RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Riconoscimento ed eventuale utilizzo teleobiettivi vintage


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Riconoscimento ed eventuale utilizzo teleobiettivi vintage




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2017 ore 9:24

[QUOTEIn realtà l'ostruzione dello specchio secondario causa un abbassamento della luminosità difficilmente calcolabile,

cosa invece semplicissima, basta tener conto della superficie del secondario da sottrarre a quella della lente frontale, per arrivare infine a

radice quadrata ((D^2-d^2)/4)) dove D è il diametro della lente frontale e d è il diametro del secondario

e dividere la focale per il valore calcolato per ottenere un nuovo f che tiene conto dell'ostruzione secondaria

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 19:18

Ah ecco....giusto...grazie per il ripasso.
Mi domando se i dati stampigliati sui barilotti tengano conto della luminosità effettiva così calcolata o, di quella teorica.
Se ne avrò voglia farò due calcoli con i miei catadiottrici.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 20:26

solitamente sulle lenti si parla sempre di luminosità teorica, sulle lenti video invece c'è quella vera, per dire se guardi i samyang esiste per esempio il normale 14 2.8 e poi il 14 t3.1 che è la versione video per la ghiera del follow focus e con la reale luminosità.
La perdita di luminosità delle lenti è poi proporzionale all'età delle stesse e all'eventuale complicazione degli schemi ottici per via dei vetri di qualità più scadente di un tempo, per dire un vecchio 50 1.8 di 30-40 anni fà sarà meno luminoso di un attuale 50 1.8 STM (per restare in casa canon che conosco) nonostante magari a suo tempo quel 50 1.8 fosse una lente in proporzione molto più costosa.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 20:47

I vecchi catadiottrici sono ottiche che possono dare grandi soddisfazioni e lo Zenit MTO le suonava praticamente a tutti i catadiottrici giapponesi tranne che a nomi tipo Nikon che pero' costavano 10 e piu' volte (e che non a caso si vedono poco in giro perche' ne son stati venduti relativamente pochi esemplari).
Il Tair e' la stessa ottica (lenti non specchi) che corredava il bellissimo fotofucile russo Photosniper che non ho mai usato esclusivamente perche' secondo me se ti ci vedono l'arresto e' assicurato, per cui solo in montagna e campagna e anche li' prudenza perche' a differenza di meno pratici aggeggi nostrani (come i bei Novoflex dalla messa a fuoco peculiare, a maniglia) il Tair si impugna e siregola perfettamente in maniera tradizionale ma sembra proprio un fucile o un lanciarazzi per cui caveat emptor.
Il catadiottrico e' piu' lungo (come focale) e straordinariamente compatto (per essere un 500mm) ma si deve usare su cavalletto. Esisteva anche il 1000 mm che pero' era ben piu' grande. La costruzione e' massiccia semza rendere l'ottica troppo pesante (i russi a lenti pesavano di piu') .
Per pulirlo beh auguri, occhio che va obbligatoriamente fatto lontano dal proprio corredo ed anche dalla propria abitazione possibilmente. I funghi vivono con l'umidita' per cui la prima cosa per controllarli e' l'ambiente secco, la circolazione d'aria e la luce, che i funghi non gradiscono. Alcuni pero' non li debelli mai, alcuni centri assistenza non accettano riparazioni di niente che abbia funghi per cui informarsi prima di entrare in un centro che puo' essere sensibile al problema piu' di quanto pensiamo. Ci sono state testimonianze di funghi debellati con semplice esposizione prolungata al sole ma occhio che non siamo certi affatto che funzioni. A me ha funzionato ma l'infezione era minimale ed appena visibile di suo per cui .. potrebbero aver mutato Cool :-P
I funghi secernono acido idrofluoridrico per cui i danni ai trattamenti e , poi , alle lenti sono permanenti.

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2018 ore 12:53

anch'io ho un mto 500 f6.4 da smontare, probabilmente è infetto.. ho messo qualche foto dell'esemplare e una foto prova di come scatta a questo link drive.google.com/open?id=1EhYv6_nDeOJc2TZZu4RIZPUK90U_Rcj6..
purtroppo non ho la minima idea di come fare! sapreste darmi dei consigli? volevo provare a svitare e pulire almeno le lenti piu esterne ma non so neanche da che lato devo girarle per svitarle (che vergogna... Sorry).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me