuttosto che una FF. La full frame, la possiamo girare come vogliamo, fa veramente la differenza soltanto nei ritratti. Per il resto e in particolare per i paesaggi e le foto in città penso sia più adatta una mezzo formato |
| inviato il 18 Giugno 2017 ore 17:49
Sono stato in un negozio di fotografia... 2 ore di chiacchierata e prove varie!! Alla fine avrei concordato questa soluzione: acquisto la D7200 in modo da sfruttare le ottiche attuali e portare a casa degli ottimi scatti dal viaggio. Aspetto poi l'uscita di una nuova ff nikon (immagino avvenga a breve visto che la d750 è la d610 sono in giro da un po'). Sfrutto il fatto che la D7200 usata si vende ancora a prezzi abbastanza alti (di poco inferiori al nuovo). Ora vi chiedo un consiglio per le ottiche da usare con la D7200 Attualmente ho 12-24, 18-105, 50, 70-300, 105micro Mi consigliate qualche cambio? Sempre in ottica di passaggio a ff (quindi il grandangolo non lo sostituisco) Ripeto che gli scatti saranno prevalentemente di paesaggi (parchi naturali) spesso all'alba e al tramonto ma anche in pieno giorno.. e magari qualche scatto di fauna (spero di incontrare degli orsi, dei coyote o dei bisonti) Grazie |
| inviato il 18 Giugno 2017 ore 22:18
Forse ti conviene cambiare al ritorno... Avrebbe senso in ottica FF di cambiare il 18-105 per uno dei vari 24-70/105/120 (fra l'altro più luminosi essendo quasi tutti f2.8 o f4 costanti), ma potrebbe tornarti comodo in questo viaggio avere la sovrapposizione 18-24 fra i due zoom dx. Valuta tu. |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 10:55
Infatti stavo proprio valutando la sostituzione del 18-105 con il 24-120... però mi sono bloccato perché il 24-120 su DX non so se venga ben sfruttato, forse il 18-105 è ancora meglio.. Grazie mille per la tua opinione |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 11:40
D7200 ...usata..e la rivendi perdendo pochissimo! |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 13:37
@Gobbo Ho visto che nuova costa praticamente come l'usato... quindi vado su quella nuova. Si trova intorno a 800/900€. Mentre per gli obiettivi hai qualche consiglio o resto così? Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |